Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

Utile una ricerca valutativa sull’uso dei fondi per la cooperazione internazionale

Sul Trentino dell’11 maggio è riportata una lunga intervista a una responsabile di un’associazione che opera per lo sviluppo, nel caso specifico illustrando le iniziative a favore di una zona periferica del Vietnam. L’annuncio di una riduzione dei fondi provinciali per la solidarietà internazionale, vista la loro non trascurabile entità, metterebbe in crisi progetti e possibilità di mantenere l’attuale numero di dipendenti.

Non si tratta che di una delle realtà associative operanti nel settore che ha espresso forti critiche circa il ventilato dimezzamento dei fondi provinciali destinati alla solidarietà internazionali. Senza pretendere di avere in ogni caso ragione, sulla base di molte esperienze a stretto contatto con iniziative di sviluppo e di aiuto internazionale, in America Latina (Brasile e Argentina) e in Africa (Uganda), ho maturato alcune convinzioni.

La prima è che la solidarietà anche in termini economici con popolazioni povere non è compito solo delle agenzie internazionali, governative e non, ma può e deve investire tutti i livlli nei quali si struttura la vita collettiva, dai più piccoli, come le comunità locali, ai più grandi. A fatica si è maturata una sensibilità al riguardo in Italia e anche in Trentino e si è deciso di sacrificare una parte delle proprie risorse per aiutare chi è in condizioni di indigenza, tanto più se in qualche caso (vedi il Chaco, in Argentina) erano in condizioni difficili discendenti di trentini. Saggiamente non ci si è limitati da dare il pesce a chi aveva fame (e carestie ce ne sono sempre), ma si è puntato per lo più a insegnare a pescare, fornendo la canna, l’amo e l’esca. Più rischiose iniziative per costruire rapporti di pace tra popolazioni in guerra, come accaduto ad es. nella ex Jugoslavia. Sempre difficile misurarne l’efficacia e decidere quando il compito si può dire finito, ma comunque si tratta di “costruire la pace”, compito importante quanto aiutare lo sviluppo.

La seconda convinzione è che, dovendo dare all’impiego di risorse una scala di priorità, questa, accanto alla solidarietà con chi ha origini nella nostra terra, deve tener conto della condizione di bisogno non solo della popolazione che si intende aiutare, ma anche della società più ampia, dello Stato, nella quale tale popolazione è inserita. Se una nazione dal punto di vista economico ha raggiunto sufficienti livelli di benessere, il dovere di rimediare alle indigenze interne spetta innanzitutto ad essa. Tanto più se al suo interno vi sono forti disuguaglianze, per cui le condizioni di indigenza sono correlate all’esistenza di pochi ricchi cui importa poco correggere la situazione a favore dei più poveri. In Brasile e in Argentina, ad es., vi sono ceti molto ricchi e popolazioni molto povere. Se pensiamo noi a risolvere i loro problemi di povertà (o di contribuire a risolverli), esoneriamo il Paese a pensarvi. Prioritario è, a mio avviso, aiutare popolazioni povere in Stati poveri, in difficoltà ad assicurare a tutti livelli dignitosi di vita. Per tornare alle mie esperienze dirette, gli aiuti alla regione del Karamoja, in Uganda, dovrebbero essere prioritari rispetto a quelli in paesi in forte crescita o con livelli più alti di reddito, come il Brasile o il Vietnam.

Se posso dare un consiglio, primo compito della Provincia e della Regione in tema di cooperazione internazionale dovrebbe essere una verifica del rispetto di criteri di priorità, da definire con il concorso anche di chi sul campo opera e da adeguate ricerche valutative dei risultati. Se il taglio dei fondi è un modo di manifestare una qualche insoddisfazione circa le azioni di aiuto e di sviluppo condotte e in atto, assai meglio è una loro valutazione, combinata con un insieme di criteri di priorità. I sacrifici che anche i trentini sono chiamati a fare per la solidarietà tra popolazioni anche lontane sarebbero meglio capiti.

scritto 11 maggio 2019

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top