Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

La DC alle prossime elezioni provinciali-regionali in Trentino nel 2023

di il 17 Novembre 2022 in elezioni con Nessun commento

In questi giorni i quotidiani locali mostrano interesse per la fase di mobilitazione politica in vista delle elezioni provinciali-regionali del prossimo autunno. Come spesso accade, la competizione in un sistema maggioritario è per il voto degli elettori di centro (o con definizione impropria “moderati”). Noto che nè l’iniziativa dell’assessore Achille Spinelli per un centro che allarghi i consensi al candidato presidente di centro-destra, nè quella che è auspicata da esponenti di Azione-Italia Viva e da ex UpT che allarghi i consensi al centro-sinistra, nè quella di centro-centro proposta da PATT e Progetto Trentino mostrano interesse alcuno per coinvolgere coloro che si richiamano alla tradizione della Democrazia Cristiana (nelle elezioni del 2018 avevano presentato una lista che comprendeva UDC e Centro Popolare, e che per pochissimi voti ha mancato di eleggere un consigliere). Nei quattro anni trascorsi il Centro Popolare, esponenti dell’UDC e politici di rilievo già DC come Pierluigi Angeli si sono attivati in Trentino per far partecipare chi apprezza l’esistenza di un partito di ispirazione cristiana alla riattivazione anche in Trentino della Democrazia Cristiana, avvenuta a livello nazionale per opera dell’assemblea dei soci del suo ultimo tesseramento (1992-1993). Come Flaminio Piccoli aveva sostenuto (dopo un primo suo voto favorevole in Consiglio Nazionale, poi giudicato un suo errore), e come nel 2010 la Corte di Cassazione, in modo definitivo ha riconosciuto, la Democrazia Cristiana non era mai stata sciolta e così essa ha ripreso l’attività. Non sono mancati e non mancano ostacoli posti da coloro che dallo pseudoscioglimento della DC avevano tratto e traggono vantaggi, politici e patrimoniali, per cui in questi anni vi sono stati contenziosi giudiziari sulla legittimità della riattivazione della DC, ma nel 2022 il Tribunale di Roma, in due sentenze, ha finalmente statuito la legittimità sia dell’Assemblea dei soci del 2016, sia del XIX Congresso di Roma del 2018 che ha eletto i nuovi organi del partito, organi che nella prossima primavera verranno rinnovati con i nuovi iscritti nel suo XX Congresso. Passare dal piano giuridico a quello del consenso politico richiede risorse umane ed economiche e molta convinzione, che certo non può più avvalersi dalla rendita politica della quale ha goduto per quasi cinquant’anni la Democrazia Cristiana fondata da Alcide Degasperi, da Luigi Sturzo e da molti altri, ma si affida solo alla forza dei valori professati e delle soluzioni proposte, ispirati al pensiero sociale cristiano. La riattivazione della DC ha comunque avuto inizio anche in Trentino, come nella maggior parte delle regioni italiane. In Sicilia, nelle recenti elezioni regionali, la DC ha superato con oltre il 6% dei voti, la soglia per avere consiglieri eletti. Per le elezioni nazionali, fallito il tentativo di far parte del Terzo Polo per la poca simpatia di Calenda per la Democrazia Cristiana, il partito ha lasciato alle singole realtà regionali di scegliere le liste da sostenere e nel Trentino la DC si è espressa per un voto di centro, sia questo il Terzo Polo o Noi Moderati o gli autonomisti di PATT e PT. Nella sua ultima riunione della Direzione si è deciso di impegnarsi per una propria presenza alle provinciali-regionali, possibilmente, come avvenuto anche in Sicilia, in accordo con UDC e altri gruppi politici di esplicita ispirazione cristiana. La sfida non è da poco, ma stentiamo a credere che in una terra come il Trentino, che ha avuto uomini e donne di grande levatura politica ispirati all’umanesimo cristiano, siano spente le motivazioni ideali che hanno animato molti uomini e donne. La prova ci attende il prossimo anno. Chi vuole dare una mano iscrivendosi alla DC e partecipando, se vuole, si faccia vivo,

Proteste per il cambio di gestione del Festival dell’Economia: solo amore della qualità??

