Renzo GUBERT – Chi è?

Nato a Primiero l’11 agosto 1944, primo di dieci figli, padre primierotto (Turra di Pieve la nonna) e madre “fiamaza” (Delmarco di Castello il nonno e Paluselli di Panchià la nonna), famiglia di piccoli contadini in affitto, con il padre che, per necessità, lascia il lavoro agricolo a moglie e figli e fa il manovale stagionale nell’edilizia.

Continua »

Archivio per Novembre, 2018

Gruppo banche cooperative: non solo rischi, ma compromissione di identità

di il 28 Novembre 2018 in banche, cooperazione con Nessun commento

Su l’Adige di mercoledì scorso 28 novembre è pubblicato un articolo di Carlo Borzaga a difesa delle scelte compiute dal sistema di credito cooperativo, stanti norme di legge fatte da Padoan-Renzi, peraltro negoziate con i rappresentanti dello stesso credito cooperativo. Sarebbe a suo dire sbagliato evidenziare i rischi creati da tali scelte, come hanno fatto alcuni interventi sulla stampa, trascurando, invece i vantaggi, che a suo dire sarebbero cospicui e nettamente prevalenti. E li elenca, ripetendo quanto presidenti, direttori e rappresentanti di Cassa Centrale Banca SpA hanno illustrato nelle assemblee dei soci, prima di quelle che hanno deciso l’adesione al gruppo guidato da Cassa Centrale Banca e poi in queste settimane di quelle che hanno approvato le modifiche di Statuto di ogni cassa rurale.

Nessuna delle argomentazioni proposte si misura con i caratteri identitari delle cooperative di credito di tipo Raiffeisen, come sono quelle trentine (e anche le altre italiane). Uno di questi caratteri è il sistema di decisione delle banche: ciascun socio conta come ogni altro: una testa un voto. Con i nuovi gruppi le decisioni sono prese nella società capogruppo e in ciascuna cassa rurale anche da soci “capitalisti”, che pesano in base al capitale conferito, come nelle società per azioni, pur con un limite massimo. Si è scelta la scorciatoia di poter ricorrere ai soci capitalisti per potenziare la cassa rurale, ma ciò è uno stravolgimento di un elemento fondamentale di identità. Si può dire che è una sconfitta? Questa modifica di Statuto è una realtà, non è un “rischio”.

Un secondo carattere identitario è l’autonomia decisionale di ogni cooperativa. Essendo in gioco risparmi, affidamenti e mutui per investimenti, giusto che tale autonomia veda regole di garanzia. Le garanzie erano i revisori dei conti di ciascuna Cassa, la vigilanza delegata alla Federazione Trentina della Cooperazione da parte di Regione-Provincia, la vigilanza della Banca d’Italia. E non è un caso che, pur con la crisi economico-finanziaria degli ultimi dieci anni, il sistema del credito cooperativo abbia retto, attivando per i casi più difficili anche meccanismi di solidarietà interna al sistema. Creando il gruppo capeggiato da Cassa Centrale Banca, l’autonomia di ogni Cassa rurale è ridotta a poco, poco più di quella accordata a una filiale di una banca commerciale o di affari nazionale di tipo capitalista. I criteri di gestione di personale, del credito oltre una certa soglia, di tassi su prestiti e depositi, di istituzioni o chiusure di filiali sono fissati da Cassa Centrale Banca. Borzaga dice che Cassa Centrale Banca non avrà interesse alcuno a mortificare casse rurali efficienti, ma per Statuto i suoi amministratori (e in certi casi gli stessi soci capitalisti) potranno rimuovere gli amministratori non obbedienti di una cassa rurale e far eleggere quegli amministratori da essa scelti, fino ad avere la maggioranza nel CdA. E’ un potere senza controllo da parte delle casse rurali associate, che sono solo sottomesse, senza possibilità di ricorsi o di appello. E’ vero che il cattivo uso di tale potere è solo un rischio, come dice Borzaga, ma la perdita di autonomia non è un rischio è un fatto, già fissato nelle modifiche di Statuto e poi nel contratto di coesione.

