Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

autonomia

Voto NO al referendum costituzionale: vere le conseguenze negative per il Trentino?

L’editoriale di Pierangelo Giovanetti su l’Adige del 7 dicembre rappresenta assai bene la reazione della maggior parte dei leader di opinione trentini alla vittoria del NO al recente referendum costituzionale: rileva il NO ma rileva soprattutto la diversità di voto fra Trentino e Alto Adige. Le conseguenze che se ne traggono non sono a mio avviso convincenti.

La prima conseguenza che Giovanetti segnala ai lettori è la dimostrazione che ai trentini interessi meno che ai sudtirolesi (di lingua tedesca) la difesa dell’autonomia, assumendo come dato incontrovertibile che la nuova legge costituzionale fosse una difesa “degli interessi territoriali” dell’identità e dell’autonomia. Non so da dove tragga questa certezza. Il rimando per le regioni ad autonomia speciale a una revisione statutaria fatta “di intesa” fra Stato e Regioni non certifica certo che il senso della “revisione” sia inteso in direzione di potenziamento dell’autonomia, quando le modifiche costituzionali per le altre regioni andava proprio in direzione opposta. Se la legge avesse voluto non applicare alle regioni ad autonomia speciale le nuove norme, lo avrebbe potuto dire, ma non lo ha fatto. Di fronte a una proposta governativa dell’obbligo di “adeguare” gli Statuti, i parlamentari delle regioni ad autonomia speciale avevano ottenuto l’obbligo di “revisione”, “di intesa”, ma senza che la procedura dell’intesa comporti per le autonomie speciali diritto di veto in caso di disaccordo. Il prezzo di tale concessione procedurale è stato il sostegno alla legge anche in fase di referendum. I sudtirolesi hanno obbedito alla SVP, i trentini non hanno fatto altrettanto nella stessa misura nei confronti del PD e del PATT. Questione di “disciplina”, non di attaccamento all’autonomia. E’ la sua seconda considerazione, condivisibile e confermata dai fatti e non solo in questa occasione.

Ma a questa il Direttore de l’Adige aggiunge quella che la “diversità trentina” rispetto al resto del Nord Italia sarebbe sparita. In realtà è da tempo che in indagini condotte su identità e orientamenti di valore dei trentini, i cui risultati sono pubblicati, viene constatata la progressiva “italianizzazione” del Trentino. A una debole specificità di identità ha fatto finora da correttivo, da parziale compensazione, un forte sentimento di appartenenza provinciale-regionale. L’anomalia “trentina” da Giovanetti evocata solo in termini di voto politico (citando la diversità di scelte elettorali in epoca di “berlusconismo trionfante” – ma nel 1994 non è andata così) è semplicemente legata alla scelta della SVP , dopo la crisi della DC, di allearsi con la sinistra, trascinando (con qualche resistenza) anche il PATT, e ciò in rapporto ai difficili rapporti in Alto Adige con partiti come AN e FI. Si può aggiungere una temporanea sopravvivenza del sistema DC più forte che altrove (vedasi Dellai), che ha più a che fare con la capacità di garantire rendita politica che con una “diversità” culturale trentina.

Senza un progetto identitario specifico, ebbi modo di scrivere a conclusione di tali indagini, rischia di essere compromesso a lungo termine anche il forte sentimento di appartenenza e di autonomia, ma non mi pare che si possa dire che il risultato del voto referendario dimostri che tale processo sia già compiuto.