L’Adige segue da giorni con ampi spazi la vicenda del cambiamento degli organizzatori del Festival dell’Economia che la Provincia Autonoma di Trento ha voluto. Non solo  l’Editore Laterza e il prof. Tito Boeri, i più diretti organizzatori del Festival fin qui tenuto, ma anche l’Università di Trento con il Rettore e le firme su un documento di protesta di molti suoi docenti e il Sindaco di Trento, parti del Comitato organizzatore, si sono aspramente espressi contro la decisione provinciale, annunciando i primi volontà di ritorsione organizzando il festival in altre città, facendo quindi concorrenza a Trento e negando correttezza all’uso del simbolo dello “scoiattolo”.  E’ seguita la notizia che due ex cattedratici di Trento,   già marito e moglie, e titolari di altri importanti incarichi, nonché l’attuale Presidente della Fondazione Kessler sosterrebbero  l’iniziativa di tenere il festival a Torino.

Non sono tra coloro che furono lieti della decisione presa molti anni fa dalla Provincia di Trento di finanziare lautamente il Festival, non tanto perché i vertici organizzativi facevano parte dell’apparato culturale della sinistra, ma perché abbondante denaro pubblico della Provincia veniva speso in un’iniziativa poco produttiva per la scienza  ma molto solo di immagine per il Presidente della Provincia Autonoma e per gli organizzatori,  con riconoscenza acquisita da parte di operatori turistici e di proprietari di mezzi di comunicazione di massa, beneficiari di risorse per  la divulgazione dei programmi. Spese di questo tipo sono per l’immagine, ma l’autentica cultura trentina non ama le spese per l’immagine, tipiche un tempo dell’”estate romana”; vuole spese per le cose “solide”, che possono  e debbono essere anche per scienza e cultura, ma produttive di progressi.

Ciò che mi induce a scriverle, Direttore, è il desiderio di smascheramento delle ipocrisie che ispirano le proteste. La Provincia di Trento è accusata di aver cambiato i responsabili del Festival perché governata da una coalizione di centro-destra a guida leghista. Lo ritengo probabile, ma mi chiedo se le forti proteste a sostegno dei precedenti organizzatori non siano a loro volta motivate dal fatto che essi rientravano nell’arcipelago della cultura di sinistra, non certo quella di ispirazione marxista, ma quella laico radical chic, che peraltro ha largamente sostituito la prima tra gli apparati culturali della sinistra. Sembra assai prematuro prefigurare  mancanza di attenzione al pluralismo nella nuova gestione. Certamente a cambiare saranno i beneficiari delle “rendite” politiche e di clientela, che potranno non essere più della galassia precedente, che quindi protesta prefigurando quanto meno lesa maestà  (come non sapessero  Comune di Trento e Università di Trento che il potere di decisione è soprattutto nelle mani di chi ci mette i denari)  nonché mancanza di qualità scientifica, degradata a divulgazione priva di spessore.

Sarà il futuro a dire se il nostro (trentino) denaro pubblico servirà per lo più (a parte i risvolti per gli operatori turistici) solo a un’operazione di immagine; di certo la gestione Laterza-Boeri lo faceva a sostegno di indirizzi che si possono definire “conformisti” , in consonanza nel loro insieme  con scelte “governative”  di centro-sinistra.  Da qualche nome filtrato sulla stampa di sostenitori del nuovo corso ci si potrebbe attendere qualche “anticonformismo” in più, qualche capacità in più di violare i tabù del “politicamente corretto”. Le riflessioni di Giulio Tremonti in più occasioni, l’ultima a Pieve Tesino nella “lectio degasperiana” di quest’anno, non sono certo segnale di conformismo.  L’editore del  giornale di Confindustria, Il Sole, capofila, potrebbe farne dubitare, ma si vedrà.

Pubblicato da l’Adige settembre 2021

Convivenza uomo e grandi carnivori: una strada impercorribile

Nel numero del 1° agosto di Vita Trentina vi sono due pagine dedicate a lupi e orsi. L’atteggiamento complessivo degli articoli e delle interviste è quello di favorire la buona convivenza tra uomo e grande carnivoro, un atteggiamento “politicamente corretto”  bene espresso da un’operatrice della comunicazione che lavora presso il MUSE. Il fondamento di tale atteggiamento sta nell’assunzione che vi è una pluralità di interessi in campo, che vanno contemperati: “allevatori, agricoltori, cacciatori, pastori, escursionisti”. Per realizzare tale contemperamento un articolo ricorda misure di prevenzione  di  predazioni, come “reti, recinti, cani da guardiania” fino ai box abitativi in quota, portati in elicottero, recente iniziativa della Provincia, per ospitare i guardiani degli animali domestici al pascolo.