Da ultimo le modalità di decisione. I dirigenti di Cassa Centrale Banca, condizionando Presidenti e Direttori delle casse rurali, hanno impostato assemblee dei soci, nelle quali non tutte le alternative possibili sono state presentate e, ancor peggio, la presentazione delle modifiche di Statuto proposte non è stata illustrata. Dai soci si voleva solo il voto favorevole, senza consapevolezza dei contenuti statutari modificati. E per averli si sono illustrati i cosiddetti “vantaggi” dell’operazione, limitandosi a una lettura molto affrettata delle modifiche poste ai voti, senza possibilità di emendare. Non mi pare ciò coerente con i principi identitari della cooperazione, anzi, è stato un loro tradimento. Non partecipazione consapevole ma manipolazione architettata. E se il bel giorno si vede dal mattino, non vedo con quale fiducia Borzaga possa pensare che gli amministratori di Cassa Centrale Banca agiranno in piena coerenza con i valori della cooperazione. Anche per la lesione del principio partecipativo consapevole si tratta di un fatto, non di un “rischio”.

Ho l’impressione che i responsabili delle scelte compiute non abbiano più fiducia nella cooperazione, particolarmente in quella di credito, e quindi abbiano scelto una sua trasformazione che, come dichiarato dal caposindaco della cassa rurale della quale sono socio, la stravolge. Ciò che amareggia è che ai soci tale stravolgimento sia stato mascherato.

Vigilanza per la chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento: perché ostilità ?

di il 26 Novembre 2018 in COMMERCIO con Nessun commento

Sia l’editoriale di Paolo Mantovan sul Trentino di lunedì scorso, sia altre dichiarazioni del prof. don Farina, per tacere di quelle degli avversari politici dell’attuale maggioranza provinciale, il consigliere Ghezzi in particolare, si scandalizzano per la decisione della Giunta provinciale di chiedere dei progetti per garantire la sicurezza degli accessi alla Chiesa di Santa Maria Maggiore. Altri, come la Curia vescovile e il sindaco di Trento si lamentano per non essere stati associati nel decidere in proposito. L’arcivescovo richiama tutti a non strumentalizzare il problema.

Sinceramente mi pare che a strumentalizzare il problema siano stati i critici dell’iniziativa provinciale. La Giunta provinciale ha previsto di sostenere finanziariamente il miglior progetto che verrà presentato. Qualcuno afferma che la sicurezza sia compito dello Stato e delle forze dell’ordine. Ma ciò non impedisce che compiti di sicurezza siano svolti da altri, purché nel rispetto delle leggi. Il problema per Santa Maria Maggiore è stato sollevato da tempo, era noto ai responsabili statali e comunali della sicurezza pubblica, ma il parroco aveva dovuto decidere di chiudere la chiesa per evitare furti ed usi impropri. Alcuni volontari si erano offerti per vigilare, ma forse non era sufficiente. Don Farina si scandalizza perché non sia la comunità cristiana a garantire la sicurezza. Quanto desidera don Farina accadeva normalmente nelle chiese di paese, ma non è una novità che le comunità cristiane urbane hanno una struttura diversa. Non più “Gemeinschaft” (comunità), ma “Gesellschaft” (società) per usare una tipologia assai nota di Ferdinand Toennies. Gridare nella Gesellschaft che manca la Gemeinschaft è per lo meno inutile, se non è espressione di volontà di strumentalizzare per scopi diversi.

Vorrei chiedere a don Farina se grida allo scandalo anche quando la comunità cristiana non offre i beni per garantire dignità almeno di manutenzione alle chiese, alle canoniche, agli oratori; l’intervento dell’ente pubblico, della Provincia, viene accettato con riconoscenza (talora anche elettorale), e da nessun vescovo o nessun esponente di Curia, , almeno da parte di quelli che io ricordi,, da nessun sindaco, è mai venuto l’invito a non strumentalizzare o il lamento per non essere stati coinvolti nelle decisioni di finanziamento.

Ciò che vale per gli interventi di restauro, di manutenzione straordinaria di chiese ed altre costruzioni significative usate dalle comunità cristiane vale anche per la garanzia che quei beni non siano deturpati, usati in modo improprio, depredati. La comunità civile ha un patrimonio culturale che deriva dal cristianesimo che merita attenzione al di là del fatto che oggi vi siano non cristiani o che molti cristiani frequentino la chiesa più raramente che una volta la settimana. Santa Maria Maggiore è un patrimonio di una realtà civile che va oltre la comunità cristiana, spesso occasionale, che frequenta la messa la domenica in questi anni. E il Presidente Fugatti lo ha capito e di fronte alle insufficienze della comunità cristiana e degli organi di controllo di Comune e Stato, ha deciso, con la sua Giunta, di dare protezione a tale patrimonio, stanziando risorse e chiedendo progetti. Sarebbe stato di attendersi un grazie da parte di esponenti religiosi e autorità comunali, e invece polemiche e accuse, che sanno tanto di strumentalizzazione, comprensibile (ma non giustificata) da parte di oppositori, ma non da parte di chi tale ruolo non ha, ma ne ha altri di responsabilità.