E vengo alla terza considerazione di Giovanetti: la difformità di comportamento elettorale renderebbe chiara la diversità di situazione fra Trentino e Alto Adige. Sinceramente non credo che a Roma o a Milano non si siano finora accorti di tale diversità: basta osservare i risultati di tutte le elezioni politiche o basta ricordare il conflitto degli anni Sessanta. Che il Trentino sia parte della nazione italiana e che i sudtirolesi di lingua tedesca siano parte della nazione austriaca ce lo ricordano uomini come Degasperi e Piccoli, trentini leader nella nazione italiana; ce lo ricordano uomini come Magnago, la storica avversione all’unità regionale e lo stesso Statuto della SVP, che rivendica ancora il diritto all’autodeterminazione. Non si possono dissimulare le diversità con un desiderato voto simile a un referendum. Serve, invece, mantenere vitale la Regione, legame istituzionale tra “diversi” a seguito del patto Degasperi Gruber. Non è sostituibile da nessuna “euregio”, data la vigente configurazione dei poteri, delle sovranità.
Per questo penso che se l’esito del referendum è il “de profundis” della Consulta e della Convenzione per arrivare a un “Terzo Statuto” è solo una “benedizione”. Di fronte alla prospettiva di indebolire ancora la Regione, configurandola solo come organismo di collaborazione tra le due Province, meglio mantenere la Regione com’è, cessando lo sconcio della sua spartizione di fatto di guida politica (l’alternanza dei Presidenti delle Province) e di risorse. Si celebra l’apprezzamento di Kompatscher per la collaborazione fra le due Province, ma esso è come il bacio della morte: tale collaborazione non necessita di un Regione vitale; va bene, ma da sola rappresenta la morte della Regione, che resta, se resta, simulacro solo formale (l’unicità formale dello Statuto).

Da ultimo la considerazione di Giovanetti sulle “colpe” dei partiti che ufficialmente erano per il SI, ma con parti dissenzienti. Può darsi che il PD non sia il “baricentro della politica e del sistema autonomistico insieme alla SVP” (il ruolo che aveva un tempo la DC), ma questo non certo perché una sua parte ha testimoniato un attaccamento alla Costituzione, a una concezione partecipativa della democrazia, a una Repubblica che valorizza le autonomie (tutte, non solo quelle del proprio orto). Questa parte dissenziente (come quella entro il PATT) non ha sacrificato i principi, i valori della Costituzione, alle convenienze di potere. E probabilmente il suo servizio alla comunità è stato migliore!

catasto stufe a legna:burocrazia inutile a danno popolazioni montane

di il 16 Dicembre 2016 in autonomia, burocrazia, COMMERCIO con Nessun commento

Nei giorni scorsi mi giunge una lettera della ditta che mi ha installato la caldaia a gas per il riscaldamento e l’acqua calda, invitandomi a prenotare il controllo per l’annuale manutenzione, avvisando che si sarebbe dovuto fare un nuovo libretto. Durante la telefonata di mia moglie per prenotare il controllo, l’esperto della ditta comunica che devono essere censiti in un apposito catasto anche tutti gli apparecchi che usano legna o altri combustibili e che ciò avrebbe comportato un’ulteriore spesa da rapportare al numero di apparecchi. Sorpreso per ciò, controllo via internet la normativa statale e provinciale, la quale obbliga al censimento solo gli apparecchi fissi (purché di potenza nominale complessiva superiore a 5 kw). La ditta, ricontattata, conferma che stando alle istruzioni avute in appositi corsi provinciali, devono essere censiti tutti gli apparecchi, compresi quelli mobili (cucine economiche, stufe), e indipendentemente dalla potenza. Di fronte alle mie rimostranze la ditta, evocando rischi di multe salatissime di migliaia di euri nel caso non procedesse come indicato dai tecnici provinciali, si è rifiutata di procedere al controllo e alla manutenzione della mia caldaia a gas da essa installata. Fin qui la breve cronaca di un episodio che probabilmente riguarda i molti che usano anche o solo legna da ardere.