Due osservazioni sul taglio dato da VT alle due pagine. La prima riguarda l’eclissi di ogni considerazione di “bene comune”, ridotto alla visione liberale di “contemperamento di interessi” privati. Non ogni interesse merita la medesima tutela. Se in gioco vi sono “beni comuni”, gli interessi che concorrono a realizzarli dovrebbero essere prioritari. Nel caso dei grandi predatori si sta già verificando la rinuncia di allevatori, specie di aree agricole marginali, a monticare i loro animali domestici per l’accresciuto rischio di farli diventare prede di lupi e orsi. La propaganda del “politicamente corretto” afferma che la Provincia interviene economicamente per finanziare l’acquisto di reti e per pagare i danni.  Sufficiente per evitare il ritiro dall’uso del territorio? Non pare. Di reti si finanzia solo quella (una o due) per la custodia notturna, non quelle necessarie per recintare una porzione di terreno a pascolo e gli indennizzi per le predazioni non pagano il danno morale di vedere animali curati tutto l’anno dilaniati dai predatori.  L’uso del territorio previene il suo abbandono e ciò realizza bene comune. Fuorviante equiparare l’interesse degli allevatori a quello degli escursionisti e degli animalisti, che hanno solo interesse a sapere che ci sono ancora lupi e orsi che girano per boschi e pascoli, uccidendo altri animali.

La seconda osservazione riguarda l’assoluta mancanza di attenzione alle attività agricole su territori marginali. L’antropizzazione dei territori nelle aree alpine è stata ampia. Il territorio trentino, come in generale quello della Alpi centrali, è costellato di piccole aree prative, con connesse strutture edilizie rurali, un tempo usate per la fienagione e per il pascolo nelle stagioni intermedie tra estate e inverno. Si tratta di un enorme patrimonio paesaggistico che altrove non c’è mai stato o  è andato perduto (Alpi orientali e Alpi occidentali). L’agricoltura meccanizzata cura le grandi superfici, la pastorizia i grandi pascoli. Senza agricoltori e allevatori marginali part-time, che non possono sostenere spese aggiuntive per cani da guardiania o per pagare qualche pastore di paesi poveri,  le piccole superfici, i piccoli masi, sarebbero abbandonati. Si può dire che conservarne l’uso, e non solo quello semi-turistico in poche aree, è “bene comune”? Penso di sì. L’operatrice di LifeWolfsAlp EU non ne fa cenno. Si pensa a far apparire “buono” e semplicemente selvatico il lupo, per ridurne la paura,  a tutela forse di qualche raccoglitore di funghi o di qualche turista spaventato  memore della favola di “cappuccetto rosso”, ma sulle conseguenze paesaggistiche e più largamente ecologiche dell’abbandono delle aree a prato marginali non una parola.

Concerti in grandi “arene”: strada di rafforzamento della massificazione veleno dell’autonomia

L’Adige del 12 febbraio pubblica un ampio intervento del consigliere provinciale Alessio Manica, del PD, che enuncia le inopportunità dell’intervento della Provincia, in precedenza evidenziate anche da altri scritti già pubblicati, per costruire la Trento Music Arena per il concerto previsto a maggio di Vasco Rossi, primo di quelli che dovrebbero essere eventi di massa. Trovo tuutte le inopportunità elencate assai rilevanti e condivisibili. Mi dispiace che promotore di questa iniziativa sia un Presidente della Provincia che io personalmente e la lista UDC-Centro Popolare abbiamo sostenuto. Tale intervento non era nel programma e neppure è compatibile con i criteri generali di tipo politico e programmatico adottati. A quanto scritto da Manica e anche da Francesco Borzaga aggiungerei altre considerazioni, in parte già pubblicate da l’Adige. La prima e più importante è l’incoerenza di tale direzione di politica culturale con strategie di potenziamento dell’autonomia del popolo trentino. E’ un passo in avanti verso la massificazione eterodiretta, che toglie anima ai fondamenti culturali dell’autonomia, già erosi di per sè da fenomeni non controllabili e massificanti. C’è da chiedersi se non abbiano ragione coloro che rilevavano in ciò una carenza di cultura autonomista specifica della Lega, che ha avuto e ha fondamenti al riguardo diversi da quelli dello spirito autonomista autoctono trentino. Un sintomo non rilevante è lo stesso nome dato alla struttura, una denominazione inglese, come si conviene a chi si adegua ai processi di massificazione contemporanei. Il Presidente della Giunta Provinciale in un suo intervento istituzionale ha vantato la capacità della Giunta di dire sì, evitando gli immobilismi di chi pratica la cultura del no. Spero che si sia trattato di un discorso dettato da nervosismo. Non si può difendere una scelta politica solo per non dire sempre dei no. Le motivazioni politiche devono essere di altro spessore culturale, ma mancano. Conta solo attrarre gente, non importa come e perché. Coalizione popolare autonomista si è denominata la maggiorasnza di governo quando si è presentata agli elettori. Il popolarismo e l’autonomismo aborrono le massificazioni, tanto più se hanno il sapore di dipendenza da culture esterne. Avevo acquistato a suo tempo nelle vicinanze della futura Arena un terreno per costruire un’abitazione per la famiglia. Comune e Provincia hanno cambiato in fretta le norme urbanistiche che lo consentivano e rallentato i processi decisionali della domanda di concessione per impedire la realizzazione del progetto, motivando i dinieghi, anche successivi in occasioni di varianti, con la scelta di non favorire l’edificazione nello spazio fra la città e Mattarello. Constato che anche i più severi cirteri di pianificazione cedono il passo quando di mezzo non c’è una giovane famiglia con figli e e basso reddito, ma gli interessi politici di persone che contano.

