Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

servizi pubblici

Studenti stressati: come mai?

di il 29 Marzo 2024 in cultura, scuola, università con Nessun commento

il T quotidiano del 27 marzo dedica ampio spazio alle valutazioni sulla circolare che l’assessora provinciale all’istruzione, Francesca Gerosa, ha inviato alle scuole consigliando i professori a non dare compiti a casa per le vacanze pasquali. Alcuni giorni fa veniva presentato il risultato di un’indagine sulla quota di studenti che soffre di stress, una quota straodinariamente elevata. Il rappresentante degli studenti valorizza la preoccupazione di chi guida la scuola per il loro “benessere”. Giusto difendere l’autonomia scolastica, che non è solo in capo ai docenti, ma a tutte le componenti della scuola, ma altrettanto giusto che chi ha responsabilità politico-amministrative sulla scuola formuli osservazioni e stimoli riflessioni, senza peraltro la pretesa di avere poteri di comando. Ma non è per questo che disturbo, ma per esprimere uno stato d’animo rispetto alla dichiarata fragilità psichica degli studenti nell’affrontare il futuro. Come mai la scuola è vissuta con stress? Quando ero giovane studente la scuola era la strada per realizzare la propria crescita culturale e professionale. Non a molti era concesso di percorrere questa strada fino ai più alti livelli di istruzione. La Costituzione lo garantisce anche a chi era privo di risorse ma era bravo. Essere bravi a scuola era un obiettivo. Ricordo che alle elementari per essere più bravo degli altri non mancava chi, come me, studiava in anticipo le pagine del sussidiario. C’erano momenti di stress (che per me si manifestava con conati di vomito anche senza aver fatto colazione), ma sono stati rari: ricordo l’esame di matematica all’Università, primo anno, dal cui esito dipendenva la possibilità di ottenere il presalario e quindi poter frequentare l’Università. Uno stress simile lo sperimentai quando dovevo decidere se indebitarmi molto per comprare casa o quando a Kampala il gruppo di ricercatori che guidavo venne assaltato da militari in un colpo di stato. Stress forti e superati, ma per tutto il resto della vita, anche da giovani, la vita era vista non come stress, ma come sfida da affrontare, come impegno. Che razza di benessere degli studenti è quello che che riduce gli impegni, gli sforzi, i sacrifici per avere più tempo libero, per poter passeggiare assaporando cose che piacciono? Ricordo che quando ero giovane non potevo fare i compiti per le vacanze perché i miei non avevano i soldi per comperarmi il “libro per le vacanze”, qualche rara volta regalato dal maestro che lo riceveva in omaggio dall’editore. Solo i benestanti potevano permetterselo. Certo ci vuole equilibrio, certo occorre dare spazio anche ad attività educative extrascolastiche; certo serve lasciare tempo anche per attività sportive, certo serve dare spazio per la vita di famiglia, ma ripensiamo sulle ragioni per le quali scolari e studenti vivono in stress, anziché con gioia e speranza il loro tempo.

Inviato al quotidiano T e finora non pubblicato

 