Credo necessario un chiarimento da parte dell’Assessore provinciale competente e dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia. Se fosse vero che, contrariamente alle norme scritte, la Provincia abbia istruito i manutentori a registrare nell’apposito catasto (e con oneri a carico del cittadino) anche le stufe e le cucine economiche (“el fogolar” a Trento e lo “spolèr” a Primiero) nonché i caminetti (anche quelli che svolgono ormai solo una funzione estetica di arredamento), siamo all’assurdo. Ad es. a Trento ho una stufetta molto piccola, su un corridoio, che uso forse due – tre giorni all’anno, in caso di forte freddo: dovrebbe essere accatastata, dovrei pagare il corrispettivo, e se il prossimo anno la elimino o la cambio, dovrei procedere alle variazioni del catasto. Idem per due stufe a Primiero che uso pochissimi giorni all’anno, se le uso.

La normativa nazionale (che dice di recepire normative europee – povera Europa!) prevede la possibilità di adattamenti da parte delle regioni e delle province autonome: possibile che in una provincia montana autonoma non si faccia buon uso di tale autonomia? Sarebbe interessante sapere se gli estensori delle norme provinciali vivono nei paesi del Trentino o in città, dove l’uso della legna da ardere è divenuto raro. Per chi vive in montagna, dopo l’orso e il lupo, anche la penalizzazione di chi usa stufe a legna, magari, come nel mio caso, per integrare l’impianto a gas con risparmio di energie non rinnovabili. Mi sorge il dubbio che si ripeta quanto ho visto fare a Roma: per calmare i meccanici che, con la rottamazione delle vecchie automobili, vedevano calare il lavoro, hanno reso più frequenti le revisioni. Forse che in Trentino si vuole dare più lavoro ai manutentori? Che senso ha poi prevedere obblighi di accatastamento e controllo anche per gli impianti allacciati alla rete di teleriscaldamento (come a Primiero?) Rilevo poi un’altra incongruenza della normativa nazionale non rimediata dall’autonomia provinciale: la manutenzione si deve fare secondo le istruzioni del fabbricante la caldaia (nel mio caso ogni anno), mentre il controllo di efficienza energetica, per impianti come il mio, ogni quattro anni. Ma se faccio manutenzione, prescrive la legge, sono obbligato a fare anche il controllo di efficienza energetica (quindi ogni anno!). Che senso ha? Come infine calcolare la potenza nominale di una stufa a legna che ho da decenni? Devo chiamare un tecnico per fare i calcoli e le prove di efficienza? Siamo all’assurdo della burocrazia, europea, italiana e trentina. I trentini si meritano altro!