Per due sindaci corso di formazione su economia montana e presenza lupi

lettera non pubblicata da l’Adige

Caro Direttore,
L’Adige del 1° febbraio pubblica due interviste ai due sindaci di Folgaria e di Brentonico, comuni nei quali i lupi hanno fatto “cronaca”. Se mi consente, vorrei mettere in evidenza l’insufficienza delle loro posizioni sul problema lupi, posizioni che posso così riassumere:
1. attenzione agli interessi degli allevatori con sostegni a sistemi protettivi e rapidità nel pagamento da parte della Provincia dei danni subiti:
2. abbattimento dei lupi problematici;
3. campagna di informazione che tranquillizzi la popolazione, non usando il lupo attaccare l’uomo.
Ciò che colpisce, soprattutto da parte di sindaci di comuni di montagna con ampie superfici a prato e pascolo, è la totale non considerazione dei danni del lupo non immediati, ma nel giro di pochi anni, e non ai soli allevatori, ma all’intera popolazione e all’economia di montagna. In un’intervista a una TV locale il neo Presidente dell’Associazione Allevatori del Trentino, Giacomo Broch, ha insistito con argomentazione appropriate sullo scoraggiamento che la presenza dei lupi esercita sulla pratica di pascolo e indirettamente di taglio dell’erba delle piccole superfici a prato un tempo definite “maggenghi”. I rimedi che i due sindaci hanno ripetuto da dichiarazioni di enti e associazioni animaliste sono solo palliativi assai poco efficaci. I lupi scavalcano reti elettrificate anche le più alte oggi in produzione; il terreno irregolare assai frequente in montagna rende poi più facile il superamento della rete. Nessun allevatore trentino continuerà ad allevare e curare animali per la previsione di rimborso, anche rapido, delle predazioni subite; se le cose non cambiano, pochi anni di pazienza nell’attesa che la situazione cambi e poi smetterà. Le campagne informative hanno scarsa efficacia nel produrre il convincimento dell’innocuità per l’uomo di branchi di lupi affamati, e sempre più affamati quanto più, senza nemici, si moltiplicano rapidamente. Se poi un lupo è problematico o meno lo si sa solo dopo che ha compiuto aggressioni. La storia di Cappuccetto Rosso nessuno se la sarebbe inventata se fosse certo e impensabile che dei lupi affamati (o semplicemente cacciatori per istinto e divertimento) non aggredirebbero mai un essere umano, specie se non in grado di difendersi, come un bambino o un anziano o un handicappato nei movimenti.
Folgaria e Brentonico sono comuni montani ad alto sviluppo turistico. Tutti gli esperti di turismo vedono nella cura dell’ambiente rurale montano un fattore attrattivo. L’inselvaticamento delle valli osservabile in molta parte delle Alpi occidentali, specie francesi, ha ridotto l’attrattività turistica alle grandi stazioni alberghiere d’alta quota per gli sport invernali. Forse la campagna informativa della Provincia andrebbe fatta per i sindaci dei comuni montani, incapaci di vedere le conseguenze future dell’aver tolto ai lupi l’unico “vertice” che ne controlla la diffusione e che per secoli e millenni era stato l’uomo.
Cordiali saluti,
Renzo Gubert (allevatore a tempo parziale di asini e capre, già segretario della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, già Presidente della Commissione Agricoltura, Ambiente ed Enti locali dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, già professore ordinario all’Università di Trento di Sociologia urbano-rurale e professore a contratto di Sociologia delle Comunità locali)