Scuola dell’infanzia e compiti di cura: inversioni

di il 11 Febbraio 2023 in famiglia, scuola, servizi pubblici con Nessun commento

l’Adige ha ospitato prese di posizione in merito al prolungamento oltre l’emergenza covid dell’apertura delle scuole d’infanzia per il mese di luglio, impegnando ovviamente il personale. Da ultimo due interventi più approfonditi, che non si riducono a questione contrattuale, di un ampio gruppo di maestre e il 7 febbraio della consigliera provinciale Lucia Maestri. Da bambino ho frequentato tre anni di scuola materna (come allora si chiamava), da genitore ho mandato i miei nove figli alla scuola d’infanzia e sono stato Presidente del Comitato di Gestione in una scuola per più mandati, sono stato consulente per molti anni della Federazione Provinciale delle Scuole Materne, pubblicando al riguardo molti articoli e dei volumi in collaborazione in merito al rapporto tra genitori e comunità e all’autonomia scolastica, accompagnando con altri colleghi docenti universitari, pedagogisti e sociologi e con esperti dipendenti della citata Federazione, il progetto di “scuola di comunità” guidato dal prof. Gino dalle Fratte, che ha avuto dopo anni di impegno nazionale, anche il riconoscimento legislativo con le norme sull’autonomia scolastica. Quanto esposto dalle maestre è del tutto congruente con tutto il lavoro che a Trento, e non solo, è stato svolto dalla Federazione, che gestisce la maggior parte delle scuole d’infanzia della provincia di Trento, testimonianza ancora vitale, tra le poche rimaste, della capacità di autonomia della società trentina. Non Le scrivo, peraltro, per evidenziare esperienze, ma per mettere in luce inversioni di posizione riscontrabili nel dibattito in corso. Come Presidente del Comitato di Gestione e come esponente dell’Associazione Trentina della Famiglia e del Sindacato delle Famiglie, nonché della DC e del Movimento Popolare ho sempre sostenuto, assieme a molti altri, ad altre associazioni cattoliche, che la scuola dell’infanzia non poteva essere ridotta a servizio di custodia dei figli piccoli (come fosse un asilo nido). Il puntare ad es. sul tempo pieno, sul prolungamento d’orario, su un ampliamento del tempo e del calendario di didattica per il personale insegnante, ci sembrava ridurre il tempo educativo in famiglia e nelle iniziative formative che la comunità era in grado di offrire. La scuola dell’infanzia non poteva ridursi a “parcheggio” dei figli. La famiglia non esaurisce il suo ruolo nel mettere al mondo i figli, consegnandoli poi alla collettività, all’ente pubblico. Le misure da prendere per venire incontro a bisogni di cura dei figli dovevano essere altre, e allora si è lottato, con assessori come Pino Morandini o Paola Vicini Conci, responsabile scuola della DC, per il riconoscimento economico (assegno, trattamento fiscale) e previdenziale del lavoro di cura di chi, per farlo, rinunciava a un lavoro fuori casa, per la concessione per chi lavorava fuori casa del “congedo lungo” per maternità e prima infanzia o la possibilità di orario part-time. Da allora anche la politica nazionale ha fatto qualche timido passo in avanti e per queste misure mi sono battuto da parlamentare. Ebbene, allora la sinistra, da quella politica a quella sindacale, si poneva sul fronte opposto e, nel caso specifico, per il tempo pieno gratuito per tutti, per allargare il calendario delle attività didattiche delle maestre, avendo come obiettivo lo sgravio dei genitori e della comunità da impegni educativi, sacrificando la pluralità di modi e di ambienti di socializzazione dei bambini. La scuola materna tendeva ad essere concepita come “istituzione totale”. Oggi siamo all’inversione: una maggioranza di centro-destra spinge per ciò che un tempo voleva la sinistra e la sinistra (vedi la segretaria politica pro-tempore del PD Lucia Maestri) è orientata come un tempo lo era quello che era il centro cattolico. Non è la prima volta che la maggioranza autodefinitasi “popolare autonomista” pratica tali inversioni. Ricordo solo le politiche culturali a favore dei concerti di massa, un tempo tipiche della sinistra (vedi l’Estate Romana). Come mai? Non è per caso che le scelte politiche non siano più confrontate con orientamenti di valore “popolari autonomisti”? Ripetere errori che almeno una parte della sinistra ora evita mi pare sbagliato. L’assessore ha un patrimonio di elaborazioni pedagogiche e sul rapporto scuola-comunità uniche a livello nazionale, produttrice la Federazione Provinciale Scuole Materne. Perché ignorarle?

Lettera indirizzata a l’Adige, non pubblicata

Propaganda gender con un seminario all’Università di Trento


Lettera al quotidiano il T , non pubblicata

Egregio Direttore,

il T del 24 novembre dedica l’intera pagina “Cultura” al convegno Gender R-Evolutions che il Centro studi interdisciplinari di genere dell’Università di Trento organizza per il 25 e il 26 novembre. Al di là della notizia, un grande rilievo è dato a un’intervista a una relatrice, Sara Garbagnoli, che propone come obiettivo da perseguire la “denaturalizzazione di sesso e razza”. Che il concetto di razza sia una semplificazione lo si scrive da tempo (anche se caratteri come colore della pelle, forma di capelli e peluria, statura media, odore del sudore e altro ancora siano caratteri naturali distribuiti per via ereditaria tra le popolazioni umane, tutt’altro che non naturali). Per questo l’intervista è centrata sulla denaturalizzazione del sesso. Il giornalista Mattia Pelli non evita le obiezioni alla tesi dell’intervistata, che “è il genere a creare il sesso biologico”. Il sesso di una persona per la relatrice, anche nella sua dimensione biologica, è una costruzione sociale. E chi continua a pensare che uomo e donna siano diversi per natura è ritenuto mettere a pericolo la democrazia, da contrastare con un “neo-antifascismo”. Credo che non ci sia modo più efficace di mettere in difficoltà l’Università, il cui Rettore, all’inaugurazione dell’anno accademico, ha chiesto più sostegno economico da parte della Provincia Autonoma di Trento, che il dover constatare come questa, attraverso un suo Centro Studi, finanzi convegni nei quali vengono sostenute tesi non solo insostenibili con il metodo del’osservazione della realtà, ma orientate a fare propaganda per movimenti politici che non si possono più nemmeno definire di femminismo estremo. La ricerca è libera, può essere indirizzata con l’uso opportuno del finanziamento pubblico e privato, ma non è libertà di ricerca usare università e centri di ricerca finanziati con denaro pubblico per obiettivi politici, anche distorcendo, come nel caso in esame, il semplice buon senso. Dedicare la pagina Cultura a posizioni del genere ha il merito di rendere evidente il degrado di porzioni delle strutture universitarie, ma mi viene il dubbio che il farlo possa invece favorirne la diffusione. Sono impertinente se le chiedo quale tra questi due obiettivi è quello perseguito dal quotidiano che dirige?