Regione Trentino-Alto Adige: gli errori non detti di Lorenzo Dellai

di il 5 Ottobre 2016 in autonomia con Nessun commento

Sul Trentino di mercoledì 28 settembre l’on. Lorenzo Dellai replica a un precedente scritto di Flavio Mosconi, critico del modo con il quale la maggioranza di centro-sinistra che ha governato il Trentino negli anni ’90 e nel primo decennio del 2000, per larga parte segnato dal ruolo politico giocato da Dellai, ha svuotato di competenze l’ente Regione sia con riforme costituzionali che con deleghe alle Province. L’autonomia trentina infatti dipende dall’esistenza della Regione! Condividendo l’analisi di Mosconi e ricordando una delle più impegnate azioni di contrasto svolte sia personalmente in Senato, sia con manifesti affissi in tutto il Trentino da parte del Centro Popolare, non posso non rilevare l’inconsistenza della difesa del suo operato manifestata da Dellai.
Innanzitutto l’accusa con la quale Dellai colpisce “una parte della classe politica trentina”, che confonderebbe “la scatola con il contenuto: l’Ente Regione con il “frame” di cui all’Accordo di Parigi”, un errore che avrebbe fatto naufragare il Primo Statuto di Autonomia. Che il “regional frame” dell’Accordo di Parigi si traducesse nella Regione Trentino – Alto Adige non è stato un fraintendimento di una parte della classe politica trentina, bensì quanto voluto proprio da Degasperi e Gruber, i firmatari dell’Accordo, confermato dalla Costituzione (con Degasperi Presidente del Consiglio), che tra le Regioni elenca, come anche oggi, la Regione Trentino – Alto Adige. Il primo Statuto pure è stato approvato dal Parlamento con legge costituzionale ed esso prevedeva la Regione come titolare della gran parte delle competenze, riservando alle Province “di norma” la loro gestione amministrativa. Mi pare che la confusione, l’errore, lo compia Dellai nel tentativo di giustificare i danni che ha poi prodotto circa il ruolo della Regione. Che poi i trentini abbiano cercato di ridurre il ruolo delle province, dando interpretazioni restrittive del “di norma” è vero, e ciò ha dato voce al “los von Trient”, ma la vera forte spinta alla revisione dello Statuto, spinta che si stenta a riconoscere, è derivata dal terrorismo sudtirolese (irredentista) nei primi anni Sessanta, che non aveva accettato l’esito post-bellico della conferma dell’appartenenza del Sudtirolo-Alto Adige all’Italia.
Il secondo Statuto ha potenziato le competenze delle due Province, rimanendo però alla Regione competenze amministrative e ordinamentali. La tripolarità del nostro assetto autonomista era stata accettata e celebrata come soluzione originale e stabile. Dellai cerca di dare ragioni “obiettive” alle decisioni statutarie successive, che lo hanno visto come protagonista politico. Tace su quelle vere. Queste non hanno nulla da vedere con l’opportunità di “tenere insieme due storie” tramite il far diventare la Regione ambito di cooperazione fra le due Province. Dellai voleva l’elezione diretta del Presidente della Provincia di Trento, con sistema elettorale maggioritario, ma per far questo era molto utile (necessario?) avere due leggi elettorali distinte per le due Province, non essendo proponibile (allora) per quella di Bolzano l’elezione diretta del Presidente e un premio di maggioranza, visti i riflessi sulla “proporzionale etnica” e il desiderio degli italiani di avere una rappresentanza autonoma proporzionale. Da questo la proposta di ridurre il ruolo istituzionale della Regione a somma delle due Province (con l’ulteriore mortificazione “politica” poi della staffetta dei due Presidenti provinciali nel ruolo di Presidente della Regione).
A Dellai interessava anche garantirsi una maggioranza sicura nella Provincia di Trento; riducendo il ruolo della Regione, non solo a livello istituzionale, ma anche nelle sue funzioni amministrative (facendo votare anche la delega alle province delle due significative residue competenze regionali, come quella del Fondiario-Tavolare e quella sulla cooperazione), veniva incontro al desiderio della SVP di togliere di mezzo la Regione (mal digerita anche al tempo dell’Accordo Degasperi-Gruber), acquisendo meriti “politici” fatti poi valere nelle alleanze politiche strette dalla SVP in provincia di Bolzano e per le nazionali e le europee e in quelle del PATT (fratello della SVP) in provincia di Trento. In sintesi si può dire che Dellai ha “venduto” la Regione per vantaggi politici suoi e dei suoi alleati di sinistra. Lo stesso senatore Tarcisio Andreolli faceva fatica, in Senato, ad avallare le ciniche posizioni dellaiane (e non è un caso che non abbia poi avuto la conferma della candidatura a senatore).
Dellai afferma che la storia delle due comunità, trentina e sudtirolese, è intrecciata, anche per la lunga comune appartenenza alla Istituzione tirolese. La nuova Regione, però, per lui, non potrà essere “ente di governo”, ossia con proprie competenze da amministrare. Non si capisce perché. Senza proprie competenze e poteri non serve un ente; bastano incontri periodici tra presidenti, giunte, consigli. La competenza su Fondiario-Tavolare era tipicamente espressione della “comune storia” di Trentino e Alto Adige/Suedtirol; eppure ragioni di basso mercato politico hanno indotto a toglierne l’amministrazione alla Regione. Anche la cooperazione trentina e sudtirolese aveva una comune radice nel cooperativismo di matrice tedesca (a differenza di quella delle altre regioni italiane, di derivazione francese), eppure anche la competenza su di essa è stata tolta da Dellai e alleati alla Regione. Nella cooperazione transfrontaliera euroregionale la Regione non c’è; ci sono le Province. Troppo comodo invocare ora per la Regione soluzioni anomale e inedite da inventare!
Ha fatto bene Flavio Mosconi a richiamare le responsabilità di Dellai e alleati nello svuotamento della Regione. Dellai dovrebbe avere il coraggio di riconoscere gli errori compiuti: nasconderli non gli riesce.