Comunità trentina per Università di Trento: disinteresse?

di il 21 Febbraio 2021 in comunità, università con Nessun commento

Le prossime elezioni del Rettore dell’Università di Trento hanno dato spunto per interessanti riflessioni pubblicate da l’Adige, ultima quella del prof. Giovanni Pascuzzi. Principale suo rilievo la scarsa attenzione della comunità trentina per ciò che accade all’università. Uno dei motivi, secondo lui, la “chiusura” della stessa Università a rendere pubblici, sul suo sito, gli atti interni, come verbali dei suoi organi, delibere, ecc.. Ho sempre apprezzato le analisi di Pascuzzi, ma in questo caso mi sembra non tenga conto del reale interesse della comunità per gli atti dell’Amministrazione universitaria. L’Università è rilevante per gran parte dei membri della comunità trentina per l’offerta didattica, perché essa incide sulle prospettive di istruzione dei giovani trentini. Per conoscerne i cambiamenti di rilievo di solito basta l’attenzione ai mezzi di comunicazione, stampa e radio-TV. Un segmento molto più limitato della comunità trentina è interessato alle attività di ricerca, pochi operatori economici, politici e culturali, mentre più occasionale è l’interesse per l’attività dell’Università per l’educazione permanente o più in generale per il dibattito culturale in occasione di convegni e conferenze, per la quale anche l’attenzione della comunità non può che essere occasionale e segmentata.

L’università è un’istituzione che vive nella comunità, ma solo per una piccola parte di questa è rilevante, quella parte che si assume il ruolo di guida della comunità, guida politica, culturale, economica, che come tale vede rilevanti soprattutto le relazioni tra comunità locale e l’ambiente esterno, regionale, nazionale, europeo, globale. Il Trentino è luogo parziale di reti di relazioni sovralocali e l’Università (come per lo più gli istituti di ricerca, anche se sostenuti solo dalla Provincia, come lo era anche l’Università), è uno degli attori di tale rete. E alla comunità trentina interessa se la propria università è uno dei foci di rilievo di tali reti di relazione. A tal proposito giocano un peso grande certamente i decisori politici provinciali e nazionali, i responsabili della direzione dell’ateneo e dei dipartimenti, docenti e ricercatori, per come agiscono soprattutto a scala sovra-provinciale. Mi preoccuperei molto di più dell’assenza di Trento tra i responsabili dell’istituzione da poco fatta per la ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale anziché dei pochi interventi sulla stampa sulla gestione amministrativa assente dal sito dell’Università.

L’Università si muove su orbite diverse da quelle della quasi totalità dei membri della comunità trentina e a chi di questa ha responsabilità di guida deve interessare che il soggetto orbitante non giunga a fine corsa, ma anzi renda incisivo il suo operare. Ricordo che agli inizi del mio ruolo di professore era molto sentito il problema di garantire la residenza a Trento dei professori universitari. Allora il problema stava nel fatto che i docenti non residenti correvano il rischio di orbitare presso altre università, usando Trento, senza investirvi il loro genio, le loro iniziative. Le politiche per la residenzialità, l’aumento di disponibilità di risorse per la ricerca garantite dalla Provincia, la creazione di Istituti di ricerca, specie tramite l’ITC, la chiamata di professori di grande qualità hanno reso l’Università di Trento assai attrattiva, ai primi posti nelle classifiche nazionali e per alcuni settori anche internazionali. Quel problema della residenzialità è stato per gran parte superato, l’Università di Trento ha assunto una sua entitività autonoma di prestigio. Valutiamo, allora, con metro diverso il rapporto tra comunità trentina e Università, non dal numero di lettere o articoli sulla stampa per la prossima elezione del Rettore. Ma sono certo che anche Pascuzzi è d’accordo.

Concessioni idroelettriche in Trentino: gestione pubblica per più autonomia delle comunità

di il 28 Gennaio 2021 in autonomia, energia con Nessun commento
Caro Direttore,
l’Adige di sabato 23 gennaio ha pubblicato due interventi significativi sulla questione del rinnovo delle concessioni idroelettriche, una di Gianfranco Pederzolli, presidente del BIM del Sarca e un tempo storico esponente della DC della valle dei Laghi e una di Alessio Manica, consigliere provinciale del PD, entrambi favorevoli a una gestione pubblica dell’uso dell’acqua per la produzione di energia elettrica. Esprimo il mio forte apprezzamento per questa posizione. Finalmente si sta incrinando il sostegno alle privatizzazioni o comunque alla scelta di forme di gestione anche di SpA a presenza pubblica analoghe a quelle del privato, interessate ai dividendi della produzione e della distribuzione dell’energia idroelettrica, sostegno che è derivato da posizioni ideologiche neo-liberiste fatte proprie da almeno trent’anni anche dal maggiore partito della sinistra e dall’Unione Europea.