Comunità trentina per Università di Trento: disinteresse?

di il 21 Febbraio 2021 in comunità, università con Nessun commento

Le prossime elezioni del Rettore dell’Università di Trento hanno dato spunto per interessanti riflessioni pubblicate da l’Adige, ultima quella del prof. Giovanni Pascuzzi. Principale suo rilievo la scarsa attenzione della comunità trentina per ciò che accade all’università. Uno dei motivi, secondo lui, la “chiusura” della stessa Università a rendere pubblici, sul suo sito, gli atti interni, come verbali dei suoi organi, delibere, ecc.. Ho sempre apprezzato le analisi di Pascuzzi, ma in questo caso mi sembra non tenga conto del reale interesse della comunità per gli atti dell’Amministrazione universitaria. L’Università è rilevante per gran parte dei membri della comunità trentina per l’offerta didattica, perché essa incide sulle prospettive di istruzione dei giovani trentini. Per conoscerne i cambiamenti di rilievo di solito basta l’attenzione ai mezzi di comunicazione, stampa e radio-TV. Un segmento molto più limitato della comunità trentina è interessato alle attività di ricerca, pochi operatori economici, politici e culturali, mentre più occasionale è l’interesse per l’attività dell’Università per l’educazione permanente o più in generale per il dibattito culturale in occasione di convegni e conferenze, per la quale anche l’attenzione della comunità non può che essere occasionale e segmentata.

L’università è un’istituzione che vive nella comunità, ma solo per una piccola parte di questa è rilevante, quella parte che si assume il ruolo di guida della comunità, guida politica, culturale, economica, che come tale vede rilevanti soprattutto le relazioni tra comunità locale e l’ambiente esterno, regionale, nazionale, europeo, globale. Il Trentino è luogo parziale di reti di relazioni sovralocali e l’Università (come per lo più gli istituti di ricerca, anche se sostenuti solo dalla Provincia, come lo era anche l’Università), è uno degli attori di tale rete. E alla comunità trentina interessa se la propria università è uno dei foci di rilievo di tali reti di relazione. A tal proposito giocano un peso grande certamente i decisori politici provinciali e nazionali, i responsabili della direzione dell’ateneo e dei dipartimenti, docenti e ricercatori, per come agiscono soprattutto a scala sovra-provinciale. Mi preoccuperei molto di più dell’assenza di Trento tra i responsabili dell’istituzione da poco fatta per la ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale anziché dei pochi interventi sulla stampa sulla gestione amministrativa assente dal sito dell’Università.

L’Università si muove su orbite diverse da quelle della quasi totalità dei membri della comunità trentina e a chi di questa ha responsabilità di guida deve interessare che il soggetto orbitante non giunga a fine corsa, ma anzi renda incisivo il suo operare. Ricordo che agli inizi del mio ruolo di professore era molto sentito il problema di garantire la residenza a Trento dei professori universitari. Allora il problema stava nel fatto che i docenti non residenti correvano il rischio di orbitare presso altre università, usando Trento, senza investirvi il loro genio, le loro iniziative. Le politiche per la residenzialità, l’aumento di disponibilità di risorse per la ricerca garantite dalla Provincia, la creazione di Istituti di ricerca, specie tramite l’ITC, la chiamata di professori di grande qualità hanno reso l’Università di Trento assai attrattiva, ai primi posti nelle classifiche nazionali e per alcuni settori anche internazionali. Quel problema della residenzialità è stato per gran parte superato, l’Università di Trento ha assunto una sua entitività autonoma di prestigio. Valutiamo, allora, con metro diverso il rapporto tra comunità trentina e Università, non dal numero di lettere o articoli sulla stampa per la prossima elezione del Rettore. Ma sono certo che anche Pascuzzi è d’accordo.

Teologi e fede: serve una laurea statale in teologia?

sul Trentino del 7 gennaio è pubblicato un articolo di Maurizio Gentilini sul ritorno della teologia nell’università italiana grazie all’istituzione di un corso di laurea a Palermo in “Religioni e culture”, per il quale è stata stabilita una collaborazione con la Facoltà teologica di Sicilia. Il Gentilini coglie l’occasione per ripercorrere una vicenda trentina che mi pare aver avuto nei desideri di qualcuno, allora, una portata maggiore, non limitata a una collaborazione tra istituzioni statali ed ecclesiastiche, come è quella palermitana. Questa, tra l’altro, non conferisce una laurea in teologia, ma in “religioni e culture”, ossia in materia culturale nella quale rientrano anche le religioni. La cultura rientra in campi di studio nelle università statali già da tempo, oggetto di insegnamento, come nei corsi di “sociologia della religione” o “sociologia delle religioni” e di “sociologia dei fenomeni culturali” che a Trento hanno annoverato e annoverano studiosi di rilievo come lo scomparso Sabino Samele Acquaviva e, a Lettere, Salvatore Abbruzzese.

