Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

partiti politici

Cattolici e scelte politiche negli USA; osservazioni a Tonini e Dellai

di il 11 Gennaio 2021 in elezioni, partiti politici, religione con 2 Commenti
Su due giornali editi in Trentino, domenica 10 gennaio due articoli di due politici di sinistra che si considerano cattolici, Giorgio Tonini e Lorenzo Dellai. L’oggetto: la situazione politica statunitense, prendendo spunto dalle vicende legate all’esito delle elezioni presidenziali. Tonini è soddisfatto perché su tre vertici istituzionali negli USA ben due sono di religione cattolica e per la rilevante presenza di deputati e di senatori cattolici, accentuata nel partito democratico. Dellai giudica insufficiente la presa di distanza della destra in Italia dal metodo violento usato nel violare il Campidoglio da parte di dimostranti filo-trumpiani e se la prende con l’ex nunzio della santa Sede negli USA Viganò per una lettera che avrebbe scritto a favore del voto per Trump. Mi permetto alcune osservazioni.

A Tonini vorrei dire che l’essere di religione cattolica non garantisce la fedeltà ai principi del cattolicesimo. Lo hanno dimostrato proprio i due vertici “cattolici” Biden e Pelosi, che sui temi cruciali della tutela della vita umana dal concepimento alla morte naturale e della tutela della famiglia fondata sul matrimonio di uomo e donna, due dei principi “non negoziabili” per un cattolico, hanno assunto con evidenza posizioni opposte, proprio in netto contrasto con quanto sostenuto da ultimo anche da Papa Bergoglio, che continua a richiamare l’inumanità della “cultura dello scarto” che legittima ad es. l’uccisione nel grembo materno di chi non è desiderato per qualche ragione, fosse anche la sola sua salute. Ricordo, nella mia esperienza nell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa come su questi principi fondamentali si trovassero convergenze con cristiani protestanti, ortodossi, mussulmani assai più che con cattolici che tali erano solo per aver ricevuto da bambini il battesimo. Guardiamo alle scelte di valore più che ai registri demografici, che risentono di andamenti demografici che stanno modificando la composizione etnica degli Stati Uniti!

A Dellai vorrei dire che la pretesa che la condanna dell’uso della violenza nella vicenda dell’intrusione di manifestanti nel Campidoglio di Washington (non si può contrabbandare per tentativo di insurrezione o di colpo di stato, tant’è vero che i lavori del parlamento sono ripresi in giornata) non sia credibile se non si prendono le distanze dalle posizioni politiche sostenute da Trump, sa tanto di autoritarismo. Si possono condannare determinati comportamenti senza condannare in toto le convinzioni politiche professate da chi in modo improvvido ha incentivato le intrusioni. Su temi come la tutela della vita, ad es., Trump ha assunto posizioni consonanti con quelle sostenute dalla morale cristiana e mi pare che non si tratti di un tema secondario, univocamente trattato dal magistero della Chiesa. Non è un caso che i movimenti “pro-life” si siano pronunciati per il voto a Trump. La violazione dei valori e delle regole democratiche possono avvenire in molti modi. Il sistema elettorale nei diversi stati degli USA si presta a brogli, specie in relazione all’uso estensivo e decisivo del voto per corrispondenza, che non garantisce che il voto sia personale e segreto. Trump e il suo staff non hanno fornito prove, ma di tali violazioni era impossibile esibire prove. Ho assistito da osservatore del Consiglio d’Europa a molte votazioni in molti paesi ed ho visto molti brogli pur essendo la procedura di voto quella tradizionale ai seggi. In un’America dove i “poteri forti”, compresi i media, erano tutti pro democratici, è ancora più difficile che a sospetti di brogli venga data attenzione. Con il voto per corrispondenza la garanzia di voto personale e segreto può vanificarsi, senza che vi siano prove. Mi pare quindi possibile che almeno una parte della protesta abbia fondamento e in quel caso le valutazioni dovrebbero essere più prudenti.

La tradizione politica dei democratici cristiani è altra, rispetto a populismo e sovranismo espressi da Trump, ma di questa tradizione fa parte anche la prudenza nel giudicare, evitando strumentalizzazioni e falsificazioni.

