Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

Archivio per Gennaio, 2017

Papa Bergoglio e giornata della pace: per essere buon cristiano solo la strategia della non violenza?

di il 17 Gennaio 2017 in pace, religione con Nessun commento

Su Vita Trentina del 18 dicembre u.s. sono riportati il testo del messaggio di Papa Bergoglio per la Giornata Mondiale per la Pace e sei commenti, tutti molto favorevoli, compreso quello di una esponente del mondo islamico. Il cuore del messaggio pontificio è centrato sull’efficacia della non violenza come mezzo per la pace. Si citano esempi storici quali quello di Gandhi e Martin Luther King. Solo tale mezzo, per il Papa, è pienamente coerente con l’insegnamento di Gesù di Nazareth, che nel discorso del Monte delle Beatitudini annuncia e vero e proprio “manuale” per tale strategia.

Il messaggio mi ha fatto pensare ai miei dieci anni trascorsi (anche con qualche responsabilità) nella Commissione Difesa del Senato, dove la preoccupazione maggiore era (e penso sia tuttora) quella di avere Forze Armate efficienti. Due gli obiettivi “politici” principali: garantire efficacia nella difesa dell’Italia, dell’Europa, dell’Occidente in caso di aggressioni e garantire efficacia nelle operazioni militari per la creazione, il rafforzamento e il mantenimento della pace in situazioni di grave conflitto. L’efficacia deriva in proporzioni diverse da caso a caso da azioni militari e azioni civili (pur se in un contesto militare) di promozione di condizioni di pace, con la garanzia della protezione militare. L’efficacia dell’azione militare contempla l’uso attuale o potenziale della violenza delle armi, esattamente l’opposto di quanto sostengono coloro che si ispirano alla strategia della non violenza.

Cosa deve pensare il cristiano che si impegna per una maggior efficacia della forza militare per un uso giusto della violenza? Ragionevole dire che non si può parlare di “guerra giusta”, neppure di difesa da aggressioni, quando si usano armi come quelle nucleari: il danno sarebbe maggiore del bene ottenuto difendendo una ragione giusta. Non sembra ragionevole ritenere che per ottenere la pace l’unica strategia veramente coerente con l’etica cristiana sia l’uso della non violenza. L’escludere l’uso della violenza per fermare aggressioni esterne o interne può, al contrario, incentivare le aggressioni stesse. Anziché un fattore di pace, diventa un fattore di disordine anarchico dove prevalgono i più forti, i più armati, coloro che hanno come fini il dominio di persone e popoli.

Se i cristiani dovessero abbracciare il metodo della non violenza per essere coerenti con la propria fede e la propria etica, quelli che operano nelle Forze Armate o quelli che, in circostanze di oppressione dittatoriale sanguinaria, usano armi violente per cambiare la situazione, dovrebbero sentirsi in colpa, incoerenti. Eppure la Chiesa ha prestato e presta assistenza a chi è impegnato nelle Forze Armate e non ho mai sentito cappellani o ordinari militari dire che l’unica scelta coerente per un cristiano è quella della non violenza.

Operare per la pace è giusto e necessario, e a questo serve il richiamo della Giornata Mondiale per la Pace. Dire che l’unico modo coerente con la fede e la morale cristiana è l’uso della strategia della non violenza mi pare sbagliato. C’è chi serve la pace e i diritti dell’uomo da militare, prevedendo se necessario l’uso delle armi (ossia usando una strategia della violenza a difesa dai violenti). Ancora una volta l’integralismo fa capolino: dedurre da norme di comportamento tra individui (il porgere l’altra guancia) norme etiche di comportamento tra società.

Veneti: minoranza nazionale da tutelare?

Il Trentino del 3 gennaio riporta un articolo, a mo’ di editoriale, del prof. Giovanni Poggeschi, docente universitario di Diritto pubblico. La sua tesi, enunciata anche nel titolo, che la legge regionale veneta n.28 del 13 dicembre scorso che intende applicare ai veneti la Convenzione quadro sulla tutela delle minoranze nazionali, approvata dal Consiglio d’Europa nel 1995 e ratificata dall’Italia nel 1997, altro non sia che uno “spot” propagandistico, essendo per lui sicuro che la Corte Costituzionale Italiana la boccerà, essendo competenza statale individuare le minoranze nazionali e non rientrando i veneti tra le minoranze “storiche” che l’Italia ha riconosciuto con legge 482 del 1999 quali titolari di tutela ai sensi di detta Convenzione, a differenza di friulani e sardi (che pure come i veneti sono politicamente organizzati in Regione, i friulani in compartecipazione con i giuliani).