Il pifferaio di Hamelin e i topi annegati: il distruttivo futuro delle casse rurali senza autonomia e snaturate

I giornali trentini di queste settimane danno spesso la notizia delle deliberazioni delle assemblee delle casse rurali che cambiano quasi all’unanimità i propri statuti, per consentire poi la firma da parte degli amministratori del “contratto di coesione” con la banca capogruppo, Cassa Centrale Banca, Società per Azioni. Pochissimi i voti contrari o le astensioni.

La situazione mi ricorda quella del pifferaio olandese che col suo suono dolce porta tutti i topi ad annegarsi. I topi sono allegri e lietamente vanno incontro al loro destino, affascinati dalle note della melodia. Sono proprio i cooperatori a creare le premesse per la morte delle cooperative di credito. A suonare il piffero sono i dirigenti di Cassa Centrale Banca: la legge voluta dal Governo Renzi e dal ministro Padoan, dopo le Banche Popolari, vuol consegnare alle banche nazionali (ma non solo) già guidate da banche straniere, anche le banche cooperative, adducendo a motivo la messa in sicurezza dei risparmiatori che di esse si avvalgono; tuttavia non è riuscito ad evitare che per le banche cooperative dell’Alto Adige, per gran parte in mano alla minoranza di lingua tedesca, possano organizzarsi in modo autonomo. Per simmetria storica, la stessa possibilità è data anche alle casse rurali trentine. Ma Cassa Centrale Banca, i suoi dirigenti, ha ambizioni più grandi, che vanno oltre il Trentino. Anche alcune Casse Rurali in aree provinciali di confine hanno interessi fuori Trentino: hanno aperto pochi sportelli e filiali in Veneto e in Lombardia e non vi vogliono rinunciare. Altre società per azioni create dal sistema cooperativo, con funzioni strumentali, hanno un mercato più ampio del Trentino. La scelta di un gruppo autonomo trentino non viene neppure considerata tra le alternative tra le quali scegliere, e neppure quella, possibile, di fare un unico gruppo regionale autonomo. E alle Casse rurali trentine si è proposta solo la scelta di fare di Cassa Centrale Banca la capogruppo di un gruppo nazionale, in competizione con la proposta di ICCREA di un unico gruppo nazionale. E così tutte le casse rurali trentine hanno fatto la scelta proposta. Tale scelta è stata fatta senza dire ai soci i contenuti del “contratto di coesione”, le cui conseguenze sugli Statuti sono state rese note, con letture frettolose e senza spiegazioni preliminari, nella seconda ondata di assemblee di queste settimane.

Qual è la dolce melodia suonata? Il gruppo di Cassa Centrale Banca, società con sede a Trento e guidata da due trentini, diventerà uno dei primi dieci gruppi bancari italiani! Evviva. Ma la dolce melodia porta ad annegare: le casse rurali non sono più solo fatte da soci cooperatori, ma anche da soci finanziatori (che possono essere anche altre banche o fondi di natura capitalista). Idem Cassa Centrale Banca, società per azioni, che di fronte ad offerte allettanti non potrà dire di no a soci finanziatori, grandi imprese , fondi speculativi o grandi banche, anche straniere o controllate da stranieri. La dolce melodia porta ad annegare le casse rurali nello stagno oscuro della perdita dell’autonomia nelle decisioni che contano (scelte degli amministratori, dei criteri di gestione di personale, filiali e credito). Ma i topi sono ammaliati: non è colpa loro; per le complesse questioni del credito si sono fidati e si fidano dei loro amministratori. Ma gli amministratori? Sono stati anch’essi ammaliati dai grandi pifferai di Cassa Centrale Banca? Ne dubito assai. Forse condizionati dalla situazione non facile della propria Cassa Rurale, forse incapaci di predisporre un’alternativa fattibile, forse semplici aiutanti dei grandi pifferai per debiti di riconoscenza o per consuetudine amicale, magari non convinti, hanno suonato anch’essi il piffero. Ma il pifferaio di Hamelin liberava gli abitanti del villaggio dai troppi topi. I pifferai di Cassa Centrale Banca pongono le premesse per togliere ai trentini una costola rilevante della propria identità, la cooperazione di credito che governa quasi la metà del credito e del risparmio secondo i principi delle cooperative Raffeisen. E’ un’iniziativa che si rivolge contro gli abitanti del villaggio. E perché? Quali le ragioni di un tradimento dei principi cooperativi? Quali sono i “trenta denari”? Essi possono svanire: la sede può andare a breve fuori Trentino, i massimi dirigenti potranno essere a breve non trentini, il controllo trentino del 30% del capitale cooperativo potrà essere poca cosa di fronte al resto del capitale cooperativo e al 40% del capitale non cooperativo. Cosa resta? Le ingenti spese per costruire il gruppo e le elevate retribuzioni per alcuni dirigenti, divenuti dirigenti di un significativo gruppo bancario. Perché non ripensarci visto che a Roma Governo e maggioranza concederanno alle casse rurali dell’Alto Adige di evitare lo stravolgimento dell’assetto della cooperazione di credito garantendo i risparmiatori con lo strumento di un fondo di garanzia finanziato dalle stesse banche, e altrettanto potrebbero fare per le casse rurali trentine o per tutte le italiane? Gettare i trenta denari dopo che il processo ha emesso la sua sentenza non servirà a riparare.