Lettera agli elettori e alle elettrici di Trento

di il 18 Settembre 2020 in elezioni, partiti politici con Nessun commento

Trento, settembre 2020

Caro amico, cara amica

sono candidato nella lista dell’Unione dei Democratici Cristiani per il Comune di Trento e per le circoscrizioni di Villazzano ediOltrefersina. Penso giusto segnalarlo alle persone con le quali ho avuto occasione di avere rapportisignificativi non casuali, dando al riguardo informazioni, per una scelta consapevole.
Pur avendo chiuso il mio impegno nelle istituzioni politiche nel 2006 e ripreso l’insegnamento universitario fino al 2018-19, ho continuato a fare quanto potevo per dare ai cittadini l’opportunità di poter scegliere una formazione politica di prevalente ed esplicita ispirazione cristiana. Essa serve per non dover trascurare nelle scelte, anche comunali,valori importanti. Ciò accade a chi sceglie a sinistra o per laici radicali in merito alla “questione antropologica”(trascura valori quali il rispetto integrale della vita umana, in ogni condizione, il dare ai figli un ambiente familiare accogliente, anche non consentendo che si generino volutamente figli privi del papà e della mamma naturali). Ciò accade a chi sceglie a destra in merito alla “questione democratica e istituzionale” (trascura valori quali la concezione della democrazia pluralista e partecipativa, non solo elettorale, e quali il rispetto del principio di sussidiarietà a tutti i vari livelli di governo, da quello locale a quello europeo e globale, evitando nazionalismi e particolarismi).
Con un gruppo di amici abbiamo perseguito tale obiettivo prima in Trentino con il Centro Popolaree dal 2018 anche a livello nazionale, riattivando, con i soci che hanno confermato la loro iscrizione storica 1992-93, il partito della Democrazia Cristiana, per sentenza definitiva della Corte di Cassazione, nel 2010,dichiarato mai legittimamente sciolto. Con altri partiti della diaspora del cattolicesimo politico (Unione di Centro, CDU) e una quarantina di movimenti e associazioni di ispirazione cristiana, ci si è incamminati verso la convergenza, creando una Federazione Popolare dei Democratici Cristiani, che per queste elezioni regionali e comunali ha proposto il simbolo dello “scudo crociato” con la dicitura “Unione dei Democratici Cristiani”.Sarebbe stato male non cominciare con una presenza dell’Unione dei DC alle prossime elezioni a Trento, tanto più che a coinvolgersi non sono solo persone che furono della DC in passato, ma anche giovani che capiscono l’importanza e la validità del progetto politico. Proprio per accompagnare la realizzazione di tale progetto, in quanto ritenuto personalmente “ponte” tra la DC storica, della quale sono stato ultimo Segretario in Trentino, dal 1992 al 1994 e la DC che si è riattivata e della quale dal 2019 sono stato eletto Presidente del Consiglio Nazionale (è la stessa DC di Degasperi, Sturzo, Moro, Piccoli, Kessler e di molti altri), mi è stato chiesto di candidare per le comunali di Trento e mi sono sentito in dovere di accettare la proposta. Se eletto, sarò anche nella possibilità di dare al Comune di Trento i contributi di tanti anni di esperienza in molteplici campi, quali ad es. quelli culturali, urbanistici, sullo sviluppo socio-economico delle aree di montagna e marginali, delle politiche sociali e per la famiglia, dell’identità e dell’appartenenza, delle politiche per la casa e di quelle per i centri storici urbani e rurali.
L’Unione dei Democratici Cristiani sostiene la candidatura a sindaco di Marcello Carli, anch’egli di origine DC. Egli ha valide competenze gestionali e politiche e un programma innovativo condiviso. L’Unione dei DC ha pensato utile sottolineare alcuni obiettivi programmatici in un pieghevole che mi permetto di allegare (e qui pubblicato in altro messaggio del blog). Mi permetto anche di elencare dieci motivi per i quali una persona potrebbe decidere di darmi la preferenza. Su questo blog a mio nome è anche pubblicato in sintesi il mio curriculum, omettendo la parte universitaria e professionale.
Cordiali saluti,
Renzo Gubert

10 MOTIVIPER CUI POTRESTI DECIDERE DI VOTARE GUBERT NELLA LISTA DELLO SCUDO CROCIATO

1.Classe 1944, ha alle spalle molte esperienze professionali, amministrative, culturali, politiche in Trentino, in Italia, in Europa e in tutti gli altri continenti (si veda il curriculum depositato in Comune). Può essere utile per le scelte comunali.

2.Ha operato per la riattivazionelegittimadella Democrazia Cristiana, il partito di Alcide Degasperi,di Sturzo, di Moro, di Piccoli, di Kessler, e di tanti altri che hanno servito Trento e il Trentino;

3.È un autonomista convinto,ma nello stesso tempo convinto europeista e favorevole alla costruzione di istituzioni democratiche globali: lo dimostrano gli studi sull’autonomia dell’area alpina e gli interventi nelle Assemblee parlamentari del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea Occidentale

4.Crede nell’importanza di una famiglia naturale unita e fiduciosa nel futuro; primo di dieci figli, con la moglie Maria Silvia Zecchini ne ha avuti nove

5.Non concepisce Trento solo come città di provincia, ma come centro mitteleuropeo di mediazione fra area economica e culturale italiana e quella tedesca; lo ha già dimostrato anche all’Università come direttore di una rivista italo-tedesca di sociologia

6.Èconcreto:ai problemi degli abitanti vuol dare risposte nei fatti, come ha fatto per il bisogno di “prima casa” da assessore a Primiero

7.Èdisponibile e sente il dovere di rendere conto del suo operato ai cittadini, come ha dimostrato negli anni del mandato parlamentare, con recapiti regolari e il bollettino periodico “in Politica”

8.Non gli piace che chi amministra privilegi amici e conoscenti, senza considerare meriti e capacità, per incarichi, contributi, consulenze, scelte urbanistiche: ama l’imparzialità della Pubblica Amministrazione

9.Crede nel principio di sussidiarietà, valorizzando le capacità di iniziativa di associazioni e comunità; lo ha dimostrato con l’impegno per l’autonomia delle scuole nella Federazione delle scuole materne e nella Conferenza Permanente per le Autonomie

10.Haconvinzioni profonde, ispirate al pensiero sociale cristiano, ma odia il settarismo, e valorizza le buone proposte anche se vengono da chi è di parte opposta. Lo testimoniano i verbali parlamentarie dell’Assemblea Parlamentare delConsiglio d’Europa.

Programma Unione dei DC elezioni comunali Trento 2020

di il 18 Settembre 2020 in elezioni, partiti politici con Nessun commento

Ci impegniamo ad attuare il programma di coalizione presentato dal candidato Sindaco Marcello Carli, con particolare attenzione ai seguenti punti
Famiglia e qualità della vita
Intendiamo partire dalla famiglia perché è nelle relazioni familiari che ognuno fonda il proprio benessere; nell’essere accolto e amato sempre.
Politiche attive per incoraggiare la formazione della famiglia fondata sul matrimonio, la sua stabilità con misure di sostegno nelle situazioni di difficoltà.
Impegno a fare in modo che una famiglia abbia un’abitazione adeguata.
Nella situazione di inverno demografico in cui ci troviamo il sostegno alla natalità è per noi un altro punto fondamentale.
Economia e lavoro
Intraprendere politiche attive, per il supporto ed il rafforzamento delle attività economiche esistenti e lo sviluppo di nuove attività.
Prevedere un piano per l’efficienza dell’Amministrazione Comunale, che valorizzi le capacità innovative, lo snellimento ed il contenimento dei costi.
Assicurare a Dolomiti Energia il supporto necessario nella sfida che deve affrontare per la riassegnazione delle concessioni di grande derivazione idroelettrica.
Mobilità
Intraprendere un’innovazione radicale, pianificando una rete di piste ciclabili, introducendo un vero e proprio car-sharing ed integrando tutti i vari sistemi di trasporto, pubblici e privati.
Trasformazione da seguire di pari passo con la realizzazione della nuova linea ferroviaria e dei collegamenti con le valli.
Prevedere nuovi parcheggi di attestamento, dove poter lasciare l’automobile per utilizzare i mezzi pubblici e/o quelli condivisi.

