Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

La fine della cooperazione trentina è un destino ineluttabile?

di il 24 Novembre 2018 in cooperazione con Nessun commento

Sul Trentino del 1° ottobre l’editoriale di Paolo Mantovan riprende l’analisi di un tema sul quale in queste settimane anche altri, compreso il candidato Presidente della Provincia on. Maurizio Fugatti, avevano posto attenzione: il futuro della cooperazione trentina.

La diagnosi di Mantovan è impietosa: la cooperazione di credito è snaturata anche per effetto di fusioni continue e della sua inclusione in un gruppo che ha natura di SpA nazionale, inclusione retta da regole che fanno perdere autonomia alle casse rurali; la cooperazione di consumo è in grande difficoltà sia per la sua struttura di secondo livello, il SAIT, sia per quella di base in aree che non siano favorite dalla clientela turistica; la cooperazione agricola vede grandi strutture cooperative che si sanno attrezzare meglio della Federazione, i cui servizi sarebbero per essa in sostanza pressoché inutili; la cooperazione sociale dipende troppo dai pubblici finanziamenti a sostegno della spesa sociale. Per Mantovan la cooperazione come l’abbiamo conosciuta, quella cioè, di don Guetti e di don Panizza, è ormai finita e serve qualcosa di nuovo.

Utilissimo invitare a ripensamenti, riprogettazioni. Non penso, però, che la fine della cooperazione trentina sia un destino ineluttabile. Il “contratto di adesione” delle casse rurali al gruppo nazionale, che, così come attualmente formulato, prevede una gravissima perdita di autonomia, non è stato ancora deliberato dalle assemblee delle singole casse rurali. La clausola che prevede il potere della capo-gruppo Cassa Centrale Banca SpA, di revocare gli amministratori delle casse rurali, non solo in caso di mala gestione, ma anche perché non “obbedienti” alle direttive della capogruppo, è inaccettabile. Per il principio di sussidiarietà, patrimonio del pensiero sociale cristiano cui le casse rurali e tutto il sistema cooperativo di tradizione “bianca” si ispirano, le strutture di secondo e terzo livello sono di sostegno a quelle di primo livello, quelle di base. E invece tale clausola rovescia tale rapporto: le unità di base sono vincolate a sostenere la struttura di più elevato livello qualsiasi siano le scelte di questa. Se non lo fanno, la base viene espropriata del diritto di scegliersi gli amministratori. La libertà di uscita da un sistema non più rispondente alle proprie scelte va certamente regolamentata, ma non può essere tolta, come la libertà di scelta aziendale non può essere fortemente sanzionata destituendo gli amministratori. Anche le fusioni delle casse rurali non sono un destino. Raggiunta una dimensione di valle, dimensione che consente ancora forme reali di partecipazione dei soci, non serve andare oltre secondo logiche solo aziendalistiche private, anzi è nocivo. Fusioni che lo fanno possono essere bloccate dalle assemblee dei soci. Servono iniziativa e coraggio.

Anche la perdita di funzione di molte cooperative di consumo non è un destino. La crisi del SAIT è stata dovuta anche a un rovesciamento del principio di sussidiarietà. Erano le singole cooperative a doversi fare carico dell’equilibrio economico del SAIT e non il SAIT a fare di tutto per rendere le cooperative di consumo più utili ai soci e ai clienti. Le uscite dal SAIT di alcune cooperative di consumo, per aderire ad altra organizzazione cooperativa di secondo livello, sono state l’evidenza di questo rovesciamento. Le nuove forme di organizzazione del mercato a vantaggio dei clienti come i gruppi di acquisto, possono offrire prospettive di sviluppo da considerare. Le fusioni a scala di valle e il sostegno pubblico a forme “multiservizio” del presidio commerciale di base possono costituire vie di uscita alla vitalità delle presenze cooperative di consumo anche nei piccoli paesi non turistici.

Mantovan identifica due elementi senza i quali la cooperazione entra in crisi, la mutualità e la vitalità della cooperazione di terzo livello rappresentato dalla Federazione. Quest’ultima è elemento certamente rilevante, ma deve pur sempre adattarsi al suo ruolo in un sistema di “cooperazione bianca”, un ruolo di sussidiarietà ai livelli primo e secondo. Il che richiede certamente elasticità organizzativa. Diversa la tradizione della “cooperazione rossa”, dove la grande struttura è (o era) funzionale a un disegno di costruzione di un diverso sistema socio-economico, quello “socialista”. La mutualità non si può misurare con le assunzioni della manodopera licenziata da una struttura andata in crisi da parte di altre strutture non in crisi. La mutualità si misura prima di tutto dalle regole di comportamento di ogni singola cooperativa, cassa rurale, famiglia cooperativa, cooperativa agricola, per la casa, sociale. E cosi la mutualità tra cooperative di primo livello si misura sulle regole di comportamento della cooperazione di secondo livello. La prima mutualità sta nella regola che ogni socio conta come ogni altro, ricco che sia, istruito che sia. Il principio di base dell’economia cooperativa sta nella partecipazione dei soci in condizioni di parità di diritti e di doveri. Poi è utile che la cooperazione formi un sistema, al suo interno solidale e solidale pure con la più ampia comunità. Con ciò rafforza si l’autonomia della comunità stessa. Ma fare sistema non può voler dire diventare strumento governabile dal potere politico. E’ (o era) la “cooperazione rossa” a volerlo fare; quella “bianca”, di origini e tradizioni cattoliche, si pone altri obiettivi. E forse un elemento di crisi della cooperazione trentina ai livelli superiori è stata la confusione, voluta, tra i due modelli storici presenti in Italia.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top