Ricordo che quando fu presentata a Trento l’eventualità di istituire una laurea in teologia presso l’Università di Trento in collaborazione con l’Istituto di Scienze Religiose, da professore dell’Università, anche con qualche responsabilità istituzionale, espressi un parere negativo. Alla radice stanno le medesime valutazioni che poi hanno portato la diocesi di Trento a costituire una sua propria scuola teologica, anche per la preparazione degli insegnanti di religione, togliendo tale compito all’Istituto di Scienze Religiose dell’Istituto Trentino di Cultura (ora Fondazione Kessler), ente laico provinciale. La questione cui rispondere è in fondo la seguente: la teologia cristiana è e
deve essere una disciplina “ancillare” alla fede o è una disciplina che può essere coltivata e insegnata indipendentemente dalla fede, anche da atei o da fedeli di altra religione? Forse per qualcuno la cosa più importante è l’autonomia epistemologica di una disciplina, che ha i suoi canoni che ben poco avrebbero a che fare con la fede. Non so se Gentilini sia su questa posizione. Per chi ha responsabilità di guida di una comunità cristiana (ma il ragionamento si applica anche ad altre religioni, come ad es. l’ebraica o la mussulmana) una teologia atea, agnostica, slegata da una fede, rischia di sviare la comunità dalla vera fede. Il problema diventa ancora più evidente se tra gli sbocchi professionali di un laureato in tale teologia vi fosse pure l’insegnamento di una religione, come quello di religione cattolica previsto in Italia dal Concordato. Vi è stato un acceso dibattito sul fatto che gli insegnanti di religione cattolica debbano ottenere il gradimento del vescovo della diocesi dove dovrebbero insegnare e ancora v’è chi avversa tale soluzione. Non basta certo l’aver ottenuto una laurea in teologia da un’università statale, sia pure con la collaborazione di una facoltà teologica ecclesiastica, per dare la garanzia che un docente di religione cattolica insegni religione cattolica e non altro, sia pure nei soli suoi aspetti di cultura, peraltro tutt’altro che secondari. Per questo mi pare semplicistico o eccessivamente accondiscendente alle tendenze secolarizzatrici, orientare positivamente l’opinione pubblica cristiana all’istituzione di una laurea statale in teologia, disciplina che dovrebbe sganciarsi dalla fede e dalla comunità religiosa che la professa.

Inviato a il Trentino e finora non pubblicato

Proteste professori per sospensione corsi di ideologia “gender”: giustificate?

Il Trentino di giovedì scorso 4 aprile ritorna sulla presa di posizione di alcuni colleghi professori dell’Università di Trento contro la decisione della Provincia Autonoma di Trento di sospendere i corsi integrativi sul “genere” e contro il convegno che in merito ha più recentemente organizzato la stessa Provincia. Si aggiungono ora anche professori di liceo. Il suo giornale parla di “rivolta dei professori contro la giunta”.

Non occorre molto per capire le dinamiche che si sono messe in atto. Ci sono stati anni nei quali una firma su un documento critico non si negava a nessuno, e questa volta era in gioco la figura di un pro-rettore, che un suo collega invano ha cercato di far ragionare anche sul “Trentino”. Un pro-rettore di quelli tosti e bene introdotti negli ambienti di sinistra se gli (le) è stata offerta la candidatura per l’elezione suppletiva alla Camera per il collegio di Trento.

Non ho mai visto nessuno dei colleghi professori protestare per i convegni a tesi organizzati dalla Provincia quando a governarla c’era la sinistra, a cominciare dal Festival del’Economia, spesso travalicato in festival della politica di sinistra. Alcuni prendevano la loro parte di gloria, grati. Ora si accusa la Giunta di riportare ad “epoche buie”, di dare “segnali e atteggiamenti di chiara impronta autoritaria e fascista”. Ridicolo. Solo perché chi ha la responsabilità della scuola pubblica di fronte ai genitori e alla comunità ha inteso evitare che, in nome della lotta al pregiudizio, si considerasse doveroso educare tutti i bambini e i giovani all’”ideologia del gender” (mascherata) e perché ha voluto organizzare un convegno che chiamasse esperti che di questa ideologia non fossero espressione, dato che a proporre questa da anni c’erano coloro che sostenevano i corsi integrativi. Ma dove sta scritto che una comunità non abbia la libertà di sentire una voce diversa, dopo che per anni ne ha sentito altre e ha dato ad esse spazio? Si ripete l’intolleranza dimostrata dalla sinistra nei confronti del recente Congresso Mondiale delle Famiglie a Verona. Nessuno osi prendere posizioni contrarie all’ideologia dominante e se lo fa, deve dare spazio anche ad esponenti dell’ideologia dominante, altrimenti è un fascista e autoritario.