Edilizia ed Ambiente
Recupero gli immobili dismessi e da ristrutturare, limitando il consumo di suolo alle sole prime case.
Prevedere specifici piani di edilizia sociale; riservare particolare attenzione alle esigenze delle famiglie, soprattutto a quelle giovani ed a quelle numerose.
Pianificare strutture leggere per anziani, per l’invecchiamento attivo, la valorizzazione delle capacità residue ed il contenimento dei costi di assistenza.
Togliere l’IMU da tutte le abitazioni date in comodato ai figli.
Recuperare le aree inquinate di Trento nord.
Società, cultura e benessere
Coordinare e potenziare le varie forze dell’ordine ed adottare le misure di sicurezza previste, fino all’espulsione d’autorità di chi disturba o delinque.
Favorire l’associazionismo culturale, ricreativo, sportivo, nel volontariato, prevedendo specifico supporto negli adempimenti per l’organizzazione degli eventi; più in generale sviluppare tutte le opportunità di intessere relazioni sociali e una cittadinanza attiva. Sostegno specifico alle attività culturali dei giovani e degli studenti universitari.
Insediare nuove attività negli spazi rimasti liberi e recuperare gli edifici abbandonati, per contrastare il degrado e l’insediamento di attività illecite.
Sostenere e concedere patrocini solo a iniziative culturali coerenti con i valori della tutela della vita umana, dal concepimento al termine naturale, della famiglia naturale fondata sul matrimonio, della democrazia come partecipazione, dell’ambiente, della pace. Misure di prevenzione dell’aborto.
Coinvolgere persone immigrate richiedenti asilo in attività di volontariato ambientale.
Riscoprire e valorizzare la nostra storia
Dal Principato vescovile, simbolo di autogoverno a cavallo di due grandi culture, dal Clesio al Grande Concilio, a Martino Martini portatore di grandi aperture, da Alcide De Gasperi a Chiara Lubich, fondatrice di un movimento cristiano attivo a scala globale ed a molti altri, possiamo vantare nella nostra storia figure ed eventi che hanno avuto una rilevanza internazionale.
Possiamo e dobbiamo continuare a coltivare l’antica vocazione ecumenica di Trento, area di contatto e di mediazione, sia economica che culturale, fra le aree italiana e tedesca, con particolare attenzione al ruolo dell’Università.
Valorizzare gli edifici di culto anche dal punto di vista turistico, per intercettare il turismo religioso oltreché per consentirne la conservazione; modalità di fruizione che potrebbe costituire una nuova forma di comunicazione dell’avvenimento cristiano e della storia che ha generato; sarà poi da prevedere un impiego appropriato per gli edifici sacri non più officiati.
Dobbiamo valorizzare anche le identità degli antichi insediamenti frazionali tramite appositi investimenti sul patrimonio storico e in attività culturali; valorizzare la storia di Trento e il patrimonio che lo testimonia.
Fornire supporto alle iniziative di coordinamento delle attività commerciali medio piccole, tipiche dei centri storici, per consentire loro il recupero, almeno in parte, della competitività, così da assicurare il presidio del territorio ed in generale tutte le funzioni sociali che forniscono, tra cui il fattore di attrattività che un centro commerciale naturale come il centro storico può rappresentare.
Politiche giovanili
Siamo la coalizione con l’età media più bassa; raccogliamo quindi il disagio dei giovani talvolta costretti ad emigrare. Il nostro Ateneo è uno dei più apprezzati in Italia con 16.000 studenti. Costituiscono una grande risorsa per il territorio e meritano quindi maggiore attenzione in tema di servizi dedicati, opportunità culturali, sportive e ricreative, da realizzare in un fattivo coinvolgimento.

A quando lo sblocco della causa di beatificazione di Alcide Degasperi da parte del vescovo di Trento?

Version:1.0 StartHTML:0000000167 EndHTML:0000005010 StartFragment:0000000454 EndFragment:0000004994

ome ormai da molti anni, il Centro Studi su Alcide Degasperi di Borgo Valsugana, presieduto in questi anni dall’on. Aldo Degaudenz, ha organizzato a Borgo la Santa Messa in suffragio di Alcide Degasperi proprio nell’anniversario (66 anni) della morte, il 19 agosto. Di solito prima della Messa organizzava un’iniziativa culturale su Degasperi “uomo e cristiano”. Prima ancora erano parlamentari del CDU, Buttiglione e parlamentari CDU in Trentino, con la partecipazione dell’on. Ebner, eurodeputato del PPE, a organizzare nell’occasione un incontro politico sulle prospettive di impegno politico ispirato al pensiero sociale cristiano, richiamando la figura di Degasperi. Causa Covid 19 quest’anno il Centro ha rinunciato all’incontro culturale. Tuttavia la celebrazione della Messa da parte dell’arcivescovo di Trento, mons. Lauro Tisi non ha mancato di esprimere con forza le qualità umane e cristiane di Alcide Degasperi, quest’anno valendosi, accentuando qualche tono, anche della bellissima “lectio magistralis” tenuta, per iniziativa della Fondazione Trentina Alcide Degasperi, il giorno 18 a Pieve Tesino da parte della Presidente della Corte Costituzionale prof. Marta Cartabia.

Un tempo erano il fratello dell’arcivescovo Sartori, postulatore della causa di beatificazione, e mons. Costa, di Borgo, a tenere l’omelia, illustrando soprattutto le doti cristiane di Alcide Degasperi. Poi fu direttamente mons. Bressan, arcivescovo, a farlo, pur con toni meno forti. Da buon diplomatico sapeva, infatti, che non poteva entrare in contraddizione con il fermo che la causa di beatificazione di Degasperi aveva subito proprio da parte sua, ordinario della diocesi, di fronte alle riserve e contrarietà espresse dalle autorità ecclesiali della diocesi di Bolzano-Bressanone per motivi esclusivamente “politici” (le decisioni del patto Degasperi- Gruber avrebbero sacrificato, con inganno (?), l’autonomia sudtirolese, inserendola nel “quadro regionale” che comprendeva anche il Trentino).