In Trentino e in Alto Adige la competenza in merito alle concessioni è, dopo lunghe battaglie politiche anche parlamentari, delle due Province Autonome. In uno studio su tutte le regioni alpine, da quelle francesi a quelle slovene e croate, promosso dal Comitato per la Cooperazione tra le Regioni dell’Arco Alpino, studio coordinato e finanziato dalla Regione Trentino – Alto Adige, i cui risultati sono stati presentati al Convegno di Lugano del 1988 e pubblicati nello stesso anno dalla Jaca Book, risultava evidente come la possibilità di decidere sull’uso dell’acqua a scopo energetico è un indicatore potente del grado di autonomia non solo politica, ma anche economica e sociale di una collettività. Dove tale autonomia è mancata per logiche nazionaliste o privatiste, è tutta l’autonomia a soffrirne gravemente. Da Presidente della competente Commissione dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa a suo tempo avevo ottenuto l’approvazione dell’Assemblea di una Risoluzione che impegnava a ridare alle collettività locali i poteri per la gestione della risorsa acqua anche a scopo di produzione elettrica. Il Governo ha impugnato la legge provinciale che regola le concessioni, sulla base di posizioni anti-autonomiste che altro non riconoscono che il mercato globale e il criterio del profitto. E’ l’occasione, come scrivono i due interventi citati, per intraprendere con decisione la strada della gestione pubblica totale, ridivenuta ammessa dalle norme europee, come già per le concessioni autostradali. I possibili vantaggi derivanti da collaborazioni con società private del settore possono essere conseguiti con scelte di partnership industriale.

Credo sia utile sottolineare che tale scelta non deve portare a un’unica società pubblica provinciale, sottraendo la gestione della risorsa idrica a scopo di produzione di energia alle comunità locali sulle quali gravano i costi ambientali dell’uso idroelettrico. Ci sono state lunghe battaglie tra le comunità locali periferiche e quelle urbane centrali in Trentino per costruire, pur in un contesto difficile, un sistema societario che rispetti, almeno laddove ci sono già presenze autonome, le comunità di valle o di bacino imbrifero con i loro comuni. Si potrebbe innovare al riguardo, come già in passato mi sono permesso di proporre, costruendo un sistema di società idroelettriche pubbliche di valle o di bacino, che possono raggiungere i vantaggi di economie di dimensione a livello provinciale con una società consortile o con partenship di secondo livello. La crisi di progettazione del futuro dell’autonomia trentina che alcuni denunciano potrebbe trovare una parziale risposta in un sistema di autonomia diffusa che valorizzi le appartenenze di valle, ambito che struttura fisicamente percorsi d’acqua e loro portate.
Cordiali saluti,
Renzo Gubert

Inviato a L’Adige e finora non pubblicato

Memoria corta dei sostenitori del sistema elettorale maggioritario

Caro Direttore,
l’Adige di lunedì 25 gennaio pubblica un articolo di Andrea Radice decisamente critico verso il ripristino del sistema elettorale proporzionale annunciato da Giuseppe Conte nel discorso alle Camere per la fiducia. Interessante la frase “Certo, il sistema maggioritario non risolve le cose, ma almeno dà inizio a un’inversione di tendenza, con la quale si può cominciare a ragionare per operare scelte sempre più programmatiche…”. Non mi pare tanto, ed è un rigurgito di realismo. L’avv. Radice non può far finta di non sapere che l’esperienza del maggioritario, appena attenuato da una modesta quota proporzionale, è già stata messa in atto nel 1994, senza che, dopo più prove, vi sia stata una stabilità dei governi per tutta la legislatura. Nel 1994 vinse il centro-destra, ma dopo pochi mesi uno dei partiti, la Lega Nord, mise in crisi il Governo Berlusconi. Al turno successivo vinse il centro-sinistra, ma anche in questo caso il Governo Prodi venne mandato a casa da Rifondazione Comunista e sostituito dal Governo D’Alema, grazie a CCD e CDU che si spostarono, costruendo l’UDR, dal centrodestra al centrosinistra. Nel 2006 vinse il centro-destra con Berlusconi, ma fu mandato in crisi dalle irrequietezze interne alla coalizione e da un Presidente della Repubblica sensibile a voleri non italiani. Se gli orientamenti politici sono numerosi e non liquidi, le alleanze, sia che si facciano prima del voto, come nel maggioritario, sia che si facciano dopo, come nel proporzionale, corrono sempre il grande rischio di spaccarsi. E’ impossibile eliminare la diversità con un sistema elettorale, salvo che non si adotti un sistema plebiscitario verticistico nel quale un voto ogni un certo numero di anni dia tutto il potere a un individuo (Presidente). E’ una democrazia ridotta a poco. La ricchezza plurale degli orientamenti politici impone di far la fatica di raggiungere e mantenere intese programmatiche per il governo. Non si può non ricordare, tra l’altro, che la durata limitata dei governi nati con leggi proporzionali si è di fatto accompagnata a una grande stabilità politica di alleanze fra Democrazia Cristiana e partiti dell’area liberale e socialista democratica. Elemento per giudicare della stabilità non è solo la durata di un governo, ma anche quella di sistema tra un governo, i governi precedenti e i governi successivi. Per queste considerazioni la Democrazia Cristiana è a favore di un sistema proporzionale, accompagnato dalla regola della “sfiducia costruttiva”, che in Germania hanno garantito stabilità ed efficacia decisionale.
Cordiali saluti,
Renzo Gubert
Presidente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Inviato a L’Adige e finora non pubblicato