Referendum costituzionale e gli interessi schierati per il sì

Si moltiplicano in crescendo le prese di posizione a sostegno dell’approvazione dei cambiamenti della Costituzione che gli italiani saranno chiamati ad ottobre a valutare e l’Adige le riporta dedicando ampio spazio. Nel solo numero di martedì scorso due lunghi interventi di Ugo Rossi e di Carlo Ancona, il primo che illustra i grandi vantaggi delle nuove norme per il Trentino e il secondo di critica ai magistrati e ai giuristi che si sono pronunciati motivatamente per il no al referendum.

Resto confuso di fronte alle argomentazioni del Presidente della Giunta Provinciale, che ripete quello che ha già detto la ministra Boschi. Capisco, però, che un Presidente la cui permanenza in ruolo dipende dal partito che comanda a Roma e che, via Governo, ha imposto i cambiamenti, si sia acconciato a lodare, tacendo, invece, sulle gravi lesioni che le modificazioni costituzionali prevedono per la nostra autonomia. Rossi tace sul fatto che la subordinazione dell’entrata in vigore delle nuove norme, se approvate dal referendum, alla revisione degli Statuti delle regioni ad autonomia speciale, non toglie il dovere di adeguare tali Statuti alle nuove norme costituzionali, che sottraggono competenze cruciali (si pensi ad ambiente e a energia) a tutte le regioni, comprese quelle ad autonomia speciale. Rossi ancora tace sul fatto che le nuove norme prevedono la possibilità che il Governo invochi “l’interesse nazionale” per intervenire sulla legislazione di tutte le regioni (comprese quelle ad autonomia speciale), un arretramento che riporta al centralismo di un tempo, il cui superamento era stato giustamente presentato come un grosso passo avanti dell’autonomia. Rossi vanta il permanere del principio dell’ ”intesa” per le modifiche statutarie, ma come ben sa, il principio dell’intesa non dà potere di veto; le autonomie speciali dovranno cedere qualcosa nel campo delle loro competenze attuali, anche se c’è il principio dell’intesa, come anche il caso della Valdastico ha dimostrato. Resto confuso perché non riconosco nelle considerazioni di Rossi, del PATT, uno spirito autonomista chiaro e verace.