Ma poco convincente anche la “rivolta dei professori” per l’intervento delle forze dell’ordine a garantire un ordinato svolgimento del convegno. A negare ai partecipanti e ai relatori la libertà di dire la propria erano i “contestatori” e la magistratura dirà se per farlo hanno sfondato una porta secondaria. Quante volte mi sono sentito negare il permesso di entrare per il rispetto di norme sulla sicurezza, data la capienza di una sala. Chi ama la libertà e lo stato di diritto non vuole imporsi con la forza e se vuole protestare per la carenza di posti, lo può fare “democraticamente”, non con lo stile da “fascismo (autoritarismo) rosso” cui contestatori di sinistra ci hanno abituato per decenni a partire dal 1968.

Spiace vedere bravissimi colleghi professori allinearsi a proteste di chiaro sapore politico, mascherate da lotta al fascismo e all’autoritarismo. Forse un po’ meno di conformismo alla cultura dominante su temi eticamente sensibili non avrebbe guastato per degli intellettuali. Caro Direttore, conoscendo alcuni di essi stento a credere che siano dei “rivoltosi”; semplicemente molti o non hanno approfondito la questione e non se la sono sentita di dire di no a un pro-rettore (pro-rettrice) su un tema che profuma di “progressismo”. Non sia mai! L’università è per il progresso, anche a costo di mettere tra parentesi lo spirito critico.

scritto 4 aprile 2019

Provincia di Trento: peggioramenti per agricoltura marginale

Oggi mi è arrivata la richiesta dell’Azienda Sanitaria Provinciale di pagare una nuova tassa per l’iscrizione (obbligatoria) delle mie poche capre (dieci) all’apposita Anagrafe. A differenza di quanto accade per i debiti verso il fisco per l’IRPEF, da non versare se gli importi sono piccoli, in questo caso si stabilisce un minimo che è stato fissato nell’equivalente di 75 capre (15 euri più IVA più un altro balzello), non importa se uno ne ha una o due o dieci come me. A decidere questa nuova tassa è stata la Giunta Rossi con delibera del luglio 2018, un piccolo “regalo” pre-elettorale ai piccoli allevatori. Ma non basta; bisogna andare da un commercialista, a meno che uno non sia un esperto in materia, per capire come far funzionare il sistema della fatturazione elettronica. Mi chiedo come mai la nuova Giunta Fugatti, giunta popolare-autonomista per il cambiamento, non abbia provveduto a correggere gli odiosi balzelli introdotti dal centro-sinistra. Esistono anagrafi obbligatorie dei cittadini ed esistono anagrafi, sempre obbligatorie, delle api. Ma sono gratuite. Perché quella delle capre da gratuita è divenuta a pagamento? Per “servire” i piccoli allevatori marginali, dopo averli serviti con la presenza sussidiata dall’ente pubblico di orsi e lupi?
Ma non è l’unico peggioramento delle condizioni dei piccoli allevatori che la Giunta nuova ha introdotto o applicato ex novo senza correzioni, nonostante le segnalazioni.
In passato mi è capitato più volte che muoia una capra; con una telefonata si avvisava il Servizio provinciale veterinario e si consegnava  la capra morta alla ditta che provvede al trattamento della salma. Il veterinario pubblico andava dalla ditta per fare eventuali controlli sanitari. Il tutto veniva a costare 4 euri. Da alcuni mesi la procedura è cambiata; qualche settimana fa mi è morta, forse per avvelenamento al pascolo, una capra: non basta più avvisare il servizio veterinario provinciale, ma occorre chiamare un veterinario privato libero professionista (il quale non è subito disponibile) che viene presso il luogo dove è stato messo il cadavere della capra e fa il prelievo per gli accertamenti sanitari ed emette parcella. I peggioramenti sono due: necessità di mettere in qualche luogo il cadavere (che può iniziare a decomporsi se fa caldo e il veterinario privato non può venire o se il tutto accade di sabato e domenica) e pagare la parcella (una quota elevata del valore della capra viva). Fatta questa procedura, bisogna andare al Servizio Veterinario Provinciale (tempo da impiegare e costi) e consegnare l’attestazione del veterinario circa il prelievo fatto assieme al materiale organico prelevato. Poi bisogna contattare la ditta che tratta i cadaveri per la consegna del cadavere, il che può avvenire anche a distanza di giorni. Il peggioramento intervenuto è netto.
Un altro problema merita segnalare. Se muore un asino che hai dichiarato destinato al macello per carne, la PAT, come per le capre, assume l’onere delle spese di consegna del cadavere alla ditta che se ne occupa (salvo 4 euri). Se invece muore un asino che hai destinato alla riproduzione (ossia per tenerlo qualche anno perché produca asinelli), il costo dello smaltimento del cadavere è a carico del proprietario. Un paio d’anni fa, per un’asina morta nel partorire, il costo è stato di circa 300 euri, circa la metà del valore dell’asino vivo. Ma per avere asini da carne si devono pur avere asini per la riproduzione, ossia da vita!
E’ un po’ strano che la PAT da un lato condivida le lagnanze degli allevatori, specie marginali, sottoposti al rischio lupo e orso e dall’altro aggravi di costi e di burocrazia gli stessi allevatori che subiscono la perdita di qualche animale. Se il problema è quello economico, lo si risolva almeno senza aggravi burocratici, davvero eccessivi.
Un ultimo problema con il Servizio Veterinario; mia moglie quest’estate è stata morsa a un braccio dal nostro cane (spaventato dal trattamento anti-zecca). Si è recata al pronto soccorso e ha pagato la medicazione con la tariffa più alta. Giusto. Ma dopo alcune settimane il Servizio Veterinario Provinciale ha mandato un’ingiunzione di pagare circa 20 euri, solo perché qualcuno del Servizio ha telefonato a casa per informarsi sulla eventuale volontà di abbattere il cane. Mi sembra una ingiunzione ingiustificata, che fa arrabbiare chi la deve pagare, dato che non corrisponde ad alcuna prestazione nè ad alcuna osservazione dell’animale, come dichiarato anche nella lettera che trasmette l’ammontare da pagare.
I problemi che la giunta popolare-autonomista per il cambiamento deve affrontare sono certamente più grandi di quelli segnalati, ma si incarichi qualcuno ad occuparsi delle cose di poca importanza o che riguardano persone non molto “pesanti” politicamente, cominciando, almeno dal rispondere alle segnalazioni. Anche questo segnala il cambiamento, anche se il ministro Fraccaro, tempo fa, mi ha accusato di occuparmi di problemi risibili! Saranno risibili per lui, ma non per chi li subisce.