Non intendo entrare nel merito delle valutazioni giuridiche del collega; assai probabile che l’ordinamento giuridico esistente in Italia escluda i veneti dalle minoranze nazionali alle quali si applica la Convenzione. Mi sembra invece soffrire di carenza di conoscenze storico-sociologiche la valutazione che Poggeschi dà delle rivendicazioni venete. Il veneto è stata lingua ufficiale di Stato molto a lungo, fin quando alla Repubblica della Serenissima non è stata posto fine dalle guerre napoleoniche. Ha alle spalle una cospicua letteratura e ragguardevoli opere teatrali, che ne hanno consolidato la forma scritta. E’ stata usata largamente da popolazioni, anche nei territori non più ora italiani, ma parte della Repubblica di Venezia. C’è stato un momento nel quale il veneto poteva diventare, in luogo del fiorentino, la lingua nazionale italiana. Difficile, quindi considerare il veneto alla stregua di uno dei tanti dialetti parlati in Italia, per quanto la distinzione tra lingua e dialetto sia più di ordine politico che linguistico, come confermano anche le storie recenti del serbo-croato, scomparso a favore di due idiomi prima non riconosciuti come “lingue”, il serbo e il croato, o quella delle lingue regionali del catalano e del valenziano, riconosciute come lingue autonome distinte dal castigliano solo a seguito dell’autonomia regionale in Spagna.

Se la distinzione lingua-dialetto è di tipo fondamentalmente politico, altrettanto si può dire delle distinzioni tra gruppi linguistico, etnico, nazionale. Un gruppo etnico diventa nazionale quando si pone l’obiettivo di avere una propria organizzazione politica statuale (anche se non ci riesce). Un gruppo linguistico può essere denominato come gruppo etnico se sviluppa la coscienza di una comunanza di origini, di storia; una nazione può essere composta da più gruppi etnici o linguistici. V’è una dinamica sociale di costruzione di un’identità di popolo e una di dissolvimento dell’identità. Quando un gruppo linguistico, etnico o nazionale è inserito come gruppo in posizione politica subordinata in organizzazioni politico-territoriali assume il carattere di “minoranza” in quelle organizzazioni. Da tale condizione di subordinazione l’aspirazione a una “tutela”.

I sardi, i friulani, i ladini dolomitici ( e anche i trentini) hanno espresso forme di organizzazione politica di gruppo (per lo più parziale) che hanno promosso la coscienza della specificità della propria identità culturale, base di successivi riconoscimenti di tutele (in modo indiretto i trentini). I veneti lo hanno fatto assai meno (si può ricordare la |Liga Veneta), e ciò che ora in Veneto sta accadendo a livello politico è semplicemente parte di un rafforzamento di tale processo di costruzione di identità specifica, recuperando i molti elementi culturali e di storia che ne sono fondamento. Può darsi che tale processo si consolidi come, invece, che si smorzi. Anche la nazione italiana è stata “costruita” da precisi processi messi in atto da élites. Solo il nazionalismo l’ha voluta egemone e in contrasto con le identità regionali. La Costituzione repubblicana ha riconosciuto autonomie regionali ordinarie e speciali (quella trentino-sudtirolese per ossequio a un accordo internazionale) e da alcuni anni anche la possibilità di estendere le “specialità”. Il processo per riconoscere carattere “nazionale” ai veneti potrà essere ancora lungo, ma il nazionalismo ancora presente in Italia che porta a non dare attuazione alle richieste di estendere l’autonomia a Veneto e Lombardia, ai sensi della Costituzione vigente, non fa che incoraggiare richieste ancor più forti, come quella del Veneto di invocare la tutela dovuta alle minoranze nazionali. Troppo riduttivo parlare di tutto ciò come di un semplice “spot”!

Top