Cassa Rurale delle Dolomiti e adesione a Cassa Centrale Banca: decisioni manipolate che ne sconvolgono la natura cooperativa

Venerdì 16 ottobre scorso ho partecipato all’Assemblea straordinaria della Cassa Rurale delle Dolomiti (Fassa Primiero e Belluno); all’ordine del giorno il punto fondamentale era sulle variazioni di Statuto necessarie per aderire alla capogruppo Cassa Centrale Banca.

In precedenza all’unanimità l’Assemblea aveva deciso, come tutte le casse rurali trentine, di aderire a tale gruppo. Si erano prospettati i vantaggi, ma nulla si era detto sulle clausole del “contratto di adesione”. Queste non sono state rese note neppure nella recente assemblea, ma si è stati chiamati a decidere sulle modifiche di Statuto necessarie per la firma del contratto di adesione.

Le relazioni di Presidente, Direttore, Caposindaco e rappresentante di Cassa Centrale Banca hanno tutte illustrato le procedure in corso e i vantaggi dell’adesione in termini di “forza” del gruppo. Il materiale visivo era evidentemente stato predisposto da Cassa Centrale Banca. Nessuna delle relazioni ha evidenziato i vincoli e nessuna ha illustrato le modifiche di Statuto da approvare. E’ poi intervenuto un notaio, che ha letto a ritmo accelerato i moltissimi articoli variati dello Statuto, (visibili rapidamente anche in uno schermo, ma senza evidenziazione alcuna delle variazioni, per es. in grassetto). Sono abituato a leggere testi in fretta, ma è stato pressoché impossibile anche a me leggerli bene. Mi sono comunque accorto dello stravolgimento della cooperazione di credito che il contratto di adesione e le conseguenti modifiche di Statuto apportano. Che si sia trattato di uno stravolgimento lo ha detto anche, in un inciso, il Caposindaco.

Provo ad elencare gli elementi principali, a mio avviso, di tale stravolgimento:

1. sia in Cassa Centrale Banca, sia nella Cassa Rurale alla categoria dei soci cooperatori si è aggiunta quella dei soci finanziatori, che votano in base alle azioni comperate e non con il criterio cooperativo di “una testa un voto”. Questi nella capogruppo possono raggiungere il 40% del capitale, una quota che può facilmente consentire di diventare i soci di riferimento, come accade nelle Società per azioni;
2. Cassa Centrale Banca di fatto espropria le singole Casse rurali dell’autonomia di eleggere i propri organi (la maggioranza dei membri, il caposindaco) se a suo insindacabile giudizio non si comportano come Cassa Centrale Banca desidera; va ben oltre lo stabilire criteri di professionalità per l’eleggibilità; può rimuovere presidente e amministratori sgraditi e imporre la nomina di altri in modo da avere il controllo della maggioranza del CdA; nessuno ha il potere di controllare la fondatezza delle motivazioni delle rimozioni o dei vincoli operati della capogruppo;
3. similmente Cassa Centrale Banca interviene in ogni Cassa Rurale su personale, filiali, crediti di un certo importo, criteri di gestione dei depositi e dei crediti;
4. le casse rurali trentine non sono più vincolate ad aderire alla Federazione Trentina della Cooperazione, organo di rappresentanza e di tutela della cooperazione trentina.