scritto 11 dicembre, inviato a l’Adige e non pubblicato

Targhe della Motorizzazione civile di qualità scadente che obbligano a reimmatricolare i veicoli con costi a carico dell’automobilista

di il 31 Dicembre 2019 in burocrazia, servizi pubblici con Nessun commento

Mercoledì scorso sono andato in un’officina autorizzata per la revisione periodica della mia “ammiraglia”, un VW Touareg 2500 cc diesel del 2003, ancora ottimamente funzionante senza problemi. Ma il centro revisioni non ha avviato i controlli per la revisione perché la targa non era pienamente riflettente, avendo subito qualche distacco modesto della pellicina che dà la riflettenza, risultando altrimenti del tutto integra e pienamente leggibile. Mi chiedo perché la Motorizzazione Civile, gestita tra l’altro dalla Provincia, non fornisca targhe che siano valide per la normale durata del veicolo. Se per qualche ragione non vuole farlo, sarebbe giusto che provvedesse essa a cambiare la targa a sue spese. Invece, per la scarsa qualità della targa fornita, fa pagare all’automobilista la reimmatricolazione del veicolo, con non indifferenti oneri economici e perdite di tempo. Se per garantire efficaci controlli notturni sull’identità dei veicoli è richiesta una targa riflettente, che questa venga fornita efficiente, capace di restarlo! E se il fornitore delle targhe è incapace di fabbricarne di buone, si cambi fornitore! L’addetto alla revisione mi ha detto che all’estero vi sono soluzioni valide, ma che la Motorizzazione Civile si rifiuta di adottarle! Per quali motivi? E intanto disagi e costi si scaricano sui cittadini!
Il giorno dopo mi sono recato agli uffici della Motorizzazione Civile di Trento. Nello strumento che rilascia il bigliettino di prenotazione per lo sportello non avevo nessuno che già fosse in attesa. Ma ci sono voluti tre quarti d’ora prima che potessi accedere a uno sportello. Le due impiegate addette non parevano motivate a far accedere nuovi utenti e, terminato il disbrigo della pratica in corso, con molti tempi morti in attesa di versamenti alle poste, se ne sono poi andate mettendosi il cappotto, presumibilmente per prendersi una lunga “pausa caffè”. Quando una terza impiegata ha chiamato il mio numero, mi dice che per avere il cambio targa serve un appuntamento, che però sarà possibile dopo l’Epifania. Osservo che nel frattempo scade la validità della revisione e mi dice che, se voglio fare in fretta, in un giorno, vada da un’Agenzia per le pratiche automobilistiche, ovviamente a pagamento. Osservo che già dover pagare centinaia di euri per cambiare una targa scadente fornita dalla Motorizzazione era una sorta di gabella non dovuta e che non intendevo pagare ulteriormente. Alla mia domanda come mai le targhe non venivano fornite di buona qualità, la cortese risposta è stata un comprensivo sorriso: la colpa era dello Stato. Mi chiese se ricordavo di avere il certificato di proprietà; non ricordandolo, mi ha chiesto di tornare all’indomani per fissare l’appuntamento, perché l’iter della pratica cambiava a seconda se avessi tali certificato o meno. Nessun avviso in merito sul sito internet.