Ciò che in un primo momento mi ha sorpreso, ma poi, invece, ho capito che rientra nella piena normalità, è l’appoggio dichiarato alle nuove norme costituzionali da parte di Confindustria e di Coldiretti. Mi è bastato ricordare episodi di storia contemporanea bene analizzati, quando ero studente, dal prof. Giorgio Galli, docente a Trento. Di fronte alle agitazioni sociali del primo dopoguerra (a partire dal 1919), provocati anche dalla crisi economica conseguente alle devastazioni belliche, Mussolini e più in generale i leader fascisti trovarono il sostegno degli industriali e degli agrari. Le organizzazioni di imprenditori si curano più dei propri interessi che dello stato della democrazia. Non a caso la ministra Boschi, a Bolzano, di fronte all’Assemblea degli industriali con il suo presidente nazionale Boccia, ha vantato la rapidità decisionale e la stabilità di governo che le nuove norme garantirebbero. Conta l’efficienza, poco importa se per ottenerla si deve abbassare il livello di democraticità del sistema politico. Agli agrari dei primi anni ’20 si aggiungono ora i Coldiretti, che non sono più solo i “coltivatori diretti”, ma nella classe dirigente, sono titolari di imprese assai simili a quelle degli “agrari” e perciò con i medesimi interessi, cui si aggiungono promesse governative di tutela delle loro produzioni. Spero solo che la medesima posizione non assumano le organizzazioni degli artigiani e dei commercianti, forse meno condizionabili. Capacità di decisione rapida, mettendo in secondo piano il tasso di democraticità, è anche quello che invoca il giudice Carlo Ancona. Vorrei timidamente osservare come le nuove norme non impediscono agli eletti, anche se nominati, di cambiare opinione nel corso dei cinque anni di legislatura: possono costituire gruppi autonomi che non obbediscono più a chi li ha nominati. Il principio maggioritario nelle leggi elettorali vige dal 1994 e non è valso a scongiurare crisi di governo e interruzioni di legislatura. Non lo è valso neppure il potere di nomina dei parlamentari da parte dei vertici di partito; si pensi all’attuale legislatura: eletti preordinati nelle liste del medesimo partito che hanno poi costituito partiti e gruppi parlamentari autonomi. All’aver fatto diminuire il livello di democraticità nella scelta dei parlamentari (fino a infrangere la Costituzione) non ha corrisposto un maggior controllo di parlamentari da parte dei leader, alimentando trasformismi indegni. Come si fa a dire che con le nuove norme costituzionali certamente si avrà maggiore stabilità dei Governi?. Certo si saprà chi ha vinto la sera dello spoglio delle schede, ma non si saprà quanto a lungo il Governo durerà.
La macchina della propaganda per il sì è stata avviata con forze soverchianti governative ed economiche. Spero che i giornali e in generale i mass-media diano spazio anche a chi obietta!

(scritto il 7/6/2016)

Buona scuola e autonomia: equivoci

L’editoriale di Pierangelo Giovanetti direttore de l’Adige espone i motivi per i quali i provvedimenti presi dal Governo Renzi sulla scuola, in via di recepimento-adattamento da parte del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, sono non solo a parole, ma anche nei fatti, a suo parere, in direzione di una “buona scuola”, data la loro ispirazione a principi regolatori quali la valorizzazione del merito degli insegnanti e l’autonomia di chiamata (con limiti) degli insegnanti da parte del dirigente scolastico.