Viene vantata la trentinità della capogruppo, “orgoglio per il Trentino”. Ma non viene detto che:

1. non c’è alcun vincolo al mantenimento della sede di Cassa Centrale Banca in Trentino; le casse rurali trentine in essa pesano per il 30%; e oltre alle casse rurali possono determinare la sede di soci finanziatori, probabilmente non trentini e forse di paesi stranieri;

2. è probabile che, superata la fase iniziale, neppure Presidente e Direttore di Cassa Centrale Banca saranno espressi dalle casse rurali trentine.

Il sistema delle casse rurali trentine poteva scegliere la strada scelta dalle casse rurali altoatesine, con proprio gruppo autonomo, cui sta per essere accordato, con emendamento parlamentare, di poter sostituire il sistema escogitato da chi governa banche e Banca d’Italia per il controllo del sistema delle casse rurali con un Fondo di Garanzia alimentato dalle stesse banche, come già fatto in Austria e in Germania. Tale soluzione, né quella del gruppo trentino, né quella del fondo di garanzia, non è mai stata prospettata ed ora i “poteri forti” e i vertici della cooperazione vogliono impedire che il Parlamento dia questa possibilità. Il potere, pur se subordinato, fa gola anche a loro. Vedremo se il “governo del cambiamento” si piegherà.

Sono stato tra i pochi a votare contro le modifiche di Statuto, sia per il metodo manipolatorio usato nella gestione dell’Assemblea (le modifiche non sono state spiegate, nonostante l’impegno ufficiale a “favorire la partecipazione dei soci”, ma solo lette scandalosamente in fretta e messe a disposizione su un sito internet), sia ancor più per i contenuti. Non mi sorprende il gran numero di soci che vota come i dirigenti propongono, mi sorprende che chi aveva in mano le redini del credito cooperativo abbia assecondato il tradimento dei principi fondamentali della cooperazione, senza che la comunità fosse messa sul “chi va là”. Anche in questo caso “acquiescenza” passiva? O hanno giocato un ruolo i “trenta denari” che gli interessi finanziari forti hanno fatto balenare? Spero che qualcosa giunga in extremis ad evitare che il tradimento porti alla crocefissione della cooperazione di credito trentina e italiana; gettare i “trenta denari” nel tempio, a crocefissione avvenuta serve a poco. Se ne era accorto anche Giuda.

Esito elezioni in Trentino: popolarismo morto, civismo liquefatto, leader solo ras locali?

di il 24 Novembre 2018 in elezioni, partiti politici con Nessun commento

Sul Trentino di lunedì scorso 29 ottobre Paolo Mantovan propone una sua analisi del voto del 21 ottobre, concludendo che il popolarismo è morto, che il civismo si è liquefatto e che c’è stata una feudalizzazione territoriale del voto. Il tono generale dell’analisi non induce a ottimismo circa il futuro.

Capisco che si possano leggere i risultati nel modo di Paolo Mantovan. E’ una lettura dall’”esterno”. Nel 2013 ho avuto la ventura, a nome del Centro Popolare, di partecipare alla nascita e alla stesura dei documenti preparatori alle elezioni di Civica Trentina. Nel 2018, sempre a nome del Centro Popolare, ho partecipato ai lavori programmatici della Coalizione Popolare Autonomista per il Cambiamento (CPAC), in accordo con l’UDC. Nell’intervallo, in occasione delle elezioni comunali di Trento e del referendum costituzionale di fine 2016, sempre a nome del Centro Popolare, ho collaborato con Progetto Trentino. Sono state esperienze di “partecipazione osservante” come le chiamerebbero i metodologi della ricerca. E le conclusioni che mi pare di poter trarre non sono le stesse di quelle di Mantovan.