Dopo la cattiva esperienza di mesi fa, di aver dovuto pagare due volte per una targa sbagliata, si ripete il disagio per il cittadino. Le impiegate (almeno le due che ho visto assentarsi) non sembravano motivate a servire gli utenti: cortesia avrebbe richiesto almeno di chiedere scusa a chi attendeva se si prendevano una “pausa caffè”. Come già per le visite mediche specialistiche, l’organizzazione mira non a servire al meglio l’utente, ma a spillargli soldi. Mesi di attesa per una visita oculistica o urologica se con ticket, ma nessuna attesa o attesa brevissima se si paga per intero la visita. Qui si tratta di favorire le Agenzie automobilistiche, ma a danno dei cittadini; pratiche subito pagando le Agenzie, pratiche lunghe di più settimane se si vuole pagare solo la tassa provinciale. Giunta del cambiamento: sveglia! I cambiamenti che servono al cittadino non sono solo quelli di scegliere un dirigente o un consulente al posto di un altro, ma soprattutto quelli che fanno sentire il cittadino non servitore o pollo da spennare, ma persona da “servire”.

scritto 19 dicembre 2019

Festival della Famiglia a Trento; anche il centro-destra a guida Lega schiavo del “politicamente corretto” in materia di aborto quale causa di crisi della natalità e di ruolo educativo e di cura della madre nei primi mesi di vita dei figli: sempre silenzio su aborto e asili nido per mandare le madri subito al lavoro fuori casa

Lunedì scorso, 2 dicembre, a Trento ho assistito all’incontro di apertura del Festival della Famiglia, che si è svolto all’insegna della continuità con i precedenti. Forse eccezioni parziali un Presidente nazionale del Forum delle Famiglie con un po’ più di coraggio, un assessore della Regione Lombardia, governata dal centro-destra, anziché dell’Emilia-Romagna governata dalla sinistra, una rappresentante della Federazione europea delle associazioni delle famiglie numerose che ha avuto il coraggio di lodare il governo ungherese per le sue politiche familiari, governo giudicato assai negativamente dal centro-sinistra. Non è molto, ma meglio di nulla per segnalare la presenza in Trentino di un “governo popolare autonomista del cambiamento”. Ciò che è mancato dal lungo pomeriggio da lei condotto con la consueta maestria professionale e cortesia verso tutti è il coraggio di sfidare, nelle relazioni e negli interventi, alcune posizioni ormai acquisite nel patrimonio del “politicamente corretto”, costruito soprattutto dal centro-sinistra.
Le propongo qualche esempio. Il primo e più evidente è stato il silenzio su una delle scelte possibili per uno dei componenti della coppia, assai più spesso della donna, di scegliere come propria occupazione la cura dei propri familiari, cura anche educativa per i figli. Il fatto che dopo la nascita del primo figlio molte donne lascino il posto di lavoro alle dipendenze di qualcuno per un altro lavoro, quello di cura del figlio, è visto come un fatto assai negativo cui rimediare. La ministra ha addirittura detto che per i primi 1000 giorni di vita di un bambino è essenziale la disponibilità di asili nido. Almeno per i primi 700 poteva prevedere la possibilità generalizzata di congedo lungo in parte retribuito, come la Regione, sotto la spinta della DC e in particolare di Pino Morandini, oltre che mio e di Paola Vicini Conci, fu realizzato anni fa. Sottostante a questa posizione la versione tradizionale femminista che la donna si realizza solo se lavora fuori della famiglia, anche se il tipo di lavoro è magari il medesimo, quello di cura.
Connessa a tale orientamento, vi è anche la sottolineatura di come il lavorare fuori casa sia una condizione favorevole per fare più figli. Lo si deduce dal fatto che i tassi di fecondità sono più alti nei paesi nei quali la quota di donne che lavora fuori casa è la più alta. Basterebbero cognizioni elementari di statistica per capire che una correlazione non equivale a un rapporto causa-effetto. Fa specie che simili errori siano ripetuti anche da coloro dalle cui decisioni dipendono le politiche sociali.