Tutt’altro il taglio delle omelie di mons. Tisi, fin dall’inizio del suo magistero episcopale. Gli accenti volti a evidenziare le virtù eccezionali di Alcide Degasperi, innanzitutto come cristiano e poi come uomo e come politico, sono stati sempre forti. Nell’omelia ultima, alla domanda lasciata aperta dalla prof. Marta Cartabia sull’origine in Degasperi della sua eccezionale capacità umana e politica di portare in porto la Costituzione e di governare “dal centro”, inteso come capacità di fare sintesi delle varie posizioni, mons. Tisi, come penso molti dei democratici cristiani presenti a Pieve e a Borgo per la Messa, dà la risposta: le virtù umane e politiche di Degasperi venivano dal suo vivere il Vangelo di Gesù Cristo, pur con il contributo di altri elementi umani, richiamati nella “lectio” come il suo essere “uomo di confine”.

Non è la prima volta che, di fronte a una posizione forte di mons. Tisi, gli venga posta la domanda del perché, di fronte alle eccezionali virtù umane e cristiane di Alcide Degasperi, non provveda a sbloccare la causa di beatificazione nella sua fase preliminare diocesana. Il 19 scorso il contrasto fra ciò che viene detto e ciò viene fatto sulla causa di beatificazione era così evidente che per un attimo mi è venuta la tentazione di imitare Paolo Sorbi (che aveva tutt’altre motivazioni), gridandolo in chiesa. Ma dopo la messa, sul sagrato della chiesa, non ero l’unico a rilevare la contraddizione. Possibile che motivi etnico-politici, tra l’altro presenti in un’altra diocesi, si sacrifichi la segnalazione alla comunità cristiana, almeno per la fase preliminare diocesana, delle straordinarie virtù umane e cristiane di un uomo politico, certamente di rilievo nazionale ed europeo? La comunità cristiana, anche diocesana, è frantumata politicamente. E non solo per differenze di valutazione sui problemi, ma anche sul senso stesso dell’impegno politico. Dei documenti al riguardo del Concilio Vaticano II nessuno più parla. Basta celebrare Degasperi nelle omelie una volta l’anno? Spero che mons. Tisi ripensi la sua scelta e faccia proseguire il cammino delle procedure canoniche previste. La DC nazionale ha deciso di sostenere tale cammino.

Pubblicato dal Trentino

Sinistra e destra: osservazioni a Vincenzo Passerini

di il 28 Agosto 2020 in partiti politici con Nessun commento

Version:1.0 StartHTML:0000000167 EndHTML:0000005140 StartFragment:0000000454 EndFragment:0000005124

Sul Trentino di giovedì 27 agosto Vincenzo Passerini torna sulla questione delle grandi disuguaglianze economiche, soprattutto a scala globale, evidenziando come solo la sinistra politica tende ad eliminarle, mentre la destra fa l’opposto, ossia le favorisce e le valorizza in quanto “motori della storia”. Si tratterebbe di una differenza ineliminabile fra destra e sinistra, legata al fatto che per la prima esse sono “naturali” , mentre per la seconda sono un prodotto dell’organizzazione economica e politica, cambiando la quale le disuguaglianze possono venir rimosse.

Può sorprendere che dopo i fallimenti di tentativi utopistici e quelli ben più pesanti dei regimi comunisti vi sia ancora qualcuno che ripropone pari pari l’ideologia di Marx ed Engels, che è stata la base dei tentativi di Lenin, Stalin, Mao Tse Tung di realizzare quei cambiamenti strutturali socio-economici che avrebbero prodotto l’uguaglianza, non facendosi scrupoli di usare la violenza e lo sterminio di intere categorie di persone per realizzarli. Forse Vincenzo Passerini, nella foga del sostenere la sinistra in prossimità delle prossime elezioni, si è lasciato prender la mano, riprendendo posizioni tipiche del “sessantottismo” più acritico, per cui le colpe sono del “capitalismo”, che va combattuto come il sistema che genera il massimo “male” sociale.

Anche depurato da riminiscenze sessantottine marxisteggianti, l’intervento di Passerini sollecita ulteriori riflessioni. La prima è la riduzione dello spazio politico alla contrapposizione di destra e sinistra. Da ricerche ripetute la distribuzione delle persone in merito alle preferenze politiche non è dicotomica, ma lungo un continuum, che vede la maggiore concentrazione sulle posizioni centrali, a “campana”. Ed è proprio questa preponderanza del centro che consente di combinare la libertà che consente alle diversità di esprimersi e la solidarietà di evitare che una libertà senza regole e limiti generi disuguaglianze eccessive negative per il buon funzionamento di una società. Il movimento cattolico e quello socialdemocratico sono stati e sono la traduzione politica di queste posizioni di conciliazione, che consentono di beneficiare del dinamismo della libertà e del suo temperamento grazie a solidarietà, istituzionalizzata e non. E si è trattato e si tratta di una scelta, non di un ripiego perché cambiare le strutture economiche è difficile, come afferma Passerini.

Una seconda riflessione riguarda l’enfasi che Passerini e la sinistra che egli desidera danno alla disuguaglianza misurata in entità del patrimonio (e del reddito). La misura dovrebbe essere in “qualità della vita”, della quale patrimonio e reddito sono solo dei componenti. E’ un limite diffuso a ogni livello delle organizzazioni che si occupano di economia, ma che dovrebbe essere evidenziato, come già tenta di fare l’ONU. Continuare a fare del PIL il criterio di giudizio su uguaglianza o disuguaglianza della qualità della vita è un cadere in un economicismo che chi ha una concezione umanistica della qualità della vita dovrebbe evitare. E allora de disuguaglianze potrebbero avere altri sapori e la sapienza biblica, e non solo, dello stato “medio” e della temperanza potrebbe insegnare qualcosa anche nel valutare la qualità della vita di chi ha troppo, magari rendendolo infelice o asservito al denaro e al possedere, come nel valutare quella di chi vive senza grandi patrimoni. Ricordo la mia famiglia di origine, come tante altre, povera di mezzi economici, ma ricca di altre cose che contano. Senza invidie sociali.