Cattolici e scelte politiche negli USA; osservazioni a Tonini e Dellai

di il 11 Gennaio 2021 in elezioni, partiti politici, religione con 2 Commenti
Su due giornali editi in Trentino, domenica 10 gennaio due articoli di due politici di sinistra che si considerano cattolici, Giorgio Tonini e Lorenzo Dellai. L’oggetto: la situazione politica statunitense, prendendo spunto dalle vicende legate all’esito delle elezioni presidenziali. Tonini è soddisfatto perché su tre vertici istituzionali negli USA ben due sono di religione cattolica e per la rilevante presenza di deputati e di senatori cattolici, accentuata nel partito democratico. Dellai giudica insufficiente la presa di distanza della destra in Italia dal metodo violento usato nel violare il Campidoglio da parte di dimostranti filo-trumpiani e se la prende con l’ex nunzio della santa Sede negli USA Viganò per una lettera che avrebbe scritto a favore del voto per Trump. Mi permetto alcune osservazioni.

A Tonini vorrei dire che l’essere di religione cattolica non garantisce la fedeltà ai principi del cattolicesimo. Lo hanno dimostrato proprio i due vertici “cattolici” Biden e Pelosi, che sui temi cruciali della tutela della vita umana dal concepimento alla morte naturale e della tutela della famiglia fondata sul matrimonio di uomo e donna, due dei principi “non negoziabili” per un cattolico, hanno assunto con evidenza posizioni opposte, proprio in netto contrasto con quanto sostenuto da ultimo anche da Papa Bergoglio, che continua a richiamare l’inumanità della “cultura dello scarto” che legittima ad es. l’uccisione nel grembo materno di chi non è desiderato per qualche ragione, fosse anche la sola sua salute. Ricordo, nella mia esperienza nell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa come su questi principi fondamentali si trovassero convergenze con cristiani protestanti, ortodossi, mussulmani assai più che con cattolici che tali erano solo per aver ricevuto da bambini il battesimo. Guardiamo alle scelte di valore più che ai registri demografici, che risentono di andamenti demografici che stanno modificando la composizione etnica degli Stati Uniti!

A Dellai vorrei dire che la pretesa che la condanna dell’uso della violenza nella vicenda dell’intrusione di manifestanti nel Campidoglio di Washington (non si può contrabbandare per tentativo di insurrezione o di colpo di stato, tant’è vero che i lavori del parlamento sono ripresi in giornata) non sia credibile se non si prendono le distanze dalle posizioni politiche sostenute da Trump, sa tanto di autoritarismo. Si possono condannare determinati comportamenti senza condannare in toto le convinzioni politiche professate da chi in modo improvvido ha incentivato le intrusioni. Su temi come la tutela della vita, ad es., Trump ha assunto posizioni consonanti con quelle sostenute dalla morale cristiana e mi pare che non si tratti di un tema secondario, univocamente trattato dal magistero della Chiesa. Non è un caso che i movimenti “pro-life” si siano pronunciati per il voto a Trump. La violazione dei valori e delle regole democratiche possono avvenire in molti modi. Il sistema elettorale nei diversi stati degli USA si presta a brogli, specie in relazione all’uso estensivo e decisivo del voto per corrispondenza, che non garantisce che il voto sia personale e segreto. Trump e il suo staff non hanno fornito prove, ma di tali violazioni era impossibile esibire prove. Ho assistito da osservatore del Consiglio d’Europa a molte votazioni in molti paesi ed ho visto molti brogli pur essendo la procedura di voto quella tradizionale ai seggi. In un’America dove i “poteri forti”, compresi i media, erano tutti pro democratici, è ancora più difficile che a sospetti di brogli venga data attenzione. Con il voto per corrispondenza la garanzia di voto personale e segreto può vanificarsi, senza che vi siano prove. Mi pare quindi possibile che almeno una parte della protesta abbia fondamento e in quel caso le valutazioni dovrebbero essere più prudenti.