Altro tema taciuto è quello del contributo che alla denatalità ha dato e dà la legalizzazione e il finanziamento con pubblico denaro delle pratiche abortive, violando sistematicamente le norme (la legge 194) che in Italia hanno regolato il fenomeno dell’aborto. Ciò equivale a legittimare senza riserva alcuna il diritto di vita o di morte su essere umani nella loro prima fase di crescita. Quanto meno della necessità di prevenire l’aborto rispettando la vita, già prevista dalla legge vigente, si poteva parlare.
Ma c’è una domanda da lei ripetutamente posta, alla quale nessuno ha saputo o voluto rispondere, perché la risposta avrebbe esposto a critiche: come mai il tema della famiglia è ritenuto un tema di “destra”? Si è svicolati dicendo che la famiglia e la denatalità sono temi di tutti. Ma si poteva pur dire che nella cultura tradizionale, poco stimata dalla sinistra che adora invece il cosiddetto “progresso”, la triade “Dio, patria e famiglia” riassume una parte importante di orientamenti di valore. Per quarant’anni e più ho svolto indagini sui valori in molte parti del mondo e ovunque tale sindrome si presenta, particolarmente condivisa dai ceti di più basso status socio-economico, di età più avanzata, dalle donne, dagli abitanti delle aree rurali. E sono i ceti che poco hanno a che fare con la destra “economica”, che politicamente è anche a sinistra. Sono i ceti meno “modernizzati”, ma la crisi della modernità ha aperto anche ad adesioni di ceti più istruiti, urbani, di sesso maschile, più giovani, connotati dal post-materialismo, del quale anche recenti movimenti giovanili, e non solo, portano le tracce. E allora il tema famiglia è sentito da chi alla tradizione si sente legato e chi dalla modernità individualista si sente disilluso. Con meraviglia di chi aveva puntato in nome del progresso al superamento della famiglia come luogo primario di educazione e di esperienza stabile di solidarietà interpersonale. Come non riandare alle posizioni dei “sessantottini”? E lo si poteva dire, rivendicando una posizione culturale.

scritto 3 dicembre 2019

Teoria gender e programmi integrativi nelle scuole:sbagliato evitarlo?

Sul Trentino del 31 dicembre sono riportate dichiarazioni del cons.Ghezzi e della cons. Ferrari, duramente critiche nei confronti della Giunta provinciale per aver sospeso corsi integrativi scolastici inerenti parità di genere al fine di verificare se tali corsi non fossero lo strumento per educare bambini e ragazzi alla “teoria del gender”, ossia la teoria secondo la quale l’identità sessuale sarebbe una “costruzione sociale”.

Mi auguro che la passata Giunta provinciale non abbia avallato per anni programmi scolastici integrativi che propongano agli alunni simili posizioni culturali, ma certo la veemenza con la quale i due consiglieri sopra citati hanno reagito fanno sospettare che gli amministratori di sinistra della scorsa legislatura abbiano paura che la loro operazione culturale, volta a somministrare, anche in dosi omeopatiche, la teoria del gender, venga disvelata. E per cominciare negano che una “teoria del gender” esista, il modo che ritengono più efficace per non farne scoprirne gli elementi in alcuni programmi da loro finanziati.

L’accusa alla Giunta Fugatti e agli assessori competenti al riguardo, sarebbe di essere un Giunta etica. Sorprende che uomini di cultura non abbiano coscienza del fatto che l’etica è connaturata alla politica. Questa persegue il bene comune. E il giudizio su ciò che è bene o non lo sia è proprio un giudizio etico. Quanto Ghezzi e Ferrari sostengono, ossia l’educazione degli alunni a sfuggire agli elementi di identità sessuale dovuti alla “costruzione sociale”, per essi è un bene, mentre è un male non farlo. La loro scelta, come tutte quelle politiche, deriva da valutazioni etiche. La differenza tra la Giunta Fugatti e i responsabili delle politiche relative alla scuola e alla parità uomo-donna della precedente legislatura è che differisce l’etica. E se si approfondisce un po’, a voler imporre le proprie valutazioni etiche nel proprio agire amministrativo, erano stati questi ultimi, mentre la Giunta Fugatti vuole salvaguardare la primaria responsabilità educativa dei genitori, riconsegnando a loro, come la Costituzione vuole, le decisioni circa l’educazione sessuale.

La cons. Ferrari giustamente cita la diversità di uomo e donna, che merita anche per lei rispetto; tuttavia nega che da questa diversità possano discendere scelte diverse tra uomo e donna. Si tratta di una posizione ideologica di stampo vetero-femminista. Corrisponde all’esperienza comune, fondata anche su ricerche scientifiche, che le diversità tra uomo e donna nel cervello, nei ritmi biologici in età fertile, nella configurazione somatica, nelle potenzialità generative, ecc., che vi siano diversità medie tra uomini e donne, diversità che aprono a complementarietà uomo-donna che danno fondamento solido al rapporto di coppia e influiscono sui rapporti educativi, ma non solo, tra padre, madre e figli. Il constatare che tali diversità uomo-donna hanno conseguenze in parte diverse in società diverse non autorizza a considerare da rimuovere tali differenze, come fossero un condizionamento negativo. Saranno le autonome dinamiche sociali a produrre i cambiamenti, ma senza la pretesa che essi non siano a loro volta “costruzioni sociali” basati su differenze che costruzioni sociali e stereotipi non sono.

Sono i corsi miranti a cambiare, per via politico-amministrativa, i modi di interpretare la propria identità sessuale, ad essere di impronta autoritaria. Ed è quanto fatto dai sostenitori della “teoria del gender”. Bene, quindi, ha fatto la Giunta Fugatti a cautelarsi al riguardo, proprio per non continuare in un’impostazione autoritaria.

Top