Da ultimo una riflessione sull’affermazione di Passerini che il voler ridurre le tasse “vuole aumentare le disuguaglianze”. Dottrinarismo, che dimentica la variabile interveniente più importante, la qualità nell’uso dei proventi della tassazione. Si può ridurre le tasse e migliorare la qualità della vita anche di chi è povero e si possono aumentare le tasse e spendere il ricavato in modo da peggiorare la qualità della vita di chi ha più necessità di aiuto. Troppe tasse inaridiscono la fonte del prelievo fiscale. In effetti la sinistra non lo vuol capire, come per contro senza risorse pubbliche manca uno degli strumenti della solidarietà. L’equilibrio, ancora una volta, sta nelle politiche di centro.

IRRILEVANTE PER UN CREDENTE VOTARE PER UN SINDACO CHE SI DICE ATEO?

 l’Adige del 10 giugno pubblica una lettera di Tullio Martinelli (forse è un vecchio mio compagno di Seminario) che, commentando negativamente dichiarazioni di Baracetti sull’ateismo del candidato sindaco delle sinistre Ianeselli, chiama in causa anche me attribuendomi la dichiarazione, evidentemente da lui considerata aberrante, che “la destra è più cristiana della sinistra”.

Si tratta di una strumentalizzazione della religione, afferma Martinelli, come quella sui crocefissi o sulla corona del rosario.

Il tema sollevato ha una portata assai più ampia. La fede religiosa ha impatto sui comportamenti? Difficile negarlo. E tra questi comportamenti, vi sono anche quelli politici? Altrettanto difficile negarlo. E nel valutare l’affidabilità di un politico, a qualsiasi livello, è sbagliato tener conto delle probabili  conseguenze sui suoi comportamenti nel governare della sua fede religiosa? Perché mai tenerne conto sarebbe solo “strumentalizzazione”?

Ovviamente la fede religiosa non è l’unico carattere che può incidere sulle scelte di interesse per la collettività, e quindi sarebbe riduttivo basare solo su di essa il giudizio sull’affidabilità di una persona, ma certamente essa segnala i “valori ultimi” ai quali una persona fa riferimento. E qui da sociologo che ha studiato “valori” da una vita, con ricerche empiriche su campioni rappresentativi, in tutti i continenti, non posso non constatare come le persone più religiose sono più attente ai valori della difesa della vita umana anche nei momenti della sua massima debolezza, all’inizio e alla fine, sono più sensibili al valore della stabilità e all’unità della famiglia naturale fatta da uomo e donna, sentono di più il valore del legame alla comunità civile della quale fanno parte, specie quella locale,  unendo in ciò anche un più ampio senso di fratellanza universale. Quest’ultimo carattere, soprattutto, distingue il centro dalla destra, per la quale  il legame con la “patria” intesa come comunità nazionale è dominante se non esclusivo sia nei confronti della Heimat locale che della comunità universale, ma per gli altri due caratteri la destra si caratterizza per condividerli assai di più della sinistra, che segue impostazioni di relativismo etico individualista.

Anche per queste considerazioni vale il fatto che le risposte alla attuale “sfida antropologica” e i sentimenti di appartenenza socio-territoriale non sono gli unici elementi per valutare l’affidabilità di un politico per il perseguimento del bene comune così come una persona lo concepisce, ma se qualcuno ritiene, come me e tanti altri, che essi siano molto importanti nella gerarchia di valori, non vedo perché il dirlo sia strumentalizzazione della religione. Chi è religioso, da noi cristiano, crede in un fondamento ultimo dei principi etici, il volere di Dio, fondamento che invece manca all’ateo, che riconduce tutto a decisioni degli uomini,  e quindi sempre rideterminabili (concezione relativista). Per chi crede in Dio un ateo è meno affidabile in linea generale di un credente, perché il criterio di giudizio su scelte nel caso dell’ateo ha fondamenti assai più fragili, fermo restando che vi possono essere credenti (deboli) meno affidabili di atei (che almeno possono condividere profonde convinzioni umaniste, anche se convenzionali).  Il giudizio di Baracetti su Ianeselli esprime quindi un sentimento di ovvia diffidenza di un credente verso chi ha altri valori “ultimi”, ha altre concezioni del senso della vita e del mondo. Non è “strumentalizzazione”; semmai una “semplificazione”, estendendo a una singola persona un giudizio che invece vale, a mio avviso, e solo probabilisticamente, per un’intera categoria.

Paolo Piccoli: per risolvere le dissonanze derivanti dalla sua scelta di sinistra muta i connotati politici di Alcide Degasperi

Lettera inviata al Direttore de l’Adige

Su l’Adige di domenica 5 luglio in prima pagina è riportato un commento critico di Paolo Piccoli alla presentazione il giorno precedente del candidato sindaco di Trento Marcello Carli davanti al monumento ad Alcide Degasperi che la DC volle erigere in piazza Venezia. Secondo il notaio, già segretario provinciale della DC ed ora capolista di una lista di appoggio al candidato sindaco della sinistra Ianeselli, si sarebbe trattato di una indebita appropriazione della figura di Degasperi. Evidentemente c’è qualcosa che rimorde la coscienza dell’amico Paolo Piccoli: gli suona un evidente rimprovero non solo da parte degli zii Flaminio e Nilo Piccoli, ma dello stesso Alcide Degasperi, il fatto che abbia abbandonato ogni sentimento di appartenenza al loro partito, la Democrazia Cristiana, per schierarsi con un candidato sindaco che con il cattolicesimo politico e sociale non solo non ha nulla a che vedere, ma che su principi non negoziabili per un cattolico, come la tutela della vita dal concepimento alla morte naturale, sul riconoscimento che la famiglia è quella fondata sul matrimonio di uomo e donna e sulla tutela della piena libertà di educazione, si trova su posizioni opposte.

E allora nega legittimità a rivendicare una continuità di valori e di prospettiva politica a una candidatura che, invece, ad Alcide Degasperi, ma anche a Flaminio Piccoli, del quale Paolo è stato collaboratore a Roma, si richiama. E tace sul fatto non solo che Marcello Carli è stato, ancor giovane, impegnato nella DC di Piccoli e poi in formazioni di ispirazione cristiana come l’Unione Democratico-Cristiana e di Centro, ma tace anche sul fatto che a sostegno di tale candidatura si è schierata la Democrazia Cristiana, partito che ha ripreso l’attività a seguito di sentenze definitive che hanno stabilito in modo definitivo che la DC non è mai stata sciolta. Ricordo che al riguardo mi chiamò a casa sua Flaminio Piccoli, per invitarmi a seguirlo nel suo progetto di ripresa della DC. Questo suo progetto non riuscì, ma ne riuscì uno successivo, dopo la sentenza della Cassazione del 2010, ed ora la DC di Degasperi, di Sturzo e di Moro (queste le figure richiamate nella tessera) è strutturata in tutte le regioni, compreso il Trentino. Proprio giovedì scorso si è tenuta a Roma l’Assemblea della Federazione popolare dei democratici cristiani, sorta per iniziativa della DC per ricomporre la diaspora dei democratici cristiani e dei popolari, ed ha scelto il simbolo per le prossime elezioni, lo scudo crociato, nel quale si riconoscono anche l’UDC e il CDU che tale simbolo avevano utilizzato, con varianti. E a piazza Venezia, futuro piazzale Degasperi, a sostegno della candidatura di Marcello Carli, già vicepresidente di un’associazione cattolica di imprenditori e dirigenti, c’era lo scudo crociato della Federazione e c’erano esponenti della DC trentina.

E’ curioso che Paolo Piccoli censuri il riferimento, anche nei simboli, ad Alcide Degasperi da parte di coloro che del partito fondato e retto da Degasperi fanno tuttora parte, a partire da sue scelte di sostegno a chi fa riferimento a ideologie e prassi che Degasperi combattè da posizioni di centro. Sorprende che un esperto di storia della DC come Paolo Piccoli travisi il senso di una frase detta da Degasperi a un comizio a Predazzo (il senso era la sensibilità alla giustizia e alla solidarietà sociali) per far passare l’idea che Degasperi voleva una DC alleata della sinistra. Per la verità non sorprende poi tanto: la psicologia insegna che in caso di dissonanza interna in una persona, questa cerchi modo impropri di risolverla, convincendosi che siano vere cose che non lo sono. E’ quanto ripetevano esponenti del PPI quando hanno provocato la spaccatura del PPI di Martinazzoli, arrivando alla fine a dissolversi nell’erede principale del PCI, il PD. Degasperi era un democratico cristiano e come tale rifiutava sia gli autoritarismo di destra e di sinistra e univa a ciò l’ispirazione alla dottrina sociale della Chiesa, che a partire da Leone XIII, ha inaugurato una nuova storia del cattolicesimo politico. Mi dispiace che la persona che, in situazione personale mia di grande incertezza, mi incoraggiò in modo decisivo a scegliere l’impegno nella DC come candidato al Parlamento, giunga ora a manipolare la figura di Alcide Degasperi,  trasformandolo in un sostenitore della sinistra, tacendo, allo scopo dei molti pronunciamenti e delle molte scelte che lo hanno fatto avversario deciso della sinistra dei suoi tempi. Ora la sinistra è cambiata, certo, ma in peggio con riferimento ai valori dell’umanesimo  cristiano attinente a principi non negoziabili.  E Paolo Piccoli tace al riguardo.

FINORA NON PUBBLICATA

Abbiamo bisogno di un partito di esplicita e prevalente ispirazione cristiana

di il 20 Dicembre 2018 in COMMERCIO, partiti politici con Nessun commento

Un amico mi ha inoltrato un articolo pubblicato sulla Newsletter n.127 del 19 dicembre 2018 di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” intitolato “Non abbiamo bisogno”. Sostiene che non c’è bisogno nè di un partito di cattolici e neppure di un partito di ispirazione cristiana. E’ una tesi dominante da quando la Democrazia Cristiana si dissolse come grande partito di ispirazione cristiana. Anche le guide della comunità ecclesiale italiana erano di questa idea: basta l’unità sui valori, si sentiva dire. E ricordo le riunioni di parlamentari cattolici organizzate dall’on. Fronza Crepaz, del Movimento dei Focolari, proprio per mantenere l’unità sui valori  nella situazione di diaspora dei politici cattolici, collocati in partiti di opposte coalizioni. Era stato il Concilio (Gaudium et Spes) ed enunciare il principio per cui l’unità della fede non obbligava all’unità nella politica e già la DC non era il partito dei cattolici, ma un partito di cattolici, laico di ispirazione cristiana.
Come mai nel Notiziario in questione si sente il bisogno di insistere sulla tesi che non ci sia bisogno di un partito di cattolici o, in un’altra parte del testo, di un partito di ispirazione cristiana? Evidentemente perché è cominciata ad emergere tra laici cattolici e nell’episcopato italiano l’idea che l’irrilevanza politica dei cattolici di questi anni poteva consigliare di rivedere la tesi ultraventennale che bastava l’unità nei valori, per camminare, invece, verso strumenti più incisivi di azione politica. Dall’affermazione di Paolo VI che l’impegno politico è un’alta forma di carità si è passati a riconsiderare la situazione, per vedere se non facesse parte di una carità efficace  la ricerca di forme organizzative più incisive di praticarla. E così sono nate iniziative per individuare tali forme più incisive.
L’articolo del Notiziario afferma che si debbano cercare nuove modalità di impegno politico che non partano da identità, ma da passione politica per affrontare problemi che sono di tutti, quello ambientale, quello delle conseguenze negative della globalizzazione, e altri ancora. La conferma di questa tesi si troverebbe nei fallimenti dei tentativi di costruire un partito politico di ispirazione cristiana e porta l’attenzione al processo in corso di rianimare la Democrazia Cristiana, ibernata per quasi un quarto di secolo. Sono tra quelli che si è impegnato, da vecchio socio della DC nell’ultimo anno nel quale si è avuto il tesseramento in tutta Italia (1992), a ricostituirne gli organi, in modo da poter aprire ora, secondo Statuto, le iscrizioni a coloro che ritengono utile in Italia un partito di ispirazione cristiana. Le iscrizioni si sono aperte da poco ed è non solo ingeneroso, ma fuorviante, pronunciare una sentenza di fallimento, non sulla base delle adesioni, ma di un’autosopensione del neo Presidente del Consiglio Nazionale, on. Gianni Fontana, prima dichiarata, poi negata continuando a presiedere la riunione del Consiglio Nazionale e poi ridicharata a un giornalista. La riattivazione della DC non avrà un buon risultato se una persona, per quanto autorevole, ne sarà o meno partecipe, ma se verrà riconosciuta come positiva da cittadini che ritengono utile all’efficacia della “carità politica” un partito di ispirazione cristiana, godendo tra l’altro la Dc di una storia e di una tradizione di uomini e cristiani eccelsi, a cominciare da Sturzo e Degasperi. Aspetti, quindi, almeno qualche mese, l’articolista, prima di pronunciare fallimenti.
Vorrei infine invitare l’articolista a riflettere su un punto: se è vero che su molte sfide cruciali per l’umanità di oggi è pensabile trovare convergenze che possono fare a meno di un partito che fonda la propria identità di ispirazione sul pensiero sociale cristiano, può dire altrettanto per un’altra delle sfide epocali, che l’articolista non menziona, e che si può riassumere nella “questione antropologica”? Gli sviluppi nel campo della genetica, della cura di malati gravi mettono alla prova la capacità dell’uomo di governare eticamente tali potenzialità tecniche. La possibilità di disgiungere procreazione e unione sessuale di uomo e donna e la crescita di individualismo egocentrico nelle relazioni di coppia mettono a grave rischio la stabilità della famiglia come ambito umano più adatto a una crescita delle nuove generazioni. Da una vita, ormai, con conferme evidenti nelle mie tre legislature da parlamentare, ho maturato la convinzione che affrontare questa sfida antropologica (concezione dell’uomo e di sessualità e famiglia) sia irrealistico senza impegnare i cristiani che in merito hanno maturato convinzioni profonde, non solo sulla base di dogmi di fede e di morale, ma anche di laica concezione dell’uomo e della famiglia. Danneggia l’affronto di questa e di altre sfide, citate dall’articolista, se si riattiverà un partito di esplicita e prevalente ispirazione cristiana, meglio se in continuità storica con un’esperienza ormai centenaria? Arduo sostenerlo, come sostenere che sia inutile; più facile che, invece,  ciò sia di aiuto. Il non affronto adeguato di queste sfide negli ultimi decenni dovrebbe rendere prudenti nel sostenere che di un tale partito non si sente bisogno.

Esito elezioni in Trentino: popolarismo morto, civismo liquefatto, leader solo ras locali?

di il 24 Novembre 2018 in elezioni, partiti politici con Nessun commento

Sul Trentino di lunedì scorso 29 ottobre Paolo Mantovan propone una sua analisi del voto del 21 ottobre, concludendo che il popolarismo è morto, che il civismo si è liquefatto e che c’è stata una feudalizzazione territoriale del voto. Il tono generale dell’analisi non induce a ottimismo circa il futuro.

Capisco che si possano leggere i risultati nel modo di Paolo Mantovan. E’ una lettura dall’”esterno”. Nel 2013 ho avuto la ventura, a nome del Centro Popolare, di partecipare alla nascita e alla stesura dei documenti preparatori alle elezioni di Civica Trentina. Nel 2018, sempre a nome del Centro Popolare, ho partecipato ai lavori programmatici della Coalizione Popolare Autonomista per il Cambiamento (CPAC), in accordo con l’UDC. Nell’intervallo, in occasione delle elezioni comunali di Trento e del referendum costituzionale di fine 2016, sempre a nome del Centro Popolare, ho collaborato con Progetto Trentino. Sono state esperienze di “partecipazione osservante” come le chiamerebbero i metodologi della ricerca. E le conclusioni che mi pare di poter trarre non sono le stesse di quelle di Mantovan.

Il popolarismo sarebbe morto e lo dimostrerebbero i magri risultati elettorali di UPT e di UDC (con Centro Popolare). Eppure entrambe le maggiori coalizioni si sono definite “popolari”, senza opposizioni note. L’una ha aggiunto l’aggettivo “autonomista” e l’altra “democratica”. Se il popolarismo fosse morto, come mai queste due autodefinizioni? Evidentemente non è morto, ma si è diffuso, superando i confini dei piccoli partiti che ad esso in modo esplicito, non sempre nella denominazione, si richiamavano. Ad es. si provi ad esaminare il programma che più direttamente ho seguito nella sua formulazione: i suoi contenuti sono del tutto compatibili con il pensiero sociale cristiano, per non dire che ne sono in larga parte espressione. Del resto il contributo di partenza ha visto un ruolo rilevante di Progetto Trentino, i cui leader erano nella DC o comunque ad essa vicini, e successivi contributi sono venuti da formazioni dove i “popolari” non sono marginali, come Civica Trentina, oltre a Centro Popolare-UDC, la cui identità “popolare e democratico cristiana” è dichiarata in modo esplicito, come del resto quella degli “autonomisti popolari”. E si può dire che il partito di Claudio Cia non si ispiri al pensiero sociale cristiano? Da parte della stessa Lega è venuto apprezzamento, segno che proprio distante non è, anzi, si sono registrate molte convergenze nelle rispettive proposte. Non bastano denominazioni e programmi per dire che il popolarismo vive in salute, ma certo non si può dire che sia morto. E qualcuno potrebbe rivendicare contenuti del popolarismo anche in altre proposte politiche, con candidati, a cominciare da Rossi, Tonini, Ghezzi, che con il mondo cattolico e il popolarismo hanno avuto a che fare.

Anche il civismo non si è liquefatto. Non bastano le mancate presenze della formazione elettorale dei sindaci civici o quella di Geremia Gios per dire che il civismo è sparito liquido in un tombino. Il contenuto esplicito dell’ispirazione civica è la centralità del rapporto con i cittadini, con i loro bisogni, superando approcci ideologici che limitano tale rapporto. Ho già avuto modo di scrivere come non sia sempre opportuno per raggiungere il bene comune prescindere da orientamenti di valore, che stanno alla base di ideologie politiche. In ogni caso esistono contiguità tra orientamento civico e popolarismo. E liste civiche sono state presenti nelle elezioni: alcune esistenti da vari anni (Civica Trentina, Progetto Trentino, Unione per il Trentino) ed altre nuove, come Agire per il Trentino e altre create da persone che hanno avuto un ruolo sociale e politico rilevante e che si sono proposte come indipendenti. La somma dei voti di queste liste è tutt’altro che così piccola da scivolare, come liquido, tra le fessure di un tombino.

Infine il terzo rilievo, la scomparsa di leader di tutto il Trentino, restando nel ceto politico solo rappresentanti di valle. Il rilievo di Mantovan coglie una realtà difficilmente contestabile. Peraltro anche in passato senza una base locale nel voto di preferenza era difficile essere eletti. Riuscivano ad esserlo coloro che, per il ruolo che avevano o avevano avuto, e non solo in campo politico, ma anche economico o sociale o culturale, erano sentiti come espressione dell’intera comunità provinciale. In queste elezioni poteva vantare un ruolo simile il presidente uscente Rossi, ma nessun altro; ma è mancato l’accordo sulla sua leadership. Si aggiunga la giovane età di molti candidati, la numerosità nuova di candidate, il cui ruolo provinciale nelle condizioni attuali è mediamente meno probabile. Diamo quindi tempo al tempo: per costruire leader di livello provinciale ci vuole tempo e ci vogliono risultati largamente apprezzati. Non ci sono, quindi, processi degenerativi di feudalizzazione della politica trentina; c’è solo il travaglio del grande ricambio e le persone qualificate nella prova del tempo sapranno diventare leader dell’intera comunità trentina.

Cosa non convince del programma elettorale della lista Noi con l’Italia -UDC

Il Centro Popolare, come comunicato alla stampa e sul proprio sito web, ha deciso di sostenere alle prossime elezioni la lista con lo scudo crociato della DC nel suo simbolo, convinto che serva in Italia un partito che si ispira in modo esplicito al pensiero sociale cristiano. Ciò non vuol dire che sia convinto di tutti i punti programmatici di tale lista, alcuni dei quali coincidono con quelli della coalizione della quale Noi con l’Italia-UDC fa parte.

Non convince l’elezione diretta del Presidente della Repubblica; questi in Italia non ha funzioni di governo, come i Presidenti di altri Stati (Francia, USA, ecc.), ma funzioni di garanzia e di rappresentanza dell’unità nazionale. L’elezione diretta è molto divisiva e rende l’eletto figura di parte, mentre l’elezione parlamentare del Presidente con requisiti di ampio consenso rende più probabile che l’eletto sia figura di garanzia, di unità e di alto profilo.
Non convince l’abolizione del divieto di vincolo di mandato previsto dalla Costituzione; il parlamentare ha la sua dignità di uomo libero, libero di operare in scienza e coscienza per il bene comune. L’introduzione del vincolo di mandato rende il parlamentare succube di chi temporaneamente dirige il partito. La democrazia interna ai partiti non è garantita e per lo più non è praticata. Già la legge elettorale consegna indebitamente ai partiti la nomina dei parlamentari; aumentare la partitocrazia è un errore e lede la stessa democrazia.

In merito alle politiche per la famiglia, è contraddittorio chiedere contemporaneamente, come nel programma, la “tassa piatta” e il quoziente familiare, strumento utile solo per rimediare alla progressività delle aliquote che non tenga conto dei carichi di famiglia. Va invece chiesto, in regime di tassa piatta, ai fini di un più equo trattamento fiscale delle famiglie con figli a carico la deduzione dal reddito imponibile del minimo vitale necessario per ciascuna persona a carico.

Sorprendente infine, per una lista con lo scudo crociato, che tra gli obiettivi manchi un’azione di difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale, con la tutela reale degli esseri umani ancora nel grembo materno, combattendo l’aborto volontario, compreso quello eugenetico, e promuovendo politiche che rimuovano le cause del ricorso all’aborto. Sorprende che manchi anche la revisione della legge sulle disposizioni anticipate di trattamento, evitando che siano usate per eutanasia e suicidio assistito e potenziando, invece, i diritti a cure palliative. Nulla si dice, inoltre,a proposito del problema della crescente fragilità delle famiglie. Manca la promozione della stabilità della famiglia fondata sul matrimonio di uomo e donna, rivedendo le leggi che banalizzano il divorzio e quella sulle unioni civili, che rende di fatto equiparata alla famiglia la convivenza tra omosessuali, fino a consentire a magistrati di dare riconoscimento alla inumana pratica dell’utero in affitto, se usato all’estero.

Capisco che tutto non si possa dire in programma sintetico, ma certe dimenticanze segnalano mancate sensibilità, manifestate, invece, per altre questioni meno rilevanti per una lista di ispirazione cristiana. Mi auguro che durante la campagna elettorale la lista dello scudo crociato si faccia sentire su questi temi almeno quanto la Lega, Fratelli d’Italia e lo stesso Berlusconi (pur con qualche contrasto interno a FI). La sfida antropologica che attraversa le società occidentali non può essere confinata tra quelle secondarie per chi si fa rappresentare dallo scudo con la croce che fu simbolo di Sturzo. Degasperi, la Pira, Moro e tanti altri!

(inviato a l’Adige e non pubblicato)

Top