Il popolarismo sarebbe morto e lo dimostrerebbero i magri risultati elettorali di UPT e di UDC (con Centro Popolare). Eppure entrambe le maggiori coalizioni si sono definite “popolari”, senza opposizioni note. L’una ha aggiunto l’aggettivo “autonomista” e l’altra “democratica”. Se il popolarismo fosse morto, come mai queste due autodefinizioni? Evidentemente non è morto, ma si è diffuso, superando i confini dei piccoli partiti che ad esso in modo esplicito, non sempre nella denominazione, si richiamavano. Ad es. si provi ad esaminare il programma che più direttamente ho seguito nella sua formulazione: i suoi contenuti sono del tutto compatibili con il pensiero sociale cristiano, per non dire che ne sono in larga parte espressione. Del resto il contributo di partenza ha visto un ruolo rilevante di Progetto Trentino, i cui leader erano nella DC o comunque ad essa vicini, e successivi contributi sono venuti da formazioni dove i “popolari” non sono marginali, come Civica Trentina, oltre a Centro Popolare-UDC, la cui identità “popolare e democratico cristiana” è dichiarata in modo esplicito, come del resto quella degli “autonomisti popolari”. E si può dire che il partito di Claudio Cia non si ispiri al pensiero sociale cristiano? Da parte della stessa Lega è venuto apprezzamento, segno che proprio distante non è, anzi, si sono registrate molte convergenze nelle rispettive proposte. Non bastano denominazioni e programmi per dire che il popolarismo vive in salute, ma certo non si può dire che sia morto. E qualcuno potrebbe rivendicare contenuti del popolarismo anche in altre proposte politiche, con candidati, a cominciare da Rossi, Tonini, Ghezzi, che con il mondo cattolico e il popolarismo hanno avuto a che fare.

Anche il civismo non si è liquefatto. Non bastano le mancate presenze della formazione elettorale dei sindaci civici o quella di Geremia Gios per dire che il civismo è sparito liquido in un tombino. Il contenuto esplicito dell’ispirazione civica è la centralità del rapporto con i cittadini, con i loro bisogni, superando approcci ideologici che limitano tale rapporto. Ho già avuto modo di scrivere come non sia sempre opportuno per raggiungere il bene comune prescindere da orientamenti di valore, che stanno alla base di ideologie politiche. In ogni caso esistono contiguità tra orientamento civico e popolarismo. E liste civiche sono state presenti nelle elezioni: alcune esistenti da vari anni (Civica Trentina, Progetto Trentino, Unione per il Trentino) ed altre nuove, come Agire per il Trentino e altre create da persone che hanno avuto un ruolo sociale e politico rilevante e che si sono proposte come indipendenti. La somma dei voti di queste liste è tutt’altro che così piccola da scivolare, come liquido, tra le fessure di un tombino.

Infine il terzo rilievo, la scomparsa di leader di tutto il Trentino, restando nel ceto politico solo rappresentanti di valle. Il rilievo di Mantovan coglie una realtà difficilmente contestabile. Peraltro anche in passato senza una base locale nel voto di preferenza era difficile essere eletti. Riuscivano ad esserlo coloro che, per il ruolo che avevano o avevano avuto, e non solo in campo politico, ma anche economico o sociale o culturale, erano sentiti come espressione dell’intera comunità provinciale. In queste elezioni poteva vantare un ruolo simile il presidente uscente Rossi, ma nessun altro; ma è mancato l’accordo sulla sua leadership. Si aggiunga la giovane età di molti candidati, la numerosità nuova di candidate, il cui ruolo provinciale nelle condizioni attuali è mediamente meno probabile. Diamo quindi tempo al tempo: per costruire leader di livello provinciale ci vuole tempo e ci vogliono risultati largamente apprezzati. Non ci sono, quindi, processi degenerativi di feudalizzazione della politica trentina; c’è solo il travaglio del grande ricambio e le persone qualificate nella prova del tempo sapranno diventare leader dell’intera comunità trentina.

Se vince la Lega in Trentino l’autonomia è in pericolo? Il M5S rappresenta il popolo italiano? Alcune note

Ci sono due affermazioni che ricorrono in queste settimane, una nella campagna elettorale provinciale da parte degli avversari della coalizione guidata dall’on.Fugatti e una da parte dei massimi esponenti governativi del M5S, in particolare dell’on.Di Maio, vicepresidente del Consiglio dei Ministri. Entrambe mi paiono assai poco fondate.