La tradizione politica dei democratici cristiani è altra, rispetto a populismo e sovranismo espressi da Trump, ma di questa tradizione fa parte anche la prudenza nel giudicare, evitando strumentalizzazioni e falsificazioni.

Teologi e fede: serve una laurea statale in teologia?

sul Trentino del 7 gennaio è pubblicato un articolo di Maurizio Gentilini sul ritorno della teologia nell’università italiana grazie all’istituzione di un corso di laurea a Palermo in “Religioni e culture”, per il quale è stata stabilita una collaborazione con la Facoltà teologica di Sicilia. Il Gentilini coglie l’occasione per ripercorrere una vicenda trentina che mi pare aver avuto nei desideri di qualcuno, allora, una portata maggiore, non limitata a una collaborazione tra istituzioni statali ed ecclesiastiche, come è quella palermitana. Questa, tra l’altro, non conferisce una laurea in teologia, ma in “religioni e culture”, ossia in materia culturale nella quale rientrano anche le religioni. La cultura rientra in campi di studio nelle università statali già da tempo, oggetto di insegnamento, come nei corsi di “sociologia della religione” o “sociologia delle religioni” e di “sociologia dei fenomeni culturali” che a Trento hanno annoverato e annoverano studiosi di rilievo come lo scomparso Sabino Samele Acquaviva e, a Lettere, Salvatore Abbruzzese.

Ricordo che quando fu presentata a Trento l’eventualità di istituire una laurea in teologia presso l’Università di Trento in collaborazione con l’Istituto di Scienze Religiose, da professore dell’Università, anche con qualche responsabilità istituzionale, espressi un parere negativo. Alla radice stanno le medesime valutazioni che poi hanno portato la diocesi di Trento a costituire una sua propria scuola teologica, anche per la preparazione degli insegnanti di religione, togliendo tale compito all’Istituto di Scienze Religiose dell’Istituto Trentino di Cultura (ora Fondazione Kessler), ente laico provinciale. La questione cui rispondere è in fondo la seguente: la teologia cristiana è e
deve essere una disciplina “ancillare” alla fede o è una disciplina che può essere coltivata e insegnata indipendentemente dalla fede, anche da atei o da fedeli di altra religione? Forse per qualcuno la cosa più importante è l’autonomia epistemologica di una disciplina, che ha i suoi canoni che ben poco avrebbero a che fare con la fede. Non so se Gentilini sia su questa posizione. Per chi ha responsabilità di guida di una comunità cristiana (ma il ragionamento si applica anche ad altre religioni, come ad es. l’ebraica o la mussulmana) una teologia atea, agnostica, slegata da una fede, rischia di sviare la comunità dalla vera fede. Il problema diventa ancora più evidente se tra gli sbocchi professionali di un laureato in tale teologia vi fosse pure l’insegnamento di una religione, come quello di religione cattolica previsto in Italia dal Concordato. Vi è stato un acceso dibattito sul fatto che gli insegnanti di religione cattolica debbano ottenere il gradimento del vescovo della diocesi dove dovrebbero insegnare e ancora v’è chi avversa tale soluzione. Non basta certo l’aver ottenuto una laurea in teologia da un’università statale, sia pure con la collaborazione di una facoltà teologica ecclesiastica, per dare la garanzia che un docente di religione cattolica insegni religione cattolica e non altro, sia pure nei soli suoi aspetti di cultura, peraltro tutt’altro che secondari. Per questo mi pare semplicistico o eccessivamente accondiscendente alle tendenze secolarizzatrici, orientare positivamente l’opinione pubblica cristiana all’istituzione di una laurea statale in teologia, disciplina che dovrebbe sganciarsi dalla fede e dalla comunità religiosa che la professa.

Inviato a il Trentino e finora non pubblicato

Top