Ricordo che fu proprio la Federazione Provinciale delle Scuole Materne, già oltre trent’anni fa, per impulso e guida dell’allora Direttore prof. Gino Dalle Fratte e con l’aiuto di un gruppo di docenti universitari, a lanciare con la Conferenza Nazionale delle Autonomie, il principio dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, concepite come “scuole di comunità”. Dopo molti anni di impegno qualcosa venne fatto a livello nazionale e ora il Governo Renzi parrebbe aver voluto proseguire. Vi è in realtà una differenza con quella impostazione: l’autonomia scolastica era fondata sulla “comunità” (che vedeva il concorso di responsabili istituzionali, genitori-studenti, docenti), mentre nei provvedimenti di Renzi la responsabilità è del dirigente scolastico, secondo un modello “manageriale” anziché “comunitario” e la differenza non è da poco.
Avendo fatto parte dell’équipe che elaborava le proposte, non potrei che approvare i nuovi provvedimenti, se nel frattempo non avessi fatto l’esperienza dell’autonomia in ambito universitario, che, contrariamente alle attese, le stesse enunciate nell’editoriale, ha invece prodotto un netto degrado della qualità dell’insegnamento universitario. La ragione? La realtà è diversa da quella teorizzata. Le università hanno usato della loro aumentata autonomia per moltiplicare corsi di studio (che consentono di creare nuovi posti di insegnamento, a danno dei fondi di ricerca), disseminare sedi universitarie staccate, chiamare a insegnare non le persone più qualificate, ma quelle più legate da relazioni personali con coloro che avevano il potere di determinare l’esito dei concorsi (e poi di chiamata). E così l’autonomia ha aumentato il “localismo” e il “particolarismo” nella scelta dei docenti, non la qualità.
Si potrebbe dire che comunque l’autonomia e la libertà di iscrizione senza vincoli territoriali porterà a penalizzare le istituzioni scolastiche (i dirigenti) che hanno fatto cattivo uso dei loro poteri. Dall’esperienza si ricava che anche ciò è per gran parte smentito dalla realtà: di fatto genitori e studenti si iscrivono dove è più comodo, quasi sempre la scuola più vicina. Il valore legale del titolo di studio livella di fatto le differenze “qualitative” delle scuole. Inoltre solo i più ricchi possono andare in sedi lontane perché più prestigiose. Senza dire che accertare il livello qualitativo della formazione scolastica impartita è alquanto difficile. Basti vedere in ambito universitario quanti difetti e distorsioni hanno i sistemi messi a punto per giudicare docenti e università, spesso sensibili a criteri “formali” più che sostanziali.
Ho l’impressione che le obiezioni che Giovanetti imputa a un sindacalismo arretrato non siano destituite di fondamento, come la già compiuta esperienza universitaria ha dimostrato. Positivi gli obiettivi che egli enuncia per la qualità dell’insegnamento; assai meno certo che gli strumenti per realizzarli siano adeguati. Soffrono di inadeguata considerazione del fatto che la realtà è diversa da quella supposta.
Da ultimo una nota sulla qualifica di “immorale” all’ostruzionismo messo in atto dalle minoranze per “vendetta”. Per esperienza fatta, maggioranze e minoranze usano dei regolamenti per affermare i propri obiettivi; non ho mai sentito la qualifica di “moralità” o di “immoralità” al riguardo. La maggioranza ha strumenti che possono mortificare le minoranze e li usano disinvoltamente (si vedano i comportamenti del Governo Renzi a proposito di riforme costituzionali e di legge sulle unioni omosessuali); le minoranze ne hanno altri. Meglio sarebbe agire secondo il merito delle questioni, ma il “bon ton” va usato prima di tutto da chi ha dalla sua la maggioranza.

(scritto il 29/5/16)

Terzo Statuto per il TNAA: alti rischi

Alcune dichiarazioni del Presidente della Repubblica Mattarella contenute nella sua “lectio” a Pieve Tesino tenuta il 18 di agosto a celebrazione del ruolo avuto da Alcide Degasperi nella nascita della Repubblica Italiana e nei suoi primi anni sono state da molti interpretate come garanzia circa il futuro dell’autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Suedtirol. Nell’editoriale di domenica scorsa Pierangelo Giovanetti le definisce “la base solida e condivisa su cui costruire il nuovo Statuto”. Vi aggiunge che il Trentino-Alto Adige, grazie a quanto previsto dalle modifiche della Costituzione che saranno sottoposti a referendum, godrebbe di una duplice garanzia circa il rispetto della propria autonomia, la “clausola di salvaguardia” che sarebbe “una blindatura dell’Autonomia” e il principio dell’”intesa” circa i contenuti della revisione statutaria.
Nello stesso numero de l’Adige è dato rilievo, già dalla prima pagina, al problema delle “competenze da mettere in salvo”. Prima il sen. Panizza e da poco lo stesso Presidente della Provincia Rossi, intendono chiarire con il Governo quale sarà il destino delle competenze attuali della Provincia, dato che per le regioni ad autonomia ordinaria è prevista una netta riduzione della loro autonomia legislativa, ristatalizzando competenze prima regionali, anche se per lo più concorrenti. Evidentemente anche chi ha sostenuto il Governo e i cambiamenti della Costituzione nutre dei dubbi sulla portata della “clausola di salvaguardia”, che nei fatti ha un valore solo procedurale, senza indirizzi di contenuto diversi da quelli validi per le altre regioni, così come nutre dei dubbi sul fatto che la clausola dell’”intesa” consenta di evitare esiti non voluti, come invece succedeva nelle norme costituzionali approvate in Parlamento nel 2001 dal centro-destra e poi non approvate nel successivo referendum per lo schieramento del centro-sinistra sul no. Non solo le bozze di normative destinate a regolare l’intesa, ma la stessa esperienza di che cosa significhi “intesa” ad es. per le decisioni inerenti all’autostrada della Valdastico, fanno supporre che una maggioranza qualificata in Parlamento possa prevalere in caso di mancata intesa tra Governo e le nostre istituzioni autonome.
Non si può tacere, poi, sul fatto che le nuove modifiche costituzionali reintroducono la possibilità per i poteri centrali di emettere, anche annullando leggi regionali, norme proprie anche in campi di competenza regionale (provinciale) primaria, qualora a loro giudizio lo richieda “l’interesse nazionale”. Giovanetti evoca i frequenti conflitti di competenza presso la Corte Costituzionale dovuti al concorso di competenze statali e regionali sulla medesima materia; potrebbe anche ricordare i frequenti conflitti presso la Corte Costituzionale tra Sato e regioni (anche autonome) proprio per il modo nel quale i poteri statali (Governo e sua maggioranza parlamentare) usavano del concetto di “interesse nazionale”. Una grande conquista delle autonomie, la sottrazione delle loro potestà normative da parte del Governo grazie a dichiarazioni arbitrarie di ciò che richiede l’interesse nazionale, viene perduta.
Vi sono altre ragioni di fondo attinenti alla democraticità delle nostre istituzioni (basti citare l’istituzionalizzazione del primato del Governo nel processo legislativo, che il principio della divisione del poteri assegna invece al Parlamento, legittimando gli abusi già attualmente praticati), ma credo per le popolazioni del Trentino-Alto Adige già sufficienti le ragioni attinenti all’autonomia per restare sorpresi dalla sicurezza con la quale esponenti delle associazioni imprenditoriali, sindacali, giornalisti, membri di partiti autonomisti spingono a un voto SI’ al prossimo referendum. Capisco come lo facciano i senatori e i deputati regionali del PD, che in nome del sostegno al loro leader Renzi, si privano della libertà di dire sinceramente come stanno le cose. Non lo capisco per altri, se non per una sorta di compiacenza ideologica o di schieramento. Spero che PATT e SVP siano sempre degni degli ideali autonomisti.
Nel suo editoriale il Direttore Giovanetti giudica da superare i riferimenti alle “tutele inteernazionali”, per guadagnare sul campo della migliore amministrazione la legittimazione dell’autonomia speciale. Giusta la petizione di principio per il migliore governo (che fu anche di Degasperi), ma giudicare superati i richiami alle tutele internazionali mi sembra togliersi i ramponi per camminare sul ghiaccio. Quando il Governo Berlusconi, nel 1994, progettava riduzioni della nostra autonomia, solo gli interventi, sollecitati dalla SVP, di Austria e Germania frenarono e fermarono tali progetti. Stesso rischio a mio avviso presenta l’avvio di un processo che porti il Parlamento a decidere su un terzo Statuto. Molto più saggio tenersi i ramponi ben allacciati. Meglio pensare ad aggiustamenti dello Statuto attuale, che potrebbero essere minimi e non necessari se il referendum d’autunno bocciasse le modifiche costituzionali volute dal Governo. Il clima generale nei confronti delle specialità autonomiste (e dell’autonomia più in generale) è sfavorevole anche in Parlamento e nessuna parola della “lectio” di Mattarella si tradurrebbe in suo rifiuto di firmare una legge sullo Statuto sgradita agli autonomisti trentini. Una conquista fondamentale per le popolazioni trentine, ottenuta soprattutto grazie ad Alcide Degasperi, non può essere giocata al tavolo da poker della politica trentina e sudtirolese. Non è un gioco e al tavolo vi possono essere dei bari.

(scritto il 22/8/16)

Top