La prima si riferisce alle conseguenze di un’eventuale vittoria della coalizione Popolare autonomista per il cambiamento guidata da Fugatti. Tali conseguenze sarebbero una stretta dipendenza del governo provinciale e della sua maggioranza dalle decisioni del Governo centrale, del quale componente fondamentale è la Lega, guidata dall’on. Salvini. Se il Presidente della Provincia sarà Fugatti, della Lega, egli non potrà, si dice, che obbedire alle direttive che gli vengono dal suo “capo politico” Salvini. Sarebbe perciò compromessa la stessa autonomia trentina. Che l’affermazione sia di formazioni politiche non nazionali, civiche o autonomiste, si potrebbe anche capire: è un modo per dire che esse sono necessarie. Che essa sia di esponenti di altri partiti nazionali, anch’essi magari aspiranti ad essere Presidenti della Provincia, appare del tutto incongruente. O il pericolo per l’autonomia viene dalla subordinazione dei leader trentini ai leader nazionali via struttura gerarchica di ogni partito, e allora ogni presenza politica provinciale di partiti nazionali sarebbe un pericolo. Oppure a contare è l’impostazione ideologica dell’intero partito, che può essere autonomista o centralista. La DC, partito nazionale, è stata un partito autonomista, che ha favorito l’istituzionalizzazione della nostra autonomia regionale e provinciale, sia con il primo Statuto nel dopoguerra, che con il secondo, nei primi anni Settanta. Degasperi l’attore principale del primo e Kessler a Trento con Piccoli (e Moro e Andreotti) a Roma gli attori del secondo. Possiamo ora sinceramente dire che la Lega non sia un partito autonomista? E’ stato il Ministro leghista Calderoli a concordare con la SVP, nel testo di una riforma costituzionale (poi bocciata in un referendum), l’inserimento di un potere di veto delle due Province Autonome a unilaterali modifiche parlamentari dello Statuto di autonomia. Cosa che non ha concesso il governo targato PD di Renzi nella sua riforma costituzionale (pur essa bocciata da un referendum). Sono state due regioni con governo a guida leghista, Veneto e Lombardia, che hanno proposto un referendum per allargare le autonomie regionali, referendum vinti entrambi con ampio consenso. Del resto non a caso l’on. Fugatti, nel presentare le liste della sua coalizione, ha dichiarato che prima di essere leghista è trentino e saprebbe tutelare l’autonomia trentina anche contro un governo nazionale a presenza leghista.

La seconda affermazione ricorrente si riferisce al dovere del M5S di attuare le promesse fatte in campagna elettorale, perché volute dalla maggioranza degli italiani. Primo dovere è obbedire alla volontà popolare e altri vincoli vengono dopo. Pure questa non è convincente. Il M5S è partito di maggioranza relativa di quella metà o poco più del popolo che è andato a votare. Raggiunge la maggioranza in Parlamento grazie a un “contratto” con la Lega, ma la sottoscrizione di una misura inserita nel contratto da parte della Lega non equivale al rispetto della volontà popolare, in particolare se quella misura (come per es. il reddito di cittadinanza) non era compreso nel programma della Lega (e del centro-destra). Non solo, ma anche chi ha votato M5S può averlo fatto come scelta del “male minore”, senza che abbia condiviso tutte le misure comprese nel programma M5S. Quindi è del tutto incongruente rivendicare da parte del M5S la capacità di onorare gli impegni che la maggioranza del popolo italiano gli avrebbe affidato. La maggioranza del popolo italiano non ha approvato nessuna misura proposta dal M5S. Sono semmai i dirigenti del M5S a voler rivestire di “volontà della maggioranza del popolo” delle misure che essi vogliono adottare. Altro che coerenza e democrazia diretta! Senza mettere nel conto le misure che nel programma non c’erano, e che la democrazia non è la dittatura della maggioranza.

Spero che la capacità critica degli italiani e dei trentini riesca a fare giustizia di affermazioni che, solo perché ripetute in mille occasioni, non diventano fondate e convincenti.

La fine della cooperazione trentina è un destino ineluttabile?

di il 24 Novembre 2018 in cooperazione con Nessun commento

Sul Trentino del 1° ottobre l’editoriale di Paolo Mantovan riprende l’analisi di un tema sul quale in queste settimane anche altri, compreso il candidato Presidente della Provincia on. Maurizio Fugatti, avevano posto attenzione: il futuro della cooperazione trentina.

La diagnosi di Mantovan è impietosa: la cooperazione di credito è snaturata anche per effetto di fusioni continue e della sua inclusione in un gruppo che ha natura di SpA nazionale, inclusione retta da regole che fanno perdere autonomia alle casse rurali; la cooperazione di consumo è in grande difficoltà sia per la sua struttura di secondo livello, il SAIT, sia per quella di base in aree che non siano favorite dalla clientela turistica; la cooperazione agricola vede grandi strutture cooperative che si sanno attrezzare meglio della Federazione, i cui servizi sarebbero per essa in sostanza pressoché inutili; la cooperazione sociale dipende troppo dai pubblici finanziamenti a sostegno della spesa sociale. Per Mantovan la cooperazione come l’abbiamo conosciuta, quella cioè, di don Guetti e di don Panizza, è ormai finita e serve qualcosa di nuovo.

