Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

migrazioni

Controlli frontiere interne tra paesi europei: sbagliato drammatizzare

di il 25 Febbraio 2016 in migrazioni con Nessun commento

(lettera al Direttore de l’Adige)
Caro Direttore,
il suo editoriale di domenica scorsa 14 febbraio lancia un grido di forte allarme per il futuro dell’Europa: il ripristino dei controlli dei flussi di persone ai confini tra gli stati dell’Unione (per la precisione, tra gli stati che hanno sottoscritto l’accordo di Schengen, alcuni dei quali non fanno parte dell’Unione Europea, mentre altri che ne fanno parte non sono nell’area Schengen) darebbe un colpo destabilizzante alle fondamenta dell’Europa.
Concordo con le preoccupazioni, ma mi chiedo se il considerare tale ripristino un effetto devastante per l’Unione Europea non produca effetti opposti a quelli intesi da chi lancia l’allarme. Non li produrrebbe se vi fosse una risposta degli stati che consista in una cessione di sovranità all’Unione per quanto concerne il controllo dei confini esterni. Dubito fortemente che ciò possa accadere nel volgere di pochi mesi. Gli stati non hanno voluto cedere sovranità (vale a dire accettare decisioni europee a semplice maggioranza degli stati e del parlamento europeo) in settori come le politiche di difesa e di politica estera o nelle politiche fiscali; che lo facciano per il controllo dei loro confini mi sembra difficile: ciò presuppone che l’Unione Europea si trasformi in vero e proprio Stato (federale o federazione), ma i tempi non mi paiono propizi e in ogni caso sarebbero lunghi.
Pertanto non resta, a mio avviso, che accettare il ripristino dei controlli statali, pur sapendo che è un arretramento nel processo di unificazione europea, senza connettere a tale ripristino l’idea che si vada verso la fine dell’Unione Europea. Chi non è giovanissimo certo si ricorda dei controlli alle frontiere: scomodi, ma certo allora non si pensava che la realizzazione dell’Unione europea fosse impedita da tali controlli. Contavano di più altri “abbattimenti” di barriere, come quelle doganali. Un passo indietro non può far ritenere che tutto il percorso, dagli anni Cinquanta in poi, sia vanificato. Del resto controlli dei documenti e dei bagagli si fanno ovunque anche in altri “check point”, come gli aeroporti, anche per voli interni, ma nessuno fa discendere da ciò conseguenze catastrofiche: solo un costo in termini di tempo per avere più sicurezza. Possiamo ricordare come nel Medio Evo i tanti controlli e dazi tra feudi, anche piccoli, non precludeva l’esistenza di potenti organizzazioni statuali regionali, nazionali e imperiale (europea).
Anche la collaborazione tra entità regionali poste in stati diversi (le euro-regioni) è stata inaugurata oltre cinquant’anni fa, quando i controlli ai confini tra stati venivano fatti. Si pensi per la nostra area all’Euregio , ad Arge Alp e Alpe Adria. Certamente gli abitanti di lingua tedesca dell’Alto Adige-Suedtirol vedono ridare operatività a una frontiera che divide il Tirolo storico; il filo di seta del Brennero diventa un “filo di ferro” e ciò pesa anche simbolicamente, ma è la stessa “potenza tutrice”, l’Austria, a porlo, per una sua tutela. I rapporti tra Alto Adige- Suedtirol e Austria erano divenuti sempre più intensi anche quando l’Austria non era nella Comunità Europea ed esistevano controlli ai confini. L’Accordino stabiliva un’area di scambi agevolati transconfinari sin da dopo la seconda guerra mondiale. E poi esistono modi e modi di fare i controlli: quelli alle frontiere stradali tra gli allora “stati socialisti” dell’Est Europa duravano anche mezze giornate; quelli tra Italia e Austria (e poi anche tra Italia e Jugoslavia) consistevano in un semplice rallentamento per consentire alla polizia di frontiera uno sguardo. Forse a ciò ha pensato anche il Capo del governo austriaco in visita a Roma, quando ha assicurato che il regime dei controlli verrà concordato con l’Italia e le realtà provinciali di confine (Nord-Tirolo e Alto Adige-Suedtirol in particolare).
Pensare a un diritto universale alla libera circolazione delle persone è un’utopia irrealistica; gli uomini si organizzano in comunità politiche, che, per assicurare una vita interna ordinata e avere capacità di governo, debbono poter controllare i confini. E controllare i confini vuol dire applicare dei “filtri” che separano chi può passare e chi no. Finché sono gli stati la forma più forte di organizzazione politica, non può che dipendere da essi il regime delle loro frontiere. Giustamente Lei invoca un passo avanti nel rafforzare come “stato” l’Unione europea; ciò che mi sembra meno produttivo è alimentare l’idea che l’Unione Europea sia in fallimento perché si sta facendo un passo indietro. E’ solo un passo indietro di un percorso di molti passi.
Cordiali saluti,
Renzo Gubert

accoglienza immigrati: virtù insufficiente

di il 1 Settembre 2015 in migrazioni con Nessun commento

“L’accoglienza è ancora una virtù” titola in prima pagina l’ultimo numero di Vita Trentina. Sorprende per certi aspetti l’avverbio “ancora”, come se ci fossero dubbi. E i dubbi ci sono se Vita Trentina applica quel titolo, in modo esplicito, sempre in prima pagina, ai “richiedenti asilo”, una netta minoranza.
Poi, però, nei testi citati nelle pagine interne, anche di esponenti di rilievo nazionale del clero cattolico, il messaggio si fa più generico: l’invito all’accoglienza riguarda ogni tipo di migrante, contrapponendosi in modo anche esplicito a chi, titolare di responsabilità politiche, richiama invece il problema del controllo dei flussi di migranti attraverso i confini nazionali o statali.
Come sovente accade, anche chi ha responsabilità ecclesiali applica meccanicamente e indebitamente principi etici validi per i rapporti interpersonali a questioni attinenti al buon funzionamento (bene comune) della vita collettiva politicamente organizzata. E’ frutto della maturazione politica dell’umanità l’organizzarsi in entità collettive, a base per lo più territoriale. Affinché tale organizzarsi raggiunga i suoi fini di bene comune, tali entità istituzionalizzano dei confini, con regole per filtrare i flussi (di persone, oggetti e messaggi) attraverso di essi. Tali regole possono essere più o meno permissive, ma sono comunque necessarie per il raggiungimento dei fini della comunità politica, tra i quali preminente quello della sicurezza, bisogno fondamentale di ogni essere umano.
Quale è il messaggio che su tali regole dà la comunità cristiana e chi in essa ha responsabilità di guida? Il problema nella sua specificità non è affrontato. Ci si accontenta di proclamare la virtù dell’accoglienza, come se non fosse razionale e doveroso per il bene comune fissare limiti ai flussi immigratori. Se si deve comunque accogliere tutti coloro che lasciano la loro comunità politica per entrare nei territori di un’altra, evidentemente si nega la positività anche etica della regolazione dei flussi. Se non si vuole ciò, bisognerà pur convincersi che non ogni persona può essere accolta in casa propria, nel territorio della propria comunità politica, anche se lo desidera e fa di tutto per realizzare il suo desiderio, anche a rischio della propria vita.
Anziché offendere coloro che richiamano il problema dei controlli dei flussi migratori, come ha fatto in modo inusitato per il ruolo ecclesiale ricoperto il segretario della Conferenza Episcopale Italiana, chi ha responsabilità ecclesiali, particolarmente nel campo dell’etica sociale e politica, dovrebbe, a mio avviso, cercare di affrontare il tema dei controlli dei flussi attraverso i confini delle comunità politiche in modo appropriato, specifico. Il richiamare la virtù dell’accoglienza può avere un suo significato anche a tale livello di riflessione etico-sociale, orientando a regolazioni più aperte. Ma diventa solo un esempio di uso integralista del principio cristiano dell’amore per tutti gli uomini se intende esaurire la questione etico-sociale della regolazione dei flussi.
Tonadico, 30 agosto 2015
Renzo Gubert

Papa Bergoglio e i respingimenti di immigrati

di il 16 Agosto 2015 in migrazioni con Nessun commento

La frase pronunciata in un’udienza da Papa Francesco in merito ai respingimenti di persone che intendono migrare ha suscitato reazioni opposte: le più dure da parte dell’on. Salvini, della Lega Nord. La frase del Papa evidenzia con parole forti (respingere è un atto di guerra) la dimensione universalista dell’insegnamento cristiano: tutti gli uomini sono fratelli e come tali vanno trattati. Credo, però, che se non contemperata con altre dimensioni, può aprire a un uso “integralista” della religione cristiana.
Innanzitutto la fraternità universale non esclude una graduazione dei doveri di fraternità, di amore per tutti gli uomini. L’amore tra genitori e figli e tra fratelli e sorelle richiede doveri reciproci più forti di quelli richiesti da legami meno stretti di parentela o di amicizia. E così i doveri reciproci tra gli appartenenti a una comunità politica sono più forti che quelli con persone appartenenti a comunità diverse. Il dovere dell’accoglienza non è il medesimo verso tutti. Le porte chiudibili servono per stabilire un limite all’accesso. E così i confini tra comunità politiche. La Chiesa non ha mai combattuto contro la fissazione di confini e di regole per il passaggio attraverso loro. Anzi, spesso ha contribuito a individuare confini accettati in caso di conflitti (ricordo il caso del confine tra area spagnola e portoghese in America Latina). Il confine e il suo controllo sono stati tra i principali strumenti di pace dell’umanità.
L’affermazione di Papa Francesco presenta, come già in altri casi, ambiguità interpretative, usate da alcuni per affermare l’immoralità dei filtri ai passaggi di uomini attraverso i confini e da altri per applicare il termine “respingimenti” sia ai naufraghi in pericolo di vita o a chi è minacciato di morte, sia a coloro che, per loro desiderio di migliorare la propria situazione, non vogliono sottoporsi ai “filtri” che una comunità politica pone all’ingresso di estranei nel suo territorio.
Può darsi che Papa Francesco non abbia voluto distinguere i due casi, ma ne dubito. Difficile pensare che chi spende migliaia di euri o di dollari per poter fruire di trasporti clandestini per penetrare nel territorio di una comunità politica sia nelle condizioni del fratello povero, affamato, bisognoso, come quello soccorso dal buon Samaritano. E’ anzi una persona (o membro di un clan familiare) che ha la capacità di investire denaro per migliorare in modo rilevante la propria condizione di vita. Come sempre, ad emigrare da contesti di povertà non sono le persone più povere, più in difficoltà, ma quelle che possono raccogliere o guadagnare denaro, privando, tra l’altro, le comunità di partenza, delle persone più innovative. E’ più probabile che il Papa abbia avuto in mente respingimenti di persone che, secondo il diritto internazionale, avrebbero titolo ad essere accolti come rifugiati, ma certamente egli saprà chiarire i possibili equivoci.
Il paragonare i respingimenti ad atti di guerra è certamente forte e obiettivamente esagerato, se essi non avvengono con l’uso di armi, ma semplicemente riportando chi non intende rispettare le regole al suo territorio di origine o di partenza. Vorrei comunque richiamare il fatto che la Chiesa non ha mai condannato di per sé gli “atti di guerra”. Spesso li ha addirittura benedetti da parti opposte in conflitto. La Chiesa ha semmai sempre condannato la “guerra ingiusta”, giungendo a definire come sempre ingiusta (per gli effetti sproporzionati) la guerra nucleare o con armi di distruzione di massa. Per la verità non si sono udite parole decise al riguardo nemmeno per l’uso di bombe nucleari (a Hiroshima e Nagasaki, il cui 50.mo anniversario è ricordato in questi giorni) da parte degli USA. Si può considerare “atto di guerra” di una guerra ingiusta il respingere chi intende penetrare illegalmente nel territorio di una comunità politica? Probabilmente sì se il respingimento avviene provocando mali peggiori di quello che intende evitare (per es. affondando le imbarcazioni cariche di persone, facendole affogare), ma non risulta che ciò avvenga in questi anni. Anzi, si è provveduto a salvare persone che volontariamente si sono esposte al pericolo di naufragio, pagando gli organizzatori del trasporto sapendo di ciò cui vanno incontro. Credo che non serva poi molto a distinguere coloro che hanno diritto all’asilo da chi emigra per desiderio di migliorare la propria condizione senza però sottomettersi alle regole in materia. L’Unione Europea, per es., ha già escluso dal novero degli aventi diritto all’asilo coloro che provengono da paesi non in endemica e generale guerra civile.
Papa Francesco ha voluto lanciare un messaggio forte. Non va equivocato e spero che, come nel caso dell’omosessualità e delle famiglie numerose, lo farà.

Top