Utilissimo invitare a ripensamenti, riprogettazioni. Non penso, però, che la fine della cooperazione trentina sia un destino ineluttabile. Il “contratto di adesione” delle casse rurali al gruppo nazionale, che, così come attualmente formulato, prevede una gravissima perdita di autonomia, non è stato ancora deliberato dalle assemblee delle singole casse rurali. La clausola che prevede il potere della capo-gruppo Cassa Centrale Banca SpA, di revocare gli amministratori delle casse rurali, non solo in caso di mala gestione, ma anche perché non “obbedienti” alle direttive della capogruppo, è inaccettabile. Per il principio di sussidiarietà, patrimonio del pensiero sociale cristiano cui le casse rurali e tutto il sistema cooperativo di tradizione “bianca” si ispirano, le strutture di secondo e terzo livello sono di sostegno a quelle di primo livello, quelle di base. E invece tale clausola rovescia tale rapporto: le unità di base sono vincolate a sostenere la struttura di più elevato livello qualsiasi siano le scelte di questa. Se non lo fanno, la base viene espropriata del diritto di scegliersi gli amministratori. La libertà di uscita da un sistema non più rispondente alle proprie scelte va certamente regolamentata, ma non può essere tolta, come la libertà di scelta aziendale non può essere fortemente sanzionata destituendo gli amministratori. Anche le fusioni delle casse rurali non sono un destino. Raggiunta una dimensione di valle, dimensione che consente ancora forme reali di partecipazione dei soci, non serve andare oltre secondo logiche solo aziendalistiche private, anzi è nocivo. Fusioni che lo fanno possono essere bloccate dalle assemblee dei soci. Servono iniziativa e coraggio.

Anche la perdita di funzione di molte cooperative di consumo non è un destino. La crisi del SAIT è stata dovuta anche a un rovesciamento del principio di sussidiarietà. Erano le singole cooperative a doversi fare carico dell’equilibrio economico del SAIT e non il SAIT a fare di tutto per rendere le cooperative di consumo più utili ai soci e ai clienti. Le uscite dal SAIT di alcune cooperative di consumo, per aderire ad altra organizzazione cooperativa di secondo livello, sono state l’evidenza di questo rovesciamento. Le nuove forme di organizzazione del mercato a vantaggio dei clienti come i gruppi di acquisto, possono offrire prospettive di sviluppo da considerare. Le fusioni a scala di valle e il sostegno pubblico a forme “multiservizio” del presidio commerciale di base possono costituire vie di uscita alla vitalità delle presenze cooperative di consumo anche nei piccoli paesi non turistici.

Mantovan identifica due elementi senza i quali la cooperazione entra in crisi, la mutualità e la vitalità della cooperazione di terzo livello rappresentato dalla Federazione. Quest’ultima è elemento certamente rilevante, ma deve pur sempre adattarsi al suo ruolo in un sistema di “cooperazione bianca”, un ruolo di sussidiarietà ai livelli primo e secondo. Il che richiede certamente elasticità organizzativa. Diversa la tradizione della “cooperazione rossa”, dove la grande struttura è (o era) funzionale a un disegno di costruzione di un diverso sistema socio-economico, quello “socialista”. La mutualità non si può misurare con le assunzioni della manodopera licenziata da una struttura andata in crisi da parte di altre strutture non in crisi. La mutualità si misura prima di tutto dalle regole di comportamento di ogni singola cooperativa, cassa rurale, famiglia cooperativa, cooperativa agricola, per la casa, sociale. E cosi la mutualità tra cooperative di primo livello si misura sulle regole di comportamento della cooperazione di secondo livello. La prima mutualità sta nella regola che ogni socio conta come ogni altro, ricco che sia, istruito che sia. Il principio di base dell’economia cooperativa sta nella partecipazione dei soci in condizioni di parità di diritti e di doveri. Poi è utile che la cooperazione formi un sistema, al suo interno solidale e solidale pure con la più ampia comunità. Con ciò rafforza si l’autonomia della comunità stessa. Ma fare sistema non può voler dire diventare strumento governabile dal potere politico. E’ (o era) la “cooperazione rossa” a volerlo fare; quella “bianca”, di origini e tradizioni cattoliche, si pone altri obiettivi. E forse un elemento di crisi della cooperazione trentina ai livelli superiori è stata la confusione, voluta, tra i due modelli storici presenti in